Magazine Media e Comunicazione

Serie A: Sky diffida Lega Calcio a non assegnare diritti con criteri arbitrari

Creato il 23 giugno 2014 da Digitalsat

Serie A: Sky diffida Lega Calcio a non assegnare diritti con criteri arbitrariSky Italia diffida la Lega Calcio dall'assegnare i diritti di Serie A 2015-18 attraverso criteri arbitrari e non previsti dal bando di gara. La diffida e' stata notificata questa mattina al presidente della Lega Calcio di Serie A,

"Caro presidente, oggi è un giorno importante per il calcio italiano e la vostra assemblea odierna sta per operare scelte che avranno un impatto significativo per il sistema calcio nel triennio 2015 /18. Sky è da più di 10 anni il partner principale della Serie A, in questi anni abbiamo investito oltre 5 miliardi di euro costruendo un prodotto televisivo amato e seguito da milioni di persone, portando a un forte incremento dell'occupazione e facendo fare un grande salto di qualità al racconto del calcio in tv, grazie alle tante innovazioni introdotte. Allo stesso tempo siamo stati al vostro fianco assicurandovi risorse economiche per pianificare e gestire la vostra squadra. Vogliamo continuare a investire nel Paese e nel calcio contribuendo a far crescere lo sport più amato dagli italiani. Ma anche noi dobbiamo salvaguardare gli investimenti del nostro azionista e non possiamo accettare l'idea che l'assegnazione dei diritti della Serie A avvenga secondo principi e ipotesi non regolari e non previste dal bando, le cui linee guida sono state preventivamente approvate dalle Autorità indipendenti. È un passo a cui siamo stati costretti perché il rispetto delle regole è sempre fondamentale e in questa gara noi abbiamo fatto le offerte più alte". 

L'iniziativa, di cui sono state informate le squadre a poche ore dall'assemblea della Lega Calcio che dovra' decidere sulla questione, e' accompagnata da una lettera ai presidenti dei club calcistici in cui Sky ricorda l'impegno finanziario e industriale messo in campo negli ultimi dieci anni nel calcio italiano (oltre cinque miliardi di euro).


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :