Magazine Tecnologia

Smartwatch bannati dalle Università Britanniche

Creato il 07 febbraio 2015 da Redazioneatv @appletvblack
Smartwatch bannati dalle Università Britanniche

In commercio vi sono numerosi smartwatch la maggior parte di essi con OS Android mentre l'orologio multimediale di Apple non è ancora stato lanciato eppure già scattano i primi ban nelle Università britanniche, scopriamo insieme il perchè.

Smartwatch proibiti nelle Università inglesi

Secondo i docenti delle scuole britanniche, con lo smartwatch lo studente è più invogliato a copiare perchè può farlo facilmente grazie alle funzioni avanzate, una paura che ha portato le scuole a proibire l'utilizzo degli smartwatch. L'innovazione dei dispositivi indossabili non è vista di buon occhio dalle istituzioni scolastiche superiori.

Molte Università hanno già preparato dei divieti in vista del lancio dell' Apple Watch un pò come è accaduto con i Google Glass all'epoca, per tanto gli studenti residenti in Inghilterra non potranno durante le sessioni d'esame portarsi dietro lo smartwatch.

Di seguito le dichiarazioni ufficiali:

Le Università considerando tutti gli orologi da polso pericolosi e visto che non è possibile sorvegliare tutti gli studenti e capire se l'orologio è uno smartwatch oppure no chi ne indossa uno dovrà consegnarlo prima di iniziare l'esame. Gli studenti sono invitati a lasciare nei sacchetti il telefono e l'orologio oppure arrivare in aula senza possederlo.

In altre parole durante le sessioni d'esame inglesi non bisogna indossare un orologio, qualsiasi esso sia! Potete lasciarlo a casa, in cartella o consegnarlo ai docenti a voi la scelta! Che si tratti di ignoranza o di una precauzione giusta? Lasciamo a voi la parola!

Fare sport con l'Apple Watch

Come vi abbiamo già detto tempo fa, l'Apple Watch è stato progettato sopratutto per gli sportivi che vogliono monitorare i chilometri percorsi, gli obiettivi raggiunti e quelli prefissati, le calorie bruciate o la frequenza cardiaca. Indossando lo smartwatch di Cupertino grazie all'apposita app installata sull'iPhone, è possibile interagire dal polso con messaggi, chiamate o notifiche varie senza dover consultare il melafonino.

Il lancio salvo imprevisti è fissato per Marzo/Aprile ad un costo che dovrebbe aggirarsi sui 300 euro all'incirca. L'applicazione che permette la comunicazione tra l'orologio e l'iPhone è scaricabile al lancio dall'App Store ed è totalmente gratuita, una volta stabilita la connessione è possibile in qualsiasi momento ricevere e inviare messaggi dal watch con l'ausilio della propria voce, scegliendo se inviare messaggi vocali o testuali con dettatura,utile se si sta correndo o facendo qualche altra attività e non si può rispondere manualmente ad un messaggio o ad una mail di vitale importanza.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :