Magazine Politica Internazionale

Serbia-Russia. Inchiesta su aziende serbe rivenditrici di prodotti agricoli UE in Russia

Creato il 27 marzo 2015 da Giacomo Dolzani @giacomodolzani

agricolturadi Giacomo Dolzani

La garanzia da parte del Cremlino che Mosca non bloccherà le importazioni di frutta ed ortaggi dalla Serbia, annunciata soltanto l’altro ieri, è stata subito seguita da un avvertimento a Belgrado perché non rivenda alla Russia generi alimentari acquistati nell’Unione Europea.
Il paese balcanico ha quindi aperto un’inchiesta per identificare quelle aziende che in passato hanno applicato questa pratica, mettendosi così in condizioni di poter soddisfare le garanzie richieste dal governo russo ed allontanare il rischio di un embargo anche nei suoi confronti, essendo la Serbia anche uno dei paesi che, nei Balcani, sono più politicamente vicini a Mosca.
La Russia infatti, in risposta alle sanzioni emanate da Stati Uniti ed Ue nei suoi confronti in seguito alle politiche di Mosca nell’ambito della crisi in Ucraina, ha reagito con uno stop alle importazioni di generi alimentari da molti paesi occidentali.
Il sospetto di Mosca, che aveva già portato il Cremlino ad interrompere i commerci con l’Albania, ripresi solo poche settimane fa, è che l’Europa utilizzi alcuni stati non sottoposti ad embargo per esportare i suoi prodotti alimentari verso la Russia, bypassando il blocco commerciale, fatto che ha portato il paese a richiedere solide garanzie come condizione per continuare gli interscambi commerciali di prodotti agricoli.

da Notizie Geopolitiche



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :