Magazine Società

"Smistamento" linguistico pre-Erasmus

Creato il 20 luglio 2011 da Luciusday

Non era proprio così, eh! Però mi è venuto da pensare a H. P.

Come già accennato precedentemente (qui), questa settimana sono cominciati i corsi di lingua intensivi pre-Erasmus. I responsabili del progetto ci hanno tutti convocati nella facoltà di Economia, la più grande e spaziosa all'interno del nostro Ateneo, e lì è avvenuta una sorta di "smistamento": ci hanno diviso per lingua e per livello. Non tutte le classi sono state però suddivise per livello: gli studenti di tedesco e portoghese sono stati direttamente accorpati in due classi uniche, dal momento che Germania e Portogallo sono paesi in cui la richiesta di mete Erasmus è relativamente minore rispetto ad altri paesi, quali Spagna, Francia, Inghilterra e Malta (non chiedetemi perché molta gente muore dalla voglia di andare a Malta, perché non ne ho idea). Per i corsi di spagnolo, francese e inglese è stato infatti previsto un placement test per suddividere le classi in base alle (pregresse) conoscenze più o meno complete della lingua. Per i corsi di tedesco e portoghese invece le classi sono uniche, e iniziamo tabula rasa. Dunque queste prime lezioni sono più un ripasso che uno studio vero e proprio.
Alla riunione ho incontrato parecchia gente già conosciuta, non solo della mia facoltà. Dopo lo "smistamento" mi sono poi ritrovato con altre persone già incontrate durante il corso di tedesco del secondo semestre al CLA (Centro Linguistico di Ateneo), e altre ne ho conosciute in quest'occasione, tutti più o meno simpatici, tutti più o meno matti e temerari a voler andare in un paese la cui lingua è (seppur in modo solo apparente) difficile, incomprensibile e "dura" al suono e alla pronuncia (ok, quest'ultima cosa è vera, ma ovviamente le sfumature e tutto il resto come in ogni lingua dipendono dal contesto, se ci si trova ad esempio sotto le lenzuola o ad una reunion di fanatici neonazisti).
La Deutschlehrerin (professoressa di tedesco) è un tipo molto allegro, energico, coinvolgente; a mio parere insegna meglio di quella del CLA, giacché ci fa parlare e interagire di più, e facciamo spesso listening (il mio terrore).
Per quanto riguarda i miei Kommilitonen (crediateci o no, così si chiamano i compagni universitari), ho tentato di individuare a grandi linee le facoltà di appartenenza. Di giurisprudenza siamo in due (a parte altri due "giuristi" che come noialtri partiranno per Mainz: sono esonerati dal frequentare perché certificati da livello europeo B1 in su). Molti altri, come è logico e data la vocazione tedesca per le scienze umanistiche, sono di lettere e filosofia, alcuni di essi li ho conosciuti al CLA. Le loro mete sono principalmente Berlin, Heidelberg, Tübingen, München. Poi c'è anche molta gente da ingegneria e biologia, ambiti in cui la Germania primeggia già da più di un secolo, mentre sono in pochi quelli di economia. Altre mete, da quanto ho capito, sono Köln, Frankfurt, Bremen, Hamburg.
Queste prime tre lezioni di corso promettono bene, ma penso che comunque partire a settembre mi offra più possibilità di capire meglio e più in fretta la lingua (e la testa) dei tedeschi.
A presto altri aggiornamenti Erasmus... ;)


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazine