Magazine Basket

Serie A: Varese e Sassari inarrestabili!

Creato il 18 febbraio 2013 da Basketcaffe @basketcaffe

Dopo la pausa per la Coppa Italia, che aveva ridimensionato parzialmente Varese, Sassari e Milano, sembrano tornati quelli di due settimane fa i valori in campo. La Cimberio non ha avuto alcun problema con Bologna, il Banco di Sardegna è andato per l’ennesima volta oltre quota 100 infliggendo 24 punti a Venezia, mentre la EA7 si è imposta con autorevolezza a Roma. L’unica sorpresa della quarta giornata di ritorno è stata la sconfitta di Cantù a Brindisi. Questa sera toccherà ai freschi vincitori della Coppa Italia della Montepaschi Siena, impegnati a Pesaro contro una Scavolini relegata all’ultimo posto in classifica.

Banco di Sardegna Sassari – Umana Venezia 108-84
Dura 20 minuti la sfida tra due delle squadre più divertenti della Serie A: il terzo quarto degli uomini di Sacchetti (32-14) è una valanga che seppellisce i lagunari, incapaci di recuperare il gap negli ultimi 10 minuti. Mostruose le prestazioni dei cugini Diener: Drake spara 27 punti con 6/9 dalla lunga distanza, Travis fa ancora meglio chiudendo con una doppia-doppia imperiale da 17 punti e 14 assist per 37 di valutazione. Per la Reyer il migliore è Diawara autore di 20 punti. I sardi continuano così a restare in scia di Varese, mentre Venezia resta salda in zona playoffs.

Cimberio Varese – Saie3 Bologna 78-61
Non sembra aver accusato il colpo della sconfitta nella finale di Coppa Italia Varese, che riprende subito a marciare in vetta alla classifica distruggendo Bologna in una partita andata a strappi. Il primo tempo è totalmente nelle mani dei lombardi che vanno negli spogliatoi avanti di 17 (45-28) grazie ad un inarrestabile Bryant Dunston (20 punti, 6 rimbalzi, 4 stoppate e 6 recuperi per 39 di valutazione). Al rientro dagli spogliatoi la Virtus riapre la gara con un parziale di 23-9, ma nel quarto periodo torna al lavoro Dunston, a cui si aggiungono Sakota (9 degli 11 punti nell’ultimo quarto) e Green (12). Importante anche De Nicolao che chiude con 5 punti, 5 rimbalzi, 2 recuperi e 2 assist in 20 minuti. Per coach Finelli l’unico in doppia cifra è Gaddefors (11).

Acea Roma – EA7 Emporio Armani Milano 66-79
Il match con più fascino della giornata, per la storia delle due squadre, è andato in scena a Roma, dove l’EA7 Emporio Armani Milano è riuscita ad imporsi per 66-79 sfruttando l’ottimo inizio, conun primo quarti concluso addirittura 23-10. Negli altri trenta minuti le due squadre si sono equivalse, con un ritrovato Fotsis (21 e 7 in 29 minuti) e un buon Langford (17), che hanno risposto prontamente all’ottima prova di Gani Lawal (24+8 con 11/19 dal campo), uno dei pochi per i romani a provarci fino in fondo.

Angelico Biella – Trenkwalder Reggio Emilia 65-72
Continua la stagione difficile di Biella che non gioca con la giusta garra nei primi 20 minuti e si ritrova sotto di 12 alla pausa. Cancellieri prova a caricare i suoi che in effetti nel terzo periodo (23-9) rimettono le cose a posto. Nell’ultimo quarto uno scatenato Greg Brunner (12 punti e 6 rimbalzi nel solo quarto quarto) guida i compagni al successo che vale il settimo posto a pari merito con Venezia e Brindisi. Brunner è l’MVP della gara con 26 punti e 8 rimbalzi per 30 di valutazione; all’Angelico, ancora sul fondo della graduatoria, non basta un Pinkney da 24 punti.

Sutor Montegranaro – JuveCaserta 97-76
Grandissima prestazione della Sutor Montegranaro che si sbarazza facilmente di una Caserta in difficoltà, alla quarta sconfitta nelle ultime cinque gare. E’ determinante il secondo periodo quando la squadra di Recalcati piazza un parziale di 31-9, chiudendo di fatto la gara. Sacripanti ha 24 punti e 11 rimbalzi da Akindele in appena 26 minuti, ma dall’altra parte Burns (24 con 11/16 dal campo) non è fermabile e guida altri tre compagni in doppia cifra. Le due squadre, pur staccate dalla zona playoffs, navigano in acque abbastanza tranquille, soprattutto Caserta, anche se deve ritrovare il filo perso ormai un mese fa.

Sidigas Avellino – Vanoli Cremona 93-81
Una partita fatta di parziali per una e per l’altra squadra regala una vittoria importante ad Avellino che recupera due punti in classifica a Cremona e stacca Biella e Pesaro all’ultimo posto. Gli ospiti giocano un buon primo quarto ma affondano nel secondo andando negli spogliatoi sul -8; al rientro coach Gresta trova una reazione dei suoi che con un controparziale tornano a contatto (-1), prima di riaffondare definitivamente sotto un 27-16 di parziale degli ultimi 10 minuti. Sulla scia di Lakovic (12 punti e 8 assist) ottima è la prova di Richardson (20 punti). Per la Vanoli 6 giocatori in doppia cifra guidati da Vitali (17+6).

Enel Brindisi – Chebolletta Cantù 69-65
Chiudiamo con la sorpresa della settimana, ovvero la sconfitta di Cantù che in classifica ora viene raggiunta anche da Milano al quarto posto; la formazione di coach Trinchieri resta in controllo della partita per i primi tre quarti, tenendo i brindisini sempre a quattro/sei punti di distanza, per poi però crollare negli ultimi 10 minuti. Il parziale di 21-13 è la fotografia del difficilissimo ultimo quarto dei canturini, che cadono sotto un Jonathan Gibson stellare da 29 punti, 6 rimbalzi, 3 assist, 3 recuperi e 32 di valutazione.

Scavolini Banca Marche Pesaro – Montepaschi Siena
Questa sera ore 20.00, diretta su La7D e Sport Italia

Classifica:
1. Cimberio Varese 32 16-3
2. Banco di Sardegna Sassari 30 15-4
3. Montepaschi Siena 26 13-5
4. Pallacanetro Cantù 24 12-7
5. EA7 Emporio Armani Milano 24 12-7
6. Acea Roma 24 12-7
7. Umana Venezia 20 10-9
8. Enel Brindisi 20 10-9
9. Trenkwalder Reggio Emilia 20 10-9
10. Juve Caserta 16 8-11
11. SAIE3 Bologna 14 7-12
12. Vanoli Cremona 14 7-12
13. Sutor Montegranaro 12 6-13
14. Sidigas Avellino 10 5-14
15. Scavolini Banca Marche Pesaro 8 4-14
16. Angelico Biella 8 4-15


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :