Magazine Tecnologia

SisalPay, dal 2014 disponibile la nuova app per iOS e Android per il progetto cashless

Creato il 28 novembre 2013 da Fabio Franciosi

vd

Una innovativa piattaforma on-line, un’APP ( iOS ed Android) entro i primi mesi del 2014 e la realizzazione di un’infrastruttura tecnologica dedicata all’accettazione di moneta elettronica in tutti i punti vendita SisalPay capillarmente distribuiti sul territorio nazionale per un investimento complessivo di 10 Mln di Euro. Queste le principali tappe del percorso di sviluppo tecnologico di SisalPay a favore della digitalizzazione del Paese.

L’importanza del concetto di innovazione per SisalPay è centrale. Per questo negli ultimi cinque anni Sisal ha destinato 100 Mln Euro allo sviluppo strutturale, all’ampliamento della rete e all’implementazione di nuovi servizi per la gestione e la semplificazione dei pagamenti. Un impegno importante, che si è rivelato vincente: se, infatti, 10 anni fa il business dei servizi di pagamento per Sisal era del tutto marginale, nel 2012 ha generato quasi il 40% del volume di affari del Gruppo, sfiorando i 6 Mld Euro di transato – dichiara Maurizio Santacroce Direttore Business Unit Digital Games & Services di SisalEcco perchè nei prossimi 4 anni l’intenzione è di destinare ulteriori risorse da dedicare a processi di innovazione che porteranno allo sviluppo di una rete di 8.000 nuovi punti vendita dedicati ai soli servizi di pagamento e all’arricchimento della piattaforma digitale mediante lo sviluppo di nuove features ad alto valore aggiunto per l’utente”.

Di particolare interesse il progetto sulla diffusione del Cashless, lanciato in partnership con i più importanti operatori, nazionali e internazionali, del settore bancario e dei circuiti di pagamento, che porterà SisalPay alla realizzazione di un’infrastruttura tecnologica dedicata all’accettazione di moneta elettronica - carte di credito, debito e bancomat - presso tutti i suoi circa 40.000 punti vendita.

I 40.000 POS NFC che andremo a mettere a disposizione del Paese equivalgono alla metà di tutti i nuovi POS installati normalmente in Italia in un anno e contribuiscono al raddoppio del parco POS NFC nazionale rispetto al 2012 sottolinea Santacroce L’investimento di Sisal si configura così come uno tra i più importanti nel Paese a supporto della digitalizzazione e della moneta elettronica”.

Ma l’innovazione di SisalPay non si limita a interventi hardware. Da giugno 2013 è infatti attiva SisalPay.it, la piattaforma on-line di SisalPay, che completa l’offerta fornendo agli utenti uno strumento che permette di organizzare e gestire le spese per le utenze e ricariche tramite un unico account, archiviare per 10 anni tutte le ricevute e pagare con moneta elettronica. Nei primi mesi del 2014 verranno inoltre rilasciate anche le corrispondenti APP per iOS e Android che permetteranno di usufruire dei servizi SisalPay in mobilità

Ideata nel dipartimento Product and Business Innovation di Sisal, grazie a un benchmark internazionale e nazionale e a un focus group con oltre 30 dipendenti, Sisalpay.it è stata realizzata da un team composto da giovani professionisti di età media 30 anni, caratterizzato da una forte componente femminile

“Lato semplificazione dei pagamenti, l’Italia è un caso di innovazione rispetto ad altri paesi europei. – conclude Santacroce - I consumatori italiani, oltre ai tradizionali canali bancario e postale, hanno a disposizione quello di prossimità come bar tabacchi ed edicole in cui pagare in modo semplice sicuro e veloce. Sisal realizza tutto questo grazie ad una rete tecnologicamente avanzata e certificata che gestisce oltre 200 milioni di transazioni annue”.

SisalPay: Comodo pagare così!


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :