Magazine Tecnologia

Speciale Zootropolis Music Star: Disney presenta il concorso

Creato il 15 gennaio 2016 da Lightman

Paolo Ruffini, Malika Ayane e Mario Sala sono tra i giudici del nuovo talent show di Disney per Zootropolis che permetterà al miglior interprete di girare un videoclip professionale

Speciale Zootropolis Music Star: Disney presenta il concorso

Manca poco più di un mese all'arrivo al cinema in Italia di Zootropolis, il nuovo classico di Walt Disney Pictures, il 55esimo. Continuando quello che è stato il successo del music talent lanciato con Inside Out, che ha avuto un riscontro di un totale di 5mila partecipanti, 10mila visualizzazioni e un interaction range del 9%, Walt Disney Italia ha presentato il nuovo concorso musicale per entrare subito a Zootopia. Si chiama esattamente Zootropolis Music Star e permetterà al vincitore finale di vincere una giornata di coaching con i giurati e di girare, poi, un videoclip professionale che verrà diffuso sia tramite i social di Disney che riutilizzato dall'interprete per scopi lavorativi e professionali: durante la conferenza tenutasi presso gli uffici dell'azienda californiana a Milano abbiamo avuto modo sia di approfondire il funzionamento del concorso sia di conoscere i giurati.

LA GIURIA

Paolo Ruffini, attore e di recente anche regista, dopo numerosi anni in televisione tra Colorado e MTV; Malika Ayane, vincitrice di Sanremo giovani nel 2009 e da allora cantante di notorietà nazionale, già tra l'altro voce Disney nel corto Pixar LAVA, che ha preceduto Inside Out; Lodovica Comello, nota per il suo ruolo nella serie tv Violetta, nella quale interpretava Francesca, la migliore amica della protagonista, presto anche impegnata in Italia's Got Talent; Alessandro Casillo, cantante nato sul web e che ha vinto Sanremo social nel 2012; poi la parte tecnica con il Maestro Adriano Pennino e il discografico Mario Sala, di Universal Music. Questa è la giuria che andrà a valutare tutte le interpretazioni dei futuri partecipanti, per un concorso che è un'iniziativa di Disney Italia, che verrà ripresa soltanto, ma in maniera diversa, da Disney Spagna, esaltando quindi il lavoro del marketing nostrano, che, sfruttando la nostra voglia di emergere e di cantare, con il calore del sangue latino, punta a sponsorizzare il film con questa attività.

LE DUE FASI

Zootropolis Music Show si dividerà in due fasi, con la prima che inizierà in questi giorni con la pubblicazione online, sulle pagine social e internet di Walt Disney Pictures, di alcune clip dei giurati, quelli artistici, che inviteranno tutti a replicare, imitare, reinterpretare, reinventarsi la main theme del Classico, cioè Try Everything di Shakira. Potrà essere interpretata da un singolo, da gruppi, da una coppia, tradotta in italiano, arrangiata, rivisitata in un altro genere musicale: tutto sarà accettato e ben accolto, perché, come d'altronde dice Ruffini, l'importante è anche saper stare sul palco: "Il concetto di Try Everything è molto importante. Io stesso sognavo di fare quello che faccio, poi siamo nella casa di Disney, che diceva sempre che basta sognarlo per riuscirci. Quando si realizza un sogno è bello ricordare di averlo sognato. Io ci sono riuscito grazie alla perseveranza, spesso anche grazie alla voglia, il desiderio di focalizzarsi con la propria volontà su qualcosa di specifico. Se si pensa ai film Disney si capisce subito come la creatività possa andare al di là di molte barriere. Uno dei miei film preferiti è Wall-E: se ci pensiamo è un film molto atipico, ma se Pixar decide di farlo è perché c'è una grande creatività che permette di andare oltre le barriere". La parola d'ordine per il talent show lanciato da Disney, però, resta il divertimento: nessuno dovrà prendersi necessariamente troppo sul serio, pensare che si viene giudicati in maniera assoluta e che il percorso di cantante si possa fermare a questa esperienza: "Bisogna credere nei propri sogni e nei propri obiettivi, d'altronde questo è il cavallo di battaglia di chi vuole fare questo mestiere. Il nostro è un ambiente molto ambito e molto competitivo - dice Lodovica Comello - Nessuno più di noi crede in questi valori ed è questo quello che vogliamo trasmettere a questi ragazzi: qualunque cosa tu voglia fare, se semini poi raccogli".
La prima fase prosegue con l'upload di tutti i video realizzati su una piattaforma web di proprietà di Disney: tramite questa avverrà poi la votazione, che verrà affidata esclusivamente al popolo di internet, chiamato a scegliere i prodotti migliori. "Se c'è qualcosa di bello, di forte, sicuramente verrà fuori, sono molto idealista su questo aspetto - dice Malika Ayane, rispondendo a chi ipotizza che il meccanismo erratico del web possa portare a favorire qualcuno di meno bravo a discapito di chi ha del talento ma non si basa su una community forte che lo supporta - poi nel peggiore dei casi sono sicura che il talento avrà il modo di farsi notare in un secondo momento, perché ci saranno tantissime altre occasioni". I venti più votati del web arriveranno alla seconda fase, che prenderà piede il 14 febbraio.

Nell'arco di quella settimana i due giurati tecnici decideranno chi effettivamente ha dimostrato di poter stare sul palco e di poter realizzare una cover della canzone di Shakira: Mario Sala valuterà la forza discografica dell'interprete, mentre Adriano Pennino si concentrerà su quello che è l'aspetto canoro, tecnicamente parlando. Da questa scrematura soltanto in quattro accederanno alla fase finale. I finalisti, quindi, avranno l'occasione di partecipare a una giornata a Milano con i quattro talent, che si occuperanno di loro come dei veri e propri coach. Una volta terminato il trainig con Ruffini, Casillo, la Ayane e la Comello, arriverà il momento della vera votazione e da quattro che erano i finalisti si arriverà ad avere un solo vincitore.
"Sognare è bellissimo, io mi ricordo quando da bambino suonavo con il pianoforte o con una chitarra finta che mi aveva regalato mio padre. Ho sempre sognato di poter fare questo mestiere. Ora che lo sto vivendo - spiega Casillo - per me è come vivere in un sogno, ma l'importante è non credere mai di essere arrivati, bisogna sempre affrontare tutto con grande umiltà. Bisogna fare un po' la parte del perdente, così da sapere che c'è sempre qualcosa da fare e da imparare ancora". "Pensate a Remy - sottolinea Malika Ayane, grande appassionata dei film Disney - il protagonista di Ratatouille è un topo, che però si rende conto di poter diventare un cuoco. Se tutti possono cucinare, perché lui no? Bisogna trovare ogni risorsa nelle difficoltà e nelle avversità. Qualche giorno fa, per esempio, Lionel Messi ha vinto l'ennesimo pallone d'oro. Eppure per com'è fatto fisicamente non avrebbe nemmeno potuto giocare a calcio. Perciò, Try Everything: questo è il messaggio che vogliamo far passare con questo concorso".
Il progetto Walt Disney Italia punta tutto sulla forza del messaggio di Zootropolis, il Classico Disney che racconterà le peripezie di Judy, la coniglietta che voleva diventare un poliziotto nella difficile città degli animali, dove il ruolo di forza armata va solo agli animali di grande stazza. Con il Music Show l'area marketing di Disney punta a rinforzare quello che è il concetto di viralizzazione del prodotto, perseguendo l'obiettivo di far arrivare tutti nella città di Zootropia.

Che hype dai a: Zootropolis

Registrati utilizzando un Account esistente


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog