Magazine Internet

Semrush, come monitorare la tua posizione su Google

Da Melchiorreschifano @teutra
Semrush, come monitorare la tua posizione su Google

Semrush è un tool online, utilizzato tutti i giorni dai professionisti del marketing internazionale per ottenere informazioni sulle modalità in cui i prodotti sono ricercati e promossi sul web. Il tipo di ricerche, il posizionamento online e la spesa dei concorrenti sono elementi utili per definire corrette strategie di marketing.

Questo Semrush Tutorial ha l'obiettivo di mostrare, anche a chi non è proprio un esperto SEO, quali sono le principali funzioni e come poterle sfruttare per analizzare l'andamento del proprio sito web. Per questa guida useremo la versione gratuita, e limitata di Semrush e, come sito dimostrativo su cui fare la nostra recensione, utilizzeremo il sito ufficiale del Torino calcio, per la precisione il TorinoFC, la gloriosa società granata, ricca di storia e tradizioni, di cui sono un orgoglioso tifoso.

Detto ciò, dopo esserci portati sul sito di Semrush, inseriamo l'indirizzo web del sito che vogliamo analizzare, nel nostro caso digiteremo torinofc.it

Grafico organico e ADS

Questa è la videata che riceviamo in risposta, diamo un'occhiata per vedere che cosa ci può essere utile. La prima cosa che salta all'occhio è il grafico sulla destra che mostra, con step che vanno dagli ultimi 30 giorni a più anni, l'andamento della ricerca organica e degli ADS (annunci a pagamento) del sito in questione. In questo caso i dati degli ADS non sono presenti.

Semrush, come monitorare la tua posizione su Google

Box Panoramica

Semrush, come monitorare la tua posizione su Google
Appena a sinistra del grafico, compare un interessante box che fornisce una serie di utili informazioni:

  • Posizionamento Semrush: il numero di parole chiave che rientrano nei primi 20 risultati dei motori di ricerca, 2264 nel caso di Torinofc.it;
  • Traffico organico: il numero stimato di visitatori, al mese, generati dalle 2264 parole chiave, 137995 nel nostro caso.
  • Prezzo del traffico organico, in dollari : costo per portare lo stesso numero di visitatori attraverso gli ADS 31736$ per il sito del Torino FC.

Infine ci sono alcune info sul Traffico ADS di che il sito del Torino FC non utilizza.

Piu' sotto, all'interno della stessa videata, notiamo altri due box interessanti:

  • Parole chiave organiche
  • Concorrenti nella ricerca organica

Box parole chiave organiche

Semrush, come monitorare la tua posizione su Google
Il rapporto sulle parole chiave è molto importante poiché ci fa vedere per quali parole chiave è posizionato un sito. Il lavoro che fa un SEO è di ottimizzare un sito per determinate parole chiave: con questo rapporto possiamo vedere non solo se si è raggiunto il successo ma anche le parole che sono, per così dire, 'giunte a rimorchio' di quelle programmate. In questa videata compare un'anteprima in cui ci viene mostrata

  • La chiave di ricerca (keyword).
  • La posizione (dell'ultimo rilevamento, e tra parentesi, del penultimo rilevamento).
  • Il volume di ricerche mensili per keyword.
  • Il costo per click (CPC) per keyword degli annunci a pagamento.

Semrush ha un database proprietario per quello che riguarda i dati delle ricerche. Questo database viene aggiornato regolarmente e vedremo nel dettaglio come avviene il processo. Per quanto riguarda i volumi di ricerca, i dati sono quelli di Google (nella versione a pagamento). Da questo box possiamo andare nel dettaglio cliccando su 'Rapporto completo', oppure ottenere lo stesso rapporto su file excel o CSV cliccando su 'Esporta'.

Box parole chiave: Rapporto Completo
Semrush, come monitorare la tua posizione su Google

Con questa selezione ci troviamo nel cuore delle informazioni che ci fornisce Semrush. Come prima cosa, il rapporto è ordinato per i dati di una determinata colonna ed è possibile riordinarlo per qualsiasi colonna, il che fornisce utili e interessanti viste dei dati presentati. Per default, il report è ordinato per la colonna 'Traffico %', ne riparleremo più avanti. Dunque analizziamo le colonne sulla base della prima parola chiave del nostro esempio e cioè, la parola chiave 'Torino fc'. Le colonne mostrano:

  • Colonna POS: La posizione attuale e, fra parentesi, la posizione della precedente rilevazione. Attenzione a non dimenticare da quanto tempo questo dato è stato analizzato (vedi colonna 'last update'). Nel nostro esempio se cerchiamo su Google la chiave 'torino fc' scopriamo, con poca sorpresa direi, che il sito www.torinofc.it è in prima posizione e lo era anche in data della precedente rilevazione per l'interrogazione 'torino fc';
  • Colonna VOL: Il volume medio delle ricerche per la keyword in esame, rilevato negli ultimi 12 mesi.
  • Colonna CPC : Il costo medio, in dollari, di ogni click su per gli annunci a pagamento per questa ricerca.
  • Colonna URL : L'indirizzo web della pagina mostrata per questa interrogazione (dove la keyword è stata rilevata come performante).
  • Colonna Traffico % : Il rapporto tra il numero di visitatori che arrivano al sito da questa interrogazione di ricerca, e tutti i visitatori che arrivano dai risultati di ricerca.
  • Colonna Costi % : Il rapporto tra il costo stimato dell'acquisto dello stesso numero di visitatori per questa interrogazione di ricerca e il costo stimato dell'acquisto dello stesso numero di visitatori target che arrivano a questo sito dai risultati di ricerca.
  • Colonna Com: Indice di concorrenza degli inserzionisti di annunci a pagamento: maggiore è il numero, più alta è la concorrenza.
  • Colonna Risultati: Numero dei risultati di ricerca, quante pagine il motore di ricerca conosce per questa interrogazione
  • Colonna Tendenza: Un piccolo grafico ad istogrammi per mostrare il riscontro delle ricerche suddiviso per mese
  • Colonna SERP source: Mostra istantaneamente una pagina con i risultati per la ricerca della keyword in esame
  • Colonna Last update: Mostra la data dell'ultima volta che la keyword è stata analizzata. Dato molto importante perchè a volte si tende a pensare che il report fornisca sempre dati 'freschi' ma non sempre e non per tutte le chiavi, è cosi. Vi faccio notare, inoltre, che i dati non vengono rinfrescati in maniera omogenea per tutte le chiavi.

Come leggere questo report

Viste brevemente le colonne, vediamo come ottenere le informazioni utili per capire quali sono le chiavi più importanti del nostro business, quali performano e quali no. La prima cosa da fare è guardare il report cosi' come è, per dare un'occhiata alla colonna Traffico % che ci dice quanto pesa allo stato attuale sul sito ogni interrogazione.

Nel nostro esempio, la chiave 'Torino fc' porta un 30,82 % di tutte le ricerche che associato al volume di 90500 interrogazioni mensili, ne fanno un'ottima chiave. Bisogna sempre guardare ai volumi e a quante visite una chiave porta. Molti si fermano solo a guardare la posizione e si accontentano di essere primi o in prima pagina.

Ma per quale interrogazione ? Che valore ha essere in prima pagina per una interrogazione che viene effettuata poche decine di volte in un mese ? La posizione è importante nella valutazione di una parola chiave ma altrettanto importante è il volume di interrogazioni che questa chiave porta con se.

Verificare la percentuale di traffico di una chiave è importante. Potreste scoprire che una chiave a cui non davate molto peso, in realtà', vi porta molto traffico. Un'altra cosa sulla quale riflettere è la URL che il motore di ricerca 'vede' per questa interrogazione. E' possibile e non infrequente avere 2 o più' pagine che sono ottimizzate per la stessa parola chiave.

Un'altra colonna che vi consiglio di guardare è quella del CPC che aiuta a capire quanta concorrenza esiste per ogni chiave di ricerca e quanto ci potrebbe costare un'ipotetico click. Sottolineo ancora una volta, infine, l'importanza della colonna 'last update'. E', infatti, importante verificare da quanto tempo il dato non viene aggiornato: una posizione 2(2) che non viene aggiornata da 1 mese o più ci può far dubitare che la posizione possa essere ancora attuale.

Box Concorrenti nella ricerca organica

Come già detto, Semrush è un'ottimo strumento per valutare il lavoro di ottimizzazione svolto sul sito attraverso le parole chiave, i volumi e la concorrenza esistente. La concorrenza è uno degli aspetti da non dimenticare quando si ottimizza un sito. Vediamo come ci aiuta Semrush.

Semrush, come monitorare la tua posizione su Google

Semrush prende in esame e ci mostra tutte le chiavi di ricerca che compaiono entro le prime 20 interrogazioni dei motori di ricerca. Questo punto comune di partenza ci puo' aiutare a valutare l'andamento del nostro sito e quello dei nostri concorrenti. Guardiamo l'immagine di fianco. Ci mostra i siti dei nostri 5 concorrenti più agguerriti. Le informazioni che ci mostra sono

  • Livello della competizione. Un'istogramma che mostra, graficamente, quanto il dominio in questione sia simile al nostro per la tipologia di chiavi di ricerca che utilizza.
  • Parole chiave in comune.
  • Parole chiave organiche. (il numero di parole chiave che si classificano entro i primi 20 risultati della ricerca organica).

Identificare i propri concorrenti per verificare cosa fanno e come lo fanno è un punto importante per capire come aumentare la visibilità del proprio sito web. Cliccando su concorrenti della ricerca organica, questo stesso box si espande mostrandoci le ulteriori colonne.

Semrush, come monitorare la tua posizione su Google
  • Traffico organico. Il numero di visite mensili del sito
  • Prezzo traffico organico. Costo stimato acquistando lo stesso numero di visitatori attraverso annunci a pagamento.
  • Parole chiave Ads. Numero di parole chiave che il sito ha nei Top 20 degli annunci a pagamento.

Conclusioni

Semrush è un'ottimo software e già' nella versione gratuita e limitata, mostra i propri punti di forza. Naturalmente questo è solo un punto di partenza, al suo interno nella versione a pagamento, oltre al non avere il limite dei 10 migliori risultati per ogni Box, troviamo altri strumenti come il raffronto tra due siti, il keyword difficulty, il site audit e molte altre cose. Spero che questa piccola introduzione a Semrush vi sia stata utile. Provatelo e commentate la vostra esperienza con Semrush.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :