Magazine Opinioni

Siamo alle scale?

Creato il 29 marzo 2012 da Cristiana2011 @cristiana2011

Camusso: "Controriforma non passerà"

Un duro attacco al governo arriva anche da Nichi Vendola. "Monti è peggio di Berlusconi ed Elsa Fornero peggio di Sacconi", "Un governo che fa una riforma del mercato del lavoro che non affronta i nodi e peggiora drammaticamente la civiltà e la cultura dei diritti deve essere mandato a casa, non merita di vivere", ha risposto Vendola ai cronisti che gli chiedevano se il Pd debba o meno staccare la spina a Monti.Anche Antonio Di Pietro incalza il presidente del Consiglio: "Invito Monti a occuparsi dei problemi degli italiani e non della sua immagine e del suo ego che ormai sta diventando ipertrofico", attacca.  
Dice Alfano. "Noi del Pdl temiamo che la Fiom, la parte estrema della Cgil, condizioni la stessa Cgil che a sua volta condizioni il Pd, il quale condizioni il Governo. C'è il rischio, alla fine, che il Paese venga condizionato da una parte estrema della sinistra", conclude.

Operaio si dà fuoco a Verona
Era senza stipendio da mesi

Reportage Nordest, già più di 30 suicidi

Ieri l'artigiano che si è dato fuoco a Bolognahttp://lacompagniadelforum.forumcommunity.net/?t=43596748 RAPPORTO ITALIA 2011 Difficile arrivare a fine mese Affitto e mutuo, non ce la fanno 2 su 5 
In Italia ogni anno si tolgono la vita 3.500-4.000 persone. E in questo ultimo anno, le richieste di aiuto sono aumentate
Uccisi dalla crisi. "In Italia ogni anno 3.500-4 mila persone si suicidano. In quest'ultimo anno, però, sono aumentate le richieste di aiuto al nostro Centro da persone arrivate alla disperazione per aver perso il lavoro o che si sentono soffocare dalle difficoltà economiche.
"Tutte le perdite, da un lutto a un licenziamento - spiega l'esperto all'Adnkronos Salute - aumentano il pericolo di suicidio,   Pompili (psicologo) spiega che proprio i maschi sono particolarmente in pericolo nei momenti di crisi economica. E questo anche tenuto conto del "paradosso di genere per cui, in generale, le donne fanno più tentativi di suicidio, ma gli uomini ci riescono più spesso, con un rapporto di una a tre"."in base agli studi i maschi sono risultati più vulnerabili nei momenti di forte difficoltà economica - prosegue - forse perché il loro ruolo sociale storicamente li porta a garantire il sostentamento della famiglia. E quando non ci riescono, subiscono un colpo particolarmente duro da metabolizzare. "la cronaca ha evidenziato la particolare vulnerabilità, ad esempio - dice Pompili - degli imprenditori del Nord-Est costretti a chiudere le loro aziende. Si tratta di persone che fanno questo lavoro da anni e hanno un rapporto particolarmente stretto con i dipendenti, nei confronti dei quali si sentono responsabili". Questo, insieme all'onta pubblica di un fallimento, puo' innescare una crisi psicologica tale da non permettere al soggetto di vedere altre soluzioni. Siamo alle scale?Sono dell'idea che questo Governo non sia all'altezza di , non dico risolvere, ma neanche attenuare questa crisi. La riforma fa acqua da tutte le parti e più che mai andrebbe bilanciata da una tassa sulla patrimoniale. E' ora che l'elite sfoltisca  leggermente i patrimoni privati o che rinunci ad uno 0,01% sul guadagno netto, che paghino le tasse per intero e non trasferiscano capitali. Soprattutto loro dovrebbero sentire il peso della  responsabilità sociale, e la prospettiva di vivere in un Paese che deperisce sempre più, dovrebbe risvegliare un minimo di amor patrio.Alle Banche sono stati dati milioni di euro all'1%, ma la Banca Centrale avrebbe dovuto obbligarle ad essere più disponibili nei prestiti a persone con attività in difficoltà : invece ciccia.
Sento un forte malessere dentro di me, nel constatare che c'è chi preferisce morire, quando la morte dovrebbe essere il peggiore dei mali; mi fa intuirei il senso d' impotenza di queste persone, la loro solitudine, la causa della scelta 'egoistica' di far soffrire i propri cari, la disperazione che li pervade.Cesare Pavese disse che ogni uomo ha, dentro di sè, almeno una ragione per togliersi la vita, e infatti....Siamo alle scale?Io non lo penso e sono convinta che con un minimo di comprensione e di aiuto si possano superare gli ostacoli, almeno quelli 'materiali' . L'unico motivo per un gesto così estremo potrebbe essere la perdita di un figlio.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazines