Magazine Lifestyle

Sorteggio Champions League: Juve e Roma, Real-Barca-Bayern tris da paura

Creato il 13 dicembre 2015 da Trescic @loredanagenna

Un tris da evitare per sognare ancora l'Europa che conta. Juventus e Roma conosceranno i loro avversari per gli ottavi di finale di Champions (andata 16-17 e 23-24 febbraio; ritorno 8-9 e 15-16 marzo) a mezzogiorno, nel sorteggio organizzato presso la sede dell'Uefa a Nyon. Gli ''spauracchi'' sono il Barcellona (che però non puo' affrontare la Roma, dato che le due squadre figuravano nello stesso girone), il Real Madrid ed il Bayern Monaco.

Sempre a Nyon, alle ore 13, si svolgerà il sorteggio dei sedicesimi di finale dell'Europa League (andata giovedì 18 febbraio, ritorno il 25), al quale sono interessate il Napoli, la Lazio e la Fiorentina. Per quanto riguarda la Champions, le seconde dei gironi (fra le quali Juve e Roma) affronteranno le vincenti, con gara di ritorno sul campo delle teste di serie. Non si possono sfidare squadre dello stesso paese nè formazioni che figuravano nello stesso gruppo. Inoltre, a causa della situazione politica, sono vietati abbinamenti fra club russi e ucraini.

Il campo delle partecipanti è molto variegato, con tre formazioni spagnole (Real, Barcellona ed Atletico), altrettante inglesi (Manchester City, Chelsea ed Arsenal), due italiane (Juventus e Roma), due tedesche (Bayern e Wolfsburg), una russa (Zenit San Pietroburgo), francese (Paris Saint-Germain), olandese (PSV Endhoven), portoghese (Benfica), ucraina (Dynamo Kiev) e belga (Gent). La Juventus, che non potrà vedersela con il Manchester City, oltre agli spauracchi Barcellona (con cui perse in finale la scorsa stagione), Real Madrid (che batté in semifinale a primavera) e il Bayern di Pep Guardiola, vorrà probabilmente evitare anche l'Atletico Madrid di Diego Simeone, squadra molto 'rognosa', ai vertici del calcio spagnolo da ormai diversi anni. Preferibile sarebbe affrontare il Wolfsburg, formazione spettacolare ma certo non impermeabile in difesa o lo Zenit di Andre Villas Boas, non fosse che per la lunga pausa invernale in Russia (il campionato riprende solo il 1o marzo). Tutto da decifrare il Chelsea (per ora) di Mourinho, dall'innegabile potenziale ma sprofondato nei bassifondi della Premier League. Discorso analogo per la Roma, con la differenza che i capitolini sono sicuri di evitare il Barcellona.

Il Manchester City non sarebbe comunque certamente un cliente agevole. In Europa League, le dodici vincenti dei gironi (fra cui Napoli e Lazio), oltre alle quattro migliori terze dei gruppi di Champions League (Porto, Olympiacos, Manchester United e Bayer Leverkusen) giocheranno in casa il ritorno contro le 12 seconde della prima fase (fra cui la Fiorentina) e le ultime quattro terze riversate dalla Champions (Siviglia, Valencia, Galatasaray e Shaktar Donetsk). Come in Champions, niente derby nè riedizioni di partite già svoltesi durante la fase a gironi. Vietati pure gli abbinamenti fra squadre russe ed ucraine. Globalmente, sono in lizza quattro squadre spagnole e tedesche, tre italiane, inglesi e portoghesi, due francesi, russe, svizzere, e turche, mentre Norvegia, Danimarca, Austria, Grecia, Belgio, Repubblica ceca ed Ucraina dispongono ancora di una rappresentante. Per Napoli e Lazio, gli spauracchi sono due: il Siviglia, che ha vinto le ultime due edizioni della competizione, ed il Borussia Dortmund. Da non sottovalutare neppure Valencia, Villarreal, Galatasaray, Fenerbahçe o Marsiglia, mentre ideale sarebbe un abbinamento con Midtjylland (impossibile per il Napoli), Sion, Saint-Etienne (impossibile per la Lazio), Augsburg o Sparta Praga. Ancor piu' rischioso il sorteggio per la Fiorentina che potrebbe vedersela con Manchester United, Liverpool, Porto, Tottenham, Schalke 04 o ancora la vecchia conoscenza delle romane, il Bayer Leverkusen. Chiaramente preferibile 'pescare' il Molde, il Braga o il Rapid Vienna.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog