Magazine Cucina

Spaghetti con il pesto di pomodori secchi

Da Euge
Devo questa ricetta alla cortesia della mia Collega Francesca che me la ha girata raccomandandomi di prepararla. Le ho promesso che l'avrei fatta e pubblicata.
E' una ricettina che ho trovato molto gustosa, e questo già basterebbe, ma ha altri due ancora maggiori pregi: semplicità e velocità.
Ti può capitare, o forse è meglio dire "ti auguro che ti capiti" di avere voglia di fare un invito estemporaneo, anche sei/otto persone, una sera per vedere un film o una partita, o di ritorno da un'uscita serale. Devi allora dimostrare la tua bravura con quello che hai in casa, ti prego, cara/o Lettrice/ore, non ordinare la solita pizza che fra l'altro arriva tiepida.
E allora non c'è niente di meglio di questo sughetto, che, secondo me, è anche originalissimo.
Quindi cedo la parola:
"pomodori essiccati sott'olio, pinoli, menta piperita, olio, pepe, origano, peperoncino.
Frullare tutto escluso l'origano che aggiungo alla fine, come l'olio, frullare abbastanza grossolano, ma non troppo. Allungare con poca acqua di cottura delle linguine".
 Tutto qui.
Commenti di euge, a piè pagina: dosi per quattro. Ho dovuto usare un vasetto intero di patè di pomodori secchi, marchio Coop, non era male; pinoli una bustina da 40 grammi; menta una decina di foglioline; olio ho usato quello della riviera ligure di ponente. Il pepe non l'ho messo. Il peperoncino: uno secco. Origano: ne ho usato un cucchiaino.
Ultimo commento: questo dimostra che tenere in casa una piantina di menta non può che fare bene.
Spaghetti con il pesto di pomodori secchi

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :