Magazine Tecnologia

Segreti e novità nella nuova roadmap di Ubuntu 13.04 “Raring Ringtail”.

Creato il 11 gennaio 2013 da Hugor @msdiaz61

ubuntu-ringtail-logoMark Shuttleworth ha annunciato tempo fa la prossima versione targata Canonical, Ubuntu 13.04 (nome in codice Raring Ringtail), proponendo agli sviluppatori un approccio leggermente diverso rispetto a quello adottato finora.
Tradotto da alcuni come Lemure Impaziente dovrebbe significare in realtà Bassarisco Impaziente.

In sintesi, l’invito di Shuttleworth resta indirizzato a chiunque voglia contribuire all’evoluzione del progetto, ma questa volta chiedendo ai partecipanti di non divulgare informazioni sulle novità più importanti finché non sarà deciso da Canonical. Una decisione che ha fin da subito attirato a sé numerose critiche, da parte di chi vede in questo percorso un parziale abbandono della filosofia “open”.
La risposta ufficiale non si è fatta attendere e, con un secondo post pubblicato venerdì, il CEO ha chiarito che l’intenzione, al contrario, è quella di coinvolgere la community in ogni singolo aspetto dello sviluppo, garantendo un livello ancora maggiore di trasparenza. A chi si troverà impegnato sulla scrittura del codice riguardante i punti chiave di Ubuntu 13.04 verrà dunque chiesto di trattare il proprio lavoro come un progetto personale e non rendere noti i dettagli sulle novità, in modo che possano essere svelate solo una volta pronte per la distribuzione. In questo modo si eviterà di attirare critiche o pareri negativi anzitempo, potendo contare su un’eco mediatica maggiore al lancio.
ubuntu 13.04 suspects
Shuttleworth assicura che la piattaforma non diventerà in alcun modo “closed”. Si è dunque trattato esclusivamente di un problema di comunicazione? Stando al post chiarificatore pare di sì, ma considerando i pareri negativi che hanno accompagnato il debutto di alcune caratteristiche (come l’interfaccia Unity) non è da escludere che nelle intenzioni di Canonical possa esserci il reale desiderio di esercitare un maggiore controllo sulle modalità di diffusione delle informazioni riguardanti lo sviluppo di Ubuntu.
Canonical ha in programma grandi cose per Ubuntu 13.04, in particolare sembra voler puntare molto sulla Dash, ovvero lo strumento principale di Unity, con la quale fino ad ora è possibile fare una grande varietà di cose.
Per la futura stable release di Ubuntu si prevede che la Dash possa replicare le funzioni di un browser, sarà possibile visualizzare contenuti multimediali usando la Dash; ad esempio cercando un gruppo musicale sarà possibile visualizzare i risultati di Youtube o Vimeo oppure guardare i brani da loro composti usando il nostro account di Last.fm.
Ma la novità forse più interessante sarà la possibilità di fare acquisti direttamente dal Dash per mezzo del nostro account di Ubuntu One, infatti potremo acquistare app, musica e altro (per mezzo dell’accordo con Amazon) semplicemente cercandole nella Dash di Unity.
L’obiettivo è rendere Ubuntu più indipendente da tool di terze parti in modo da rendere l’esperienza utente più confortevole e diretta. A nostro avviso questa è una scelta molto interessante infatti sia Windows che Mac OS X permettono l’acquisto di contenuti senza l’ausilio di tool esterni, come del resto già avviene da anni nel settore mobile con Android e iOS.
La roadmap di Ubuntu 13.04 "Raring Ringtail" quindi è la seguente:
Raring-Ringtail
Il rilascio ufficiale è previsto per il giorno 25 Aprile 2013 e sarà seguito come sempre dalle derivate ufficiale Xubuntu, Edubuntu, Kubuntu e Lubuntu.
Lo sviluppo di Ubuntu 13.04 quindi avrà una novità, ovvero non verranno più create e rilasciata le alpha release, ed al posto di questi rilasci intermedi verranno introdotte delle build mensili per le ISO che consentiranno agli utenti di seguire lo sviluppo in maniera più uniforme, e agli sviluppatori di poter adottare metodologie maggiormente agili. Vedremo se e come, poi, questo avrà ripercussioni sulla qualità del software.
Questa nuova roadmap si applicherà però solamente ad Ubuntu mentre per le sue derivate ufficiali come Xubuntu o Lubuntu si contrarierà con il classico rilascio delle alpha release.
 

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :