Magazine Tecnologia

Simpsonspedia - Special: "I Simpson - Il Film"!

Creato il 19 novembre 2015 da Marco Giorgio @MarcoGiorgioGM

Scritto da Marco Grande Arbitro

Siamo arrivati ad un traguardo importante per Simpsonspedia. Dopo due anni di recensioni siamo ufficialmente arrivati a metà dell'opera! Mancano ancora molte stagioni per stare al passo con le ultime uscite...
Ma non c'è fretta, con calma ci arriveremo!
Oggi ci prendiamo una pausa parlando di uno degli avvenimenti più importanti della storia dei Simpson. In questo speciale appuntamento analizzerò " I Simpson - Il Film": il primo ( e attualmente unico) film dedicato alla serie di Matt Groening. Affronteremo il film come se stessimo leggendo un normale post di Simpsonspedia: partendo dalla trama e finendo con i pareri personali del sottoscritto. Possiamo partire, buona visione!

Simpsonspedia - Special:

ATTENZIONE: CONTIENE SPOILER!

Titolo Originale : The Simpsons Movie
Frase alla Lavagna : Non scaricherò illegalmente questo film
Gag del Divano : ASSENTE
Trama : Il film inizia con la speciale trasposizione cinematografica di " Grattachecca & Fichetto". Durante la proiezione, Homer boccia il film perchè lo reputa noioso e poco divertente. Lisa gli suggerisce di stare calmo, ma quest'ultimo si rifiuta perchè trova stupido vedere un film su un qualcosa che si può trovare gratis in televisione. Homer si rivolge verso tutti gli spettatori del cinema dandogli dei "rospi secchi" ( rompendo così la "quarta parete").
Con questa introduzione, può definitivamente iniziare " I Simpson - il Film".

Simpsonspedia - Special:
I Green Day stanno facendo un concerto al Lago di Springfield. Dopo tre ore e mezzo di musica, il gruppo tenta di parlare delle problematiche ambientali. La folla non accetta la proposta: inizia a lapidarli con spazzatura di vario genere. In quel momento, l'acqua acida del lago scioglie la piattaforma... facendo così annegare i poveri musicisti!
Il giorno seguente ci sono i funerali dei Green Day nella Chiesa di Springfield. Durante il rito, Nonno Simpson viene ispirato da una "luce divina": inizia farneticare profezie di devastazione. I Simpson decidono di portare via il Nonno. Marge è preoccupata per la reazione del povero vecchietto, ma Homer sembra non preoccuparsene. Tornati a casa, ogni membro della famiglia si dedica a qualche attività:
- Lisa tenta sensibilizzare la popolazione mostrando quanto sia inquinato il Lago di Springfield. Nessuno gli da retta, ma per fortuna conosce Colin: un bambino irlandese interessato all'ambiente. I due mostrano interesse l'uno per l'altro, finendo così per innamorarsi;
- Marge incontra l' Uomo dei Fumetti, che ha registrato il Nonno mentre delirava. Analizzando il video esce fuori la parola "EPA";
- Homer e Bart decidono di riparare il tetto di casa, ma presto finiscono per fare pericolose sfide...
Simpsonspedia - Special:
Dopo svariate scommesse, Homer lancia a Bart la sfida finale: quella di andare in skateboard per la città completamente nudo! Bart accetta, ma dopo una folle corsa finisce per scontrarsi sulla vetrina di Krusty Burger. I poliziotti lo ammanettano ad un palo fino all'arrivo di suo padre... Ovviamente, Homer arriva in ritardo: per giunta mente alla polizia e non porta i pantaloni di ricambio al figlio! Bart è deluso da suo padre, ma in quel momento Ned Flanders, che sta mangiando con i figli, gli dona dei pantaloncini di ricambio.
I due Simpson rimangono a mangiare nel fast food: appena stanno parlando del problema, Homer nota che Krusty sta girando uno spot su un nuovo panino. Nelle prove è presente un buffo maiale, che dopo le riprese verrà ucciso. Homer decide di salvarlo: lo adotta e gli dona il nome di Plopper ( e in seguito Spider-Pork e Harry Plopper).
A casa, Marge continua ad analizzare la profezia: si sofferma su un particolare che parla di una "coda a punta". In quel momento Homer torna a casa con il maialino, la donna capisce che quello è il segno. Marge tenta di convincere il marito a sbarazzarsi del maiale, ma il Simpson riesce ad averla vinta.

Simpsonspedia - Special:

In serata, Bart si sente solo: perchè suo padre non lo prende in considerazione. Mentre sta colpendo Homer con la fionda, Ned interviene per fermarlo. I due diventano amici e finiscono per passare del tempo insieme, come se fossero " padre e figlio".
Passano i giorni, durante l'assemblea cittadina, Lisa mostra quanto sia inquinato il Lago di Springfield. E' talmente sporco che basta davvero poco per generare un disastro ambientale dalla proporzioni bibliche. Dopo aver fatto bere con l'inganno l'acqua del lago a tutti i presenti, il Sindaco Quimby dichiara lo stato d'emergenza "Codice Nero". Subito i cittadini iniziano a collaborare per ripulire il lago, presto la situazione sembra stabilizzarsi. Il giorno seguente, Marge impone ad Homer di smaltire il silos degli escrementi di Plopper, che è ormai colmo fino alla punta. Durante il viaggio, Homer viene contattato da Lenny. Quest'ultimo lo avvisa che stanno regalando ciambelle da " Picciotto Cicciotto". Ingolosito dalla notizia, decide di darsi una mossa e getta il Silos nel lago... Immediatamente l'acqua diventa nera e altamente tossica. Il Simpson fugge via spaventato, mentre uno scoiattolo si getta in acqua per sfuggire ad un procione. L'animaletto si trasforma in un mostriciattolo mutante dagli innumerevoli occhi. L'animale viene cattura dall' Ente Protezione Ambientale, ovvero l' EPA. Russ Cargill, il Capo del Dipartimento dell'EPA, avvisa il Presidente degli Stati Uniti Arnold Schwarzenegger della notizia che Springfield è diventata la città più inquinata del Pianeta Terra! L'attore presidente da carta bianca all'uomo di sistemare il problema...
Il giorno seguente gli elicotteri del governo posizionano su Springfield un'enorme cupola di vetro. In quel momento, appare un ologramma di Russ Cargill che spiega il piano del Governo Americano: ovvero quello di bloccare l'espansione dell'inquinamento sigillando e isolando Springfield dal resto del mondo... Non a caso, la ditta che ha prodotto la cupola è di proprietà di Cargil!

Simpsonspedia - Special:

Springfield è così condannata ad un'orrenda e lenta fine... Marge capisce così che la profezia divina si è avverata. Con il passare dei giorni, la città tenta di adattarsi al " Trappuccino", tuttavia la quiete finisce immediatamente. I cittadini ritrovano il silos di Homer, la riconoscono grazie alla sua firma incisa sopra. Una folla inferocita va alla caccia dei Simpson per giustiziarli con l'accusa di "aver assassinato l'intera città". Ned Flanders tenta di salvare i Simpson, ma è ormai troppo tardi. I Simpson stanno finendo sulla forca, ma per fortuna Maggie trova una buca che permette alla famiglia di fuggire dalla cupola. La voragine si espande talmente tanto che fa sprofondare l'intera casa dei Simpson... Ormai è tutto distrutto, non rimane più niente della loro vecchia vita... Lisa è costretta a salutare Colin, che è rimasto chiuso nella cupola.
L'EPA si accorge della fuga dei Simpson, inizia una " caccia all'uomo" contro la famiglia. Il giorno seguenti i Simpson si nascondano in un motel, ma tutti sono decisamente infuriati con Homer ( specialmente Bart che ammette di mancargli Flanders). Homer ha una soluzione per risolvere tutti i loro problemi: quello di iniziare una nuova vita in Alaska. Dopo persuasive parole, tutti i famigliari si convincono a partire. Dopo aver vinto un camioncino in una squallido circo itinerante, superando una sfida con la moto, i Simpson riescono finalmente ad arrivare in Alaska. La famiglia viene subito ben accolta, iniziano una nuova e felice esistenza.

Simpsonspedia - Special:

Intanto sono passati novantatré giorni, i cittadini di Springfield tentano distruggere la cupola. Una piccola crepa preoccupa Russ Cargill. Il folle burocrate riesce ad abbindolare per una seconda volta il Presidente Schwarzenegger, convincendolo ad approvare un nuovo piano: quello di far detonare l'intera Springfield! I Simpson si accorgono del piano grazie ad un'ingannevole pubblicità televisiva: dove Tom Hanks promuove l'inaugurazione di nuovo Grand Canyon ad Est di Shelbyville ed a Sud di Capitol City... ovvero proprio dove è situata l'attuale Springfield!
Marge e figli decidono di salvare Springfield, ma Homer si rifiuta dopo il maltrattamento subito dalla città. In quel momento Bart gli dichiara tutto il suo odio: accusandolo di essere un pessimo padre, preferendo nettamente Ned Flanders. Dinanzi a questa storia, Homer decide di andare via per non continuare il discorso. Al ritorno, l'uomo trova la casa vuota. Marge ha lasciato un messaggio registrato sulla vecchia videocassetta del proprio matrimonio. Nel video, Marge dichiara che ormai è stufa dei comportamenti irresponsabili del marito... Amareggiata e delusa, decide di mettere la parola " fine" al rapporto, portando con se i figli nella missione di salvataggio di Springfield. Dopo questo triste addio, Homer esce per cercarli... Tuttavia finisce per perdersi.

Simpsonspedia - Special:
Dopo una finta schermata nera con scritto "Continua... Immediatamente" (ovvero un palese scherzo degli autori), Homer risveglia in mezzo la neve. Una vecchia Sciamana Inuit lo cura, facendogli avere un "Natale". In quel momento Homer ha una visione: l'uomo capisce che senza la sua famiglia e la sua Città è solo, deve salvarli per ritrovare se stesso. Homer parte per un lungo viaggio verso Springfield, mentre Marge e famiglia vengono intercettati e catturati dall'EPA. Dopo molte difficoltà, Homer arriva alla cupola: capisce che la sua famiglia è stata catturata. Tenta di liberarli usando una palla demolitrice, tuttavia finisce per farsi solo del male... Il resto della famiglia viene addormentato con del gas. Al risveglio si ritrovano dentro una Springfield devastata: nella città regna l'anarchia assoluta.
In quel momento Russ Cargill riappare nello schermo dichiarando l'imminente esplosione che devasterà Springfield. Ora più che mai, Marge sente la mancanza del marito...
I cittadini attuano un piano di fuga per evadere dal buco dove è entrata la bomba. Cletus si propone per distrarre Cargill, ma in quel momento entra in scena Homer che è riuscito a scalare la cupola. Goffamente fa cadere tutti i cittadini, condannandoli a morte per la seconda.
Simpsonspedia - Special:
Bart è desolato da ciò, decide di passare gli ultimi momenti con la famiglia Flanders. Sta per arrivare la fine, ispirato da fattori divini e spirituali, Homer decide di prendere in mano la situazione. Ruba una moto portando la bomba con se, ma prima va da Bart a chiedergli perdono per i suoi pessimi comportamenti. Bart lo perdona, ma a patto che gli faccia tenere in mano la bomba durante la corsa. I due si ricongiungono, entrambi guidano la moto sfrecciando sull'intera cupola ( come nella sfida del circo). Mancano pochi secondi: Bart riesce in tempo la gettare la bomba oltre il buco! Quest'ultima esplode e causa la distruzione dell'intera gabbia di vetro. Dopo una rocambolesca fuga dalla morte, l'intera Springifield è salva!
Simpsonspedia - Special:
Ma il pericolo non è finito: Russ Cargill e pronto ad eliminare definitivamente Bart e Homer, ma per fortuna Maggie interviene salvando i famigliari.
Homer è acclamato come un'eroe: l'intera città lo accoglie a braccia aperte. Finalmente può riabbracciare la sua adorata Marge, mentre Lisa può ritrovare il caro Colin.
Il giorno seguente, tutta Springfield è a lavoro per ricostruire la città: iniziando proprio da casa Simpson. Homer e Bart stanno di nuovo riparando il tetto, ma come al solito combinano un disastro. Tutto torna esattamente come prima!
Durante i titoli di coda, si vedono i Simpson uscire dal cinema mostrato all'inizio pellicola. Discutono sulle scene del film, ma il discorso s'interrompe quando Maggie esprime la sua prima parola: "Continua".
Di fatti, dopo i titoli di coda, viene mostrato il Ragazzo dalla Voce Stridula che è costretto a pulire la sala, lamentandosi dei suoi studi cinematografici... Con questa ennesima burla degli autori, si conclude il primo ( e attualmente unico) film dei Simpson!

Simpsonspedia - Special:

: L'idea di fare un film sui Simpson nacque nel periodo d'oro della " Golden Age". Dinanzi il successo della famiglia gialla, la FOX e gli autori proposero più volte a Matt Groening di fare un lungometraggio sulla serie. Inizialmente Groening non accettò, perchè temeva che un film tratto da una serie tv potesse essere un lavoro difficile e complesso da fare. Ebbe anche paura che un film potesse snaturare la natura dello show. Più volte dichiarò: "Un film sui Simpson? Solo dopo la chiusura della serie! Sarà un modo salutare il network che ci ha ospitato, proprio come fanno dei buoni ospiti!"
Ma nonostante le dichiarazioni, gli autori iniziarono lo stesso a pensare ad una possibile trama. Inizialmente venne in mente di adattare l'episodio " Kampeggio Krusty", della Quarta Stagione, a lungometraggio. Tuttavia, molte difficoltà di varia natura fecero abbandonare il progetto.
Il progetto film venne così messo da parte, per svariati anni, per colpa di due fattori importanti: mancanza di una storia convincente e mancanza di tempo da parte degli autori. All'epoca lavoravano come degli stacanovisti per la serie, non avevano il tempo necessario per pensare al film.
Matt Groening iniziò a cambiare idea, nella sua testa frullò un pensiero bizzarro: quello di ideare " Simpstasia", una parodia del film " Fantasia" della Disney. Ma l'idea naufragò subito, visto che avrebbe richiesto il doppio degli sforzi...
A migliorare la situazione ci penso l'attore e doppiatore Phil Hartman, che propose l'idea di rigare un live action basato sul personaggio di Troy McClure. L'idea piacque agli autori, ma naufragò con l'imminente morte di quest'ultimo... Nonostante l'ennesimo fallimento, Hartman diede lo slancio per far partire concretamente l'idea del film.

Simpsonspedia - Special:

I primi segnali di vita arrivarono nel 2001, dove venne fatto firmare un contratto a tutti i doppiatori della serie per un imminente film. Iniziarono anche i primi lavori sulla sceneggiatura. La FOX iniziò a preoccuparsi, pensando che questo lavoro potesse avere un effetto negativo sulla serie animata. Aveva paura che gli sceneggiatori non sarebbero stati in grado di gestire entrambi i lavori. Per questo motivo furono assunti nuovi sceneggiatori per la serie, talvolta anche temporanei.
Al progetto iniziale lavorano Matt Groening, James L. Brooks, Mike Scully e Al Jean. Subito dopo chiamarono David Silverman per dirigere l'intero film. Silverman era un volto noto della serie: accettò senza indugio, anche perchè si era appena conclusa la sua collaborazione con la Pixar. Oltre agli autori già citati, alla sceneggiatura si unirono volti noti della serie: Ian Maxtone-Graham, George Meyer, David Mirkin, Mike Reiss, Matt Selman, John Swartzwelder e Jon Vitti. Conan O'Brien e Brad Bird chiesero di poter partecipare alla realizzazione, ma per questioni lavorative non riuscirono ad entrare nel progetto. Rimase fuori il progetto il co-autore Sam Simon, che abbandonò abbandonato la serie nel 1993 per divergenze creative. Il suo nome rimase comunque segnato nel soggetto lo film.
Gli autori imposero una clausola al contratto di lavoro della FOX: se avessero ritenuto che sceneggiatura sarebbe uscita debole o insoddisfacente, avrebbero chiuso il progetto senza indugio.
Per la realizzazione della sceneggiatura, gli autori tornarono nel bungalow dove lavoravano per i cortometraggi del 1987. La sceneggiatura iniziò a prendere forma nel 2003. Molte idee furono scartare a priori: come quella che voleva che i Simpson prendessero coscienza di essere uno show televisivo (come " The Truman Show"), oppure alcune divennero ricalati come episodi (come " Il Falò dei Lamantini" della Diciassettesima Stagione).
Matt Groening fu chiaro: voleva che il film fosse come "una grande festa", qualcosa che potesse onorare tutte le persone che hanno lavorato alla serie per tutti quegli anni. Voleva qualcosa che potesse essere un vanto per tutti quanti.

Simpsonspedia - Special:

L'idea definitiva Groening l'ebbe mentre lesse una strana notizia sul giornale. Una cittadina americana si sbarazzò degli escrementi dei propri suini buttandogli illegalmente nel lago: questo elemento venne ripreso nel film. Inoltre Al Jean propose l'idea di vedere Bart desiderare che Flanders fosse suo padre. Dopo aver scritto oltre 175 pagine di idee e dopo oltre 100 revisioni, uscì fuori la prima sceneggiatura. Inizialmente ci sarebbero anche dovute essere parti tipiche di un musical, ma nella stesura finale vennero escluse. Fino alla fine vennero modificate molti particolari: basti pensare che, a detta di Jean e Groening, furono cacciate talmente tante idee da far uscire fuori ben due film! Le modifiche più interessanti furono:
- La visione mistica di Marge (che poi sarebbe andata a Nonno Simpson);
- La storia di amore tra Lisa e Milhouse (che poi si decise d'inserire il personaggio di Colin);
- Un inseguimento in auto contro delle mummie dell'EPA (modificata poi nella scena in motel).
Altre modifiche vennero effettuate dopo l'anteprima di Marzo 2007 nei cinema di Portland (in Oregon) e Phonix (in Arizona). Gli spettatori trovarono il film molto interessante, ma appesantito dalle molte scene. Furono eliminate interessanti scene, come:
- La presenza di Kang e Kodos;
- Molte scene di Russ Cargill (inoltre il suo artwork che venne riviste svariate volte);
- Una scena con il Signor Burns;
- Molte gag del maiale Plopper e Homer;
- Una canzone sull'Alaska (creata con la collaborazione di Dave Stewart degli Eurythmics);
- La scena dell'Inno di Springfield parodia della "Marsigliese" (inserita poi nella versione DVD della "Decima Stagione").
E' interessante anche spendere due parole sulla parodia su Arnold Schwarzenegger, trasposto come il Presidente degli Stati Uniti. Gli autori non vollero inserire George W. Bush, il presidente dell'epoca, perchè pensarono che con il passare del tempo la gag sarebbe diventata anacronistica ( perdendo di significato). Decisero d'inserire Schwarzenegger per rappresentare " l'americano medio", un simbolo che non perderà mai di significato. Gli autori decisero di farlo assomigliare all'attore Rainier Wolfcastle, che a sua volta venne creato come parodia dell'attore. Per differenziarlo cambiarono il colore dei capelli e gli aggiunsero qualche ruga. L'unico autore preoccupato per la gag fu Brooks, che temeva ripercussioni politiche. Ovviamente non accadde nulla...
Nel risultato finale, Matt Groening si sentì soddisfatto: reputò che il sarebbe fosse più toccante rispetto un normale episodio della serie. Alla stampa lasciò questo semplice e potente annuncio: "Vedrete qualcosa che non avete visto prima".

Simpsonspedia - Special:

Gli autori decisero di affrontare tematiche che riassumessero le " scelte esistenziali" prese nella serie. La prima tematica fu fortemente ambientalista: un tema che molto risentito negli ultime stagioni dei Simpson. Oltre a lasciare un messaggio di prevenzione sull'ambiente, venne fatta una critica al Governo U.S.A. per come avesse mal gestito le catastrofi ambientali ( soprattutto per l'Urgano Katrina che devasto New Orleans). La seconda tematica fu religiosa. Venne mantenuta la classica regola applicata ai culti, ovvero: rispetto per la religione, ma satira per chi la frequenta. Vennero inseriti elementi di un Dio buono e di Elementi Spirituali benigni, che intervennero da Deus Ex Machina nei momenti di difficoltà, ma dall'altro vediamo gag taglienti sulla Bibbia e sui credenti. Venne inserita anche una simbologia divina negli alberi, basti pensare che in alcune scene venne citato il Giardino dell'Eden mostrato nella Bibbia. La terza tematica fu una critica generica alla politica americana e al pensiero comune americano. Criticando la negligenza del Governo Americano e il qualunquismo dell'americano medio.
Nel 2006 iniziarono i lavori dell'animazione del film. Inizialmente si propose di fare un live-action o film in CGI, ma Groening declinò perchè volle rimanere fedele all'arte classica che l'ha sempre accompagnato. Alla produzione animata lavorarono: la Film Roman, la Rough Draft Studios, la Wacom Co. e l' AKOM Production. Il regista David Silverman insistette che ogni scena fosse di qualità superiore a quella di un normale episodio. Per la realizzazione grafico/tecnica s'ispirò a capisaldi del cinema come: " Appuntamento a Belleville", " Gli Incredibili - Una "Normale" Famiglia di Supereroi", " Giorno Maledetto", " Dumbo", " Pluto - Il Giorno del Giudizio" e " Questo Pazzo, Pazzo, Pazzo, Pazzo Mondo" ( per la scena delle 320 comparse con le torce e i forconi). Hanno collaborato con Silverman i seguenti aiuto-registi: Mike B. Anderson, Lauren MacMullan, Rich Moore e Steven Dean Moore.

Simpsonspedia - Special:

Come scritto sopra, per il cast delle voci venne confermato tutti i doppiatori della serie: Dan Castellaneta, Julie Kavner, Nancy Cartwright, Yeardley Smith, Hank Azaria, Harry Shearer, Pamela Hayden, Tress MacNeille, Karl Wiedergott, Marcia Wallace, Russi Taylor, Maggie Roswell, Philip Rosenthal e Joe Mantegna. Non mancarono le special guest per il film:
- Albert Brooks, voce nota della serie, venne chiamato per doppiare il personaggio di Russ Cargill. Inizialmente gli autori pensarono d'inserire il personaggio di Hank Scorpio, personaggio apparso nell'episodio "Si Trasloca Solo Due Volte" e sempre doppiato da Brooks, ma subito dopo si scelse inserire il nuovo personaggio di Cargill;
- i Green Day (Billie Joe Armstrong, Mike Dirnt e Tré Cool) parteciparono nel ruolo di se stessi. Inizialmente si pensò ad una band musicale non specifica, ma più fu chiamato il gruppo punk. I Green Day eseguirono la loro versione della sigla, che tuttavia non fu inserita nel cd promozionale della colonna sonora ( pezzo che fu molto richiesto dai fan). Il pezzo venne rilasciato solo come singolo;
- Tom Hanks partecipò nel ruolo di se stesso. L'attore accettò senza indugio, fu felicissimo di avere una parte del film. La sua parte venne ideata e scritta da Philip Rosenthal.
Purtroppo alcuni ospiti speciali vennero tagliati per mancanza di tempo. Parliamo di voci del calibro di: Edward Norton, Minnie Driver, Isla Fisher e Erin Brockovich. Furono invece esclusi Kelsey Grammer ( voce di Telespalla Bob) e Johnny Knoxville, che non si riuscirono a trovare due parti per loro.
La colonna sonora del film venne affidato al compositore Hans Zimmer. Zimmer prese il tema centrale della sigla ( che venne ideata da Danny Elfman) e la riadattò al film. Tra queste inserì anche il brano " Spider-Pig": insistette che ogni nazione avesse la sua versione tradotta. Ne uscirono ben trentadue versioni! Il suo lavoro venne molto apprezzato dalla critica.
I riferimenti culturali inseriti furono molteplici. Oltre a quelli già citati nelle righe precedenti, furono inseriti citazioni su: " Una Scomoda Verità", " Erin Brockovich - Forte come la Verità", " Titanic", " Un Mondo Perfetto", " Austin Powers - Il Controspione", " La Notte dei Morti Viventi", " Biancaneve", " Bambi", " Cenerentola", " Happy Feet", " Star Wars: L'Impero Colpisce Ancora", " Star Wars: il Ritorno dello Jedi", " 2001: Odissea Nello Spazio", " Full Metal Jacket", " Il Signore degli Anelli - Il Ritorno del Re"," Brazil", " Un Genio in Pannolino", " Kazaam Il Gigante Rap", " Junior", " Prison Break", " FOX News", " L'Uomo Ragno" ( serie 1967), " Lanterna Verde", la serie di " Harry Potter", " I Martedì da Morrie", " The Dome", " Access Hollywood", " Grand Theft Auto", l' Alaska Permanent Fund, Buster Keaton, Abraham Lincoln, John Fitzgerald Kennedy, Hillary Clinton, Maurits Cornelis Escher, Bono Vox, Danny DeVito, Pocahontas, Geronimo, Michael Jordan, la leggenda di Paul Bunyan, Topolino, il Game Boy, Hollywood, Ohio, Nevada, Maine, Kentucky, Venezia, " Also Sprach Zarathustra" di Richard Strauss, " American Idiot" dei Green Day, " Happy Together" dei Turtles, "(They Long to Be) Close to You" dei Carpenters, il termine "Homerata" e l'episodio "Bart lo Spericolato".
Il film venne proiettato negli U.S.A. il 27 Luglio del 2007. Tra Luglio e il Dicembre del 2007, il film venne mandato in onda in: Inghilterra, Francia, Italia, Germania, Spagna, Portogallo, Svezia, Croazia, Paesi Bassi, Grecia, Argentina, Brasile, Australia, Canada, Turchia e Giappone. Per la promozione americana, la FOX indette un concorso tra le sedici Springfield d'America per decidere chi fosse la prima città a trasmettere la premiere film. La vincitrice fu la Springfield del Vermont.
Seguì un'elevata campagna di marketing promozionale, come: il videogioco della EA Games, un telefono della Samsung, svariate promozioni per Xbox 360, emoticon per Windows Live Messenger, promozioni con la Ben & Jerry's, action figure della McFarlane Toys, gadget al Burger King, lotterie con la JetBlue e perfino un sito del film dove era possibile creare il proprio avatar in stile Simpson. Il DVD uscì il 3 Dicembre 2007, furono inserite ben sei scene tagliate. Per promuovere l'uscita del DVD l' Empire State Building venne illuminato di giallo: un evento unico nella storia!

Simpsonspedia - Special:

Sul piano degli incassi, "Simpsons - Il Film" incassò nella prima settimana 74 milioni di dollari: piazzandosi al primi posti delle classifiche settimanali. Contando le uscite mondiali, il film guadagnò 527071022 dollari: battendo il record di " Mission; Impossible II" ( che detenne il record di "Film di maggiore incasso tratto da Una Serie Televisiva") e " Shrek Terzo".
La critica accolse a braccia aperte " I Simpson - Il Film". Venne acclamato con critiche positive ed ovazioni. La maggior parte delle critiche positive arrivarono da: The Times, The Guardian, Rotten Tomatoes, Metacritic, USA Today, The Hollywood Reporter, Variety e The Monthly. Lo definirono un "film tagliente e intelligente, la degna trasposizione della serie". Le poche critiche negative arrivarono dall' Empire e dal Los Angeles Times. Lo paragonarono ad una brutta copia di " South Park - Il Film: Più Grosso, Più Lungo & Tutto Intero".
"I Simpson - Il Film" venne molto apprezzato dai fan. Il risultato finale venne molto stimato: lo giudicarono un film fedele allo spirito originale della serie, senza però rinnegare le prese di posizione delle ultime stagione. Blopper venne elevata a mascotte del film, la canzone di " Spider-Pork" divenne subito un tormentone. Nacquero meme, fan-video su Youtube... Non mancarono perfino teorie cospirative e componentistiche nate dopo il film! In ogni caso, si può dire che "I Simpson - Il Film" salvò la situazione dello show, facendo ricredere molti fan che stavano perdendo fiducia.
Sul piano dei premi cinematografici, il film ricevette ben ventidue nomination. Nel finale riuscì a vincerne quattro, per la precisione: un UK Kids' Choice Awards 2007 ( nella categoria "Miglior Film"), un British Comedy Awards 2007 ( nella categoria "Miglior Commedia"), un ITV National Movie Awards 2007 ( nella categoria "Miglior Film d'Animazione") e un Golden Trailer Awards 2007 ( per la categoria "Miglior Trailer per un Film d'Animazione o per Famiglie").
"Simpson - Il Film" venne ideato per essere un'opera canonica: di fatti la Diciannovesima Stagione ripartì dalle vicende del film.

Simpsonspedia - Special:

Nei recenti anni è stato chiesto a Groening se fosse interessato a girare un sequel o un secondo film dei Simpson. La risposta fu molto simile a quella di molti anni fa: a causa degli elevati costi e dalla lunga tempistica, un secondo film potrebbe arrivare solo a conclusione della serie. Nel 2014, James L. Brooks ha dichiarato che un secondo film potrebbe arrivare, tuttavia non ci sono piani imminenti ( visto l'elevato numero di impegni). Nel 4 Gennaio 2015, prima della messa in onda dell'episodio " L'Uomo che Diventò Cena", Al Jean e David Mirkin twittarono che questo episodio era stato ideato come possibile seguito di "Simpson - Il Film". Tuttavia l'idea venne declinata per colpa della sua "non canonicità". La notizia ha fatto nascere una speranza in tutti i fan.
In Italia il film arrivò il 14 Settembre del 2007: venne preceduto da trailer e speciali televisivi di Sky. La 20th Century Fox riconfermò tutte le voci storiche italiane, ovvero: Tonino Accolla, Liù Bosisio, Ilaria Stagni, Monica Ward, Francesco Prando, Teo Belia, Angelo Maggi ( anche voce italiana di Tom Hanks che doppiò), Fabrizio Mazotta, Vladimiro Conti, Enrico di Troia, Sandro Iovino, Vittorio Amandola, Stefano Mondini, Davide Lepore, Mario Militia, Paolo Vivio, Federico Neri, Nino D'Agata, Carmen Iovine e Fabrizio Temperini. Omero Antonutti venne chiamato per doppiare Russ Cargill, Gabriele Patriarca per il piccolo Colin e Alessandro Rossi per Arnold Schwarzenegger ( storica voce italiana dell'attore). Anche in Italia seguirono svariate promozioni per promuovere il film. Si ricorda la locandina speciale di apparsa in " Topolino 2704" disegnata da Andrea Freccero.

Simpsonspedia - Special:

Voto Personale : Questo è l'unico film che ho visto per ben due volte di fila al cinema! In realtà non lo feci per fanatismo, ma per semplicemente per una casualità. All'epoca rimasi davvero soddisfatto: quasi commosso, uscii dal cinema galvanizzato. E non vi nego che non mi aspettavo davvero nulla da questo film! Tutt'oggi lo considero un degno riassunto di diciotto anni di show, che rimane fedele a ciò che è sempre stato. Ma andiamo con calma...
Non voglio aggiungere altro a ciò che è stato spiegato sopra: sarò molto breve. Ho apprezzate le tematiche del film: oltre alle macro-tematiche, ho sorriso dinanzi le piccole gag ( specialmente le più intelligenti). Si nota che è stato fatto uno sforzo maggiore nella realizzazione delle scene: l'introduzione, la scena della folla inferocita, la distruzione di casa Simpson, il "Natale di Homer" e lo spettacolare finale ( con tanto di distruzione della cupola). Si vede che ci hanno lavorato per diciotto anni ( anno più, anno meno)!
Homer, Marge, Bart, Lisa e Maggie sono come dei cari amici che ti accompagnano da una vita. Forse li conosci quanto i tuoi genitori! Concordo con il caro Matt Groening: questo film è una festa. E' una celebrazione dove tutti gli invitati sono i festeggiati. E a dirla tutta: mi ha fatto piacere parteciparvi...
Non credo di aver altro d'aggiungere. Che voto darò al film? Avrete capito che l'ho veramente apprezzato... Quindi, senza preoccuparmi delle conseguenze e delle reazioni degli altri, gli do il massimo dei voti. Quindi lunga vita a te "Simpson - Il Film", grazie delle belle emozioni... E non saranno le ultime: voto 10!

Simpsonspedia - Special:

Questo lungo post si conclude qui. Con questo traguardo, Simpsonspedia si prende una piccola pausa. E' infatti l'ultimo del 2015... Simpsonspedia tornerà a Gennaio 2016!
Ancora una volta vi ringrazio per il supporto che ci date: grazie mille! Il successo di questa rubrica è solo vostro... Grazie di cuore! Grazie di sopportare questi lunghi articoli e i miei pastrocchi grammaticali :)
Ci vediamo alla prossima, con la Diciannovesima Stagione dei Simpson!

Simpsonspedia - Special:


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :