Magazine Hobby

Sesia reprise

Da Pietroinvernizzi

Sesia reprise
Cristiano è uno che si fa i cazzi suoi. E questa è una qualità che ho sempre apprezzato nelle persone. Qualche anno fa lavoravamo nella stessa agenzia, poi le nostre strade si sono separate. Un mesetto fa mi scrive una mail in cui mi dice che gli piacerebbe venire una volta sul fiume con noi perché si sta dedicando alla fotografia e il soggetto lo ispira. Nessun problema visto che me lo ricordavo rumoroso come una mosca secca che si posa sul pelo dell’acqua.
Alle 5,30 ci troviamo al casello di Romagnano tutti: io, Cristiano, Matteo, Pietro e Marta. Siamo metà di mille anche se peschiamo in tre. Iniziamo a risalire la valle per andare in S.V.P.S. e rivedo il Sesia. Tutto scorre e il fiume non è mai uguale a se stesso. Ma il Sesia resta meraviglioso. Arriviamo sullo spot scelto e ci prepariamo. Chi monta le canne e chi invece prende scintillanti superattrezzature fotografiche. Iniziamo ad aggredire una bella pozza ma subito sopra il fiume si divide in due rami, uno bello corposo e uno più asfittico, con un paio di spanne di acqua quando va bene. Guardo le attrezzature dei miei compari: Pietro pesca con una progressiva 10-40 di due metri e quaranta, Matteo con una due once per due metri e sessanta superveloce.

Con spirito di sacrificio e fiducia nella mia Gatti mi prendo il rigagnolo di destra e lascio a loro la grande acqua con le grandi trote. Visto il livello dell’acqua monto un Mepp’s del 2 che non uno da tempo immemore e inizio a fare lanci millimetrici nei rigiri d’acqua, sotto riva, dietro i sassi, sotto le piante, tra le piante… Dopo questa sfilata di precisione che neanche alla settimana della moda di Parigi sono ancora a bocca asciutta. I conti non tornano finché non arrivo a una bella lametta. Il mio cucchiaio vola sulla riva opposta e una farietta sui 18 scarsi gradisce il rotantino. Secondo lancio e una della stessa taglia risponde all’appello. Certo non mi posso aspettare dei mostri qui dentro. Terzo lancio e una più carina attacca secca. Dopo una serie di salti incredibili ce l’ho a portata di mano.

Sesia reprise
Toh, chi si rivede?!? Un bella marmorata sui 38 centimetri. Decisamente non un mostro ma sono davvero contento di questa bellezza. Salgo un po’ perché in alcuni tratti il fiume è da cercare spostando le pietre… Arrivo a una pozzetta e attacco una fario che tira più di un carro di buoi, appena la spiaggia mi rendo conto che è sui 30 cm, le magie della corrente! Mi ricongiungo agli altri che però non hanno avuto fortuna. Riprendiamo con accanimento mentre in lontananza vedo Marta e Cristiano arrancare sui massi. Continuiamo fiduciosi ma non troviamo collaborazionismo da parte delle trote.

Andiamo alle macchine per cambiare spot, Cristiano inizia ad accusare il colpo, è abbastanza paonazzo, gronda come un pupazzo di neve a Rio de Janeiro e per cercare un po’ di ombra si sdraia quasi sotto la sua Golf. Decidiamo di fare gli ultimi lanci in un tratto battutissimo e poi piazzare le gambe sotto il tavolo. I lanci sono infruttuosi e corriamo a rifocillarci a Valmaggia dove ci raggiunge anche Savino, che finalmente posso conoscere di persona. Fra delle tagliatelle ai funghi, una braciola di brontosauro e una grappa parliamo un po’ di un argomento nuovo: la pesca! Mentre fuori piove noi ci riscaldiamo con i racconti delle mirabolanti prede di Savino. Usciamo che sono ormai passate tre ore da quando ci siamo seduti, salutiamo Cristiano che torna a casa a riprendersi un po’ prima di andare in vita la sera e Savino. Noi partiamo per il Sermenza. Io e Matteo saliamo a spinning mentre Pietro vuole provare le sue valsesiane che lancia a scendere. Da qui in avanti è un’orgia di microfario che mi fanno quasi rimpiangere la taglie delle prime prese in mattinata, tranne una più carina che in corrente ha fatto la sua porca figura…

Sesia reprise

Pietro ne prende un paio, non grosse ma soddisfazione maxima perché catturate con le mosche costruite da lui!

Sesia reprise
Matteo ci saluta e noi andiamo nell’ultimo spot della giornata. Pietro e Marta scendono velocemente per raggiungere lo sfogo di una turbina idroelettrica, io resto in alto a pescare un lago enorme che sicuramente nasconde dei mostri veri. Niente da fare e raggiungo i ragazzi qualche centinaio di metri a valle. È quasi buio e fa freschetto, quindi mi metto il cappuccio della giacca. Quando arrivo trovo Pietro intento a lanciare e Marta che mi da le spalle, l’occasione è troppo ghiotta: mi avvicino coperto dallo scroscio dell’acqua e quando sono abbastanza vicino la chiamo con voce tombale. Si gira con gli occhi che devono avere le lepri quando si accorgono che non riusciranno a evitare quei fanali e quasi cade in acqua, un po’ spaventata a morte e un po’ divertita da quella lenza di novello Gobbo di Notre Dame… Lanciamo ancora un po’ ma niente scossa a parte un tirone non capitalizzato da Pietro. È tempo di rientrare per non morire sul fiume col buio pesto. La giornata è finita. Giornata splendida anche se abbastanza avara di catture, un grazie speciale a Cristiano che sta preparando un video della giornata e Marta, che con la sua sola presenza ha evitato che la situazione degenerasse, rispetto al solito sembrava una competizione di buone maniere…

Sesia reprise
Sesia reprise
Sesia reprise
Sesia reprise
Sesia reprise
Sesia reprise
Sesia reprise
Sesia reprise
Sesia reprise
Sesia reprise
Sesia reprise
Sesia reprise


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • letture verdi per l’estate 2015 – 1

    letture verdi l’estate 2015

    I libri sono spesso fedeli compagni delle vacanze estive. Nelle librerie sono sempre più numerosi i testi che trattano il tema del giardinaggio, un chiaro... Leggere il seguito

    Da  Aboutgarden
    GIARDINAGGIO, HOBBY, LIFESTYLE
  • Fiore di cactus

    Fiore cactus

    È stato qualche giorno fa che ho notato una piccola protuberanza scura e pelosa uscire dalla mamillaria – uno dei generi più diffusi di cactacee. Leggere il seguito

    Da  Ortoweblog
    GIARDINAGGIO, HOBBY
  • Le piante succulente

    piante succulente

    Diversamente dalle Cactacee e dalle Agavacee, le succulente, nella maggioranza dei casi, crescono in ambienti caratterizzati da un lungo periodo di siccità che... Leggere il seguito

    Da  Lory663
    GIARDINAGGIO, HOBBY, I NOSTRI AMICI ANIMALI
  • Come in un libro di fiabe (su Houzz)

    Come libro fiabe Houzz)

    Landscape in stile Rustic di CLC Landscape Design, Architetti e Designer del Paesaggio, Ringwood Il mio articolo sui giardini incantati -su Houzz “Tu! dov’è la... Leggere il seguito

    Da  Lidiazitara
    GIARDINAGGIO, HOBBY
  • Le piante grasse pag_2

    piante grasse pag_2

    Le piante grasse sono caratterizzate dalla capacità di immagazzinare acqua nei tessuti, queste piante presentano forme svariate e spesso bizzarre e fioriture... Leggere il seguito

    Da  Lory663
    GIARDINAGGIO, HOBBY, I NOSTRI AMICI ANIMALI
  • come fare l’oleolito di iperico

    come fare l’oleolito iperico

    il 24 giugno, preparate l’olio di iperico, altrimenti conosciuto come olio di San Giovanni. Un antico rimedio che per la sua facilità di preparazione è... Leggere il seguito

    Da  Aboutgarden
    GIARDINAGGIO, HOBBY, LIFESTYLE