Magazine Famiglia

Springbocks di misura su Samoa

Da Superale @superale76

Springbocks di misura su Samoa

Paul Williams, espulso al 70esimo
© www.planetrugby.com

Ad Auckland si sfidano il Sud Africa per cercare di terminare imbattuto il girone e Samoa per sperare ancora in un posto nei quarti.
Partono forte gli Springbocks che costruiscono bene la piattaforma per il drop di Mornè Steyn ma il 10 sbaglia.
Samoa non sta a guardare, attacca ma commette fallo non appena entra nella metà campo avversaria; Francois Steyn ci prova dai 55 metri ma centra il palo.
Gli insistiti attacchi Sudafricani alla fine han successo e l'ultimo culmina con la meta di Habana, gran trasformazione di Mornè per il 7 a 0 al minuto 9.
Prima del quarto d'ora un grande attacco samoano è fermato a tre metri dalla meta solo dall'indisciplina.
Minuto 24, da uno dei tanti falli nasce un'occasione per Frans Steyn da oltre metà campo e per di più angolato: impressionante e precisa petarda ed è 10 a 0.
Samoa in difficoltà sia in mischia che in touch e per di più l'indisciplina costa loro anche 10 metri ulteriori su un calcio di punizione, facile calcio di Mornè per il 13 a 0 al 27esimo.
Minuto 32 Frans Steyn ci prova anche da casa sua ma stavolta il calcio da oltre 60 metri è solo potente.
La prima azione degna di nota del secondo tempo la si vede al minuto 46: grande occasione Springbocks con la mischia sui 5 samoani ma commettono fallo.
Grande azione Samoa al minuto 51: deliziosa combinazione Pisi-Sapolu, raggruppamento, palla a Stower e meta del 13 a 5.
3 minuti più tardi il Sud Africa guadagna un penalty ma Mornè sbaglia.
Gran corsa di Lemi fermata solo da un mortifero placcaggio di Pat Lambie; 2 minuti dopo l'occasione è per la touch sudafricana a 5 metri dalla meta, ottima cassaforte ma che non riesce a sortire alcunchè.
Samoa all'arrembaggio, azioni martellanti e solo un gran placcaggio di Burger salva la meta su Sapolu.
Al minuto 70 assurdo comportamento di Paul Williams che prima trattiene Brussow e poi lo colpisce al volto, rosso per lui.
Samoani incattiviti dall'episodio attaccano di fisico e guadagnano anche la parità numerica per il giallo a Smit ma non riescono più a fare punti e finisce 13 a 5.
Match fisico con Samoa protagonista, dalla loro però hanno l'indisciplina che li penalizza sempre e la poca predisposizione per le fasi statiche. Una considerazione anche per gli Springbock: Francois Steyn mi impressiona ogni giorno di più, fisicamente è mostruoso, ha un piede stratosferico e poi sa giocare, sicuramente uno dei giocatori più forti visti al mondiale fino ad ora
Samoa: 15 Paul Williams, 14 David Lemi, 13 Seilala Mapusua, 12 Eliota Fuimaono-Sapolu, 11 Alesana Tuilagi, 10 Tusi Pisi, 9 Kahn Fotuali'i, 8 George Stowers, 7 Maurie Faasavalu, 6 Taiasina Tuifua, 5 Kane Thompson, 4 Daniel Leo, 3 Census Johnston, 2 Mahonri Schwalger (c), 1 Sakaria Taulafo.Replacements: 16 Ole Avei, 17 Anthony Perenise, 18 Logovi'i Mulipola, 19 Ofisa Treviranus, 20 Filipo Lavea Levi, 21 Junior Poluleuligaga, 22 George Pisi.
South Africa: 15 Pat Lambie, 14 JP Pietersen, 13 Jaque Fourie, 12 Frans Steyn, 11 Bryan Habana, 10 Morné Steyn, 9 Fourie Du Preez, 8 Pierre Spies, 7 Schalk Burger, 6 Heinrich Brüssow, 5 Victor Matfield (c), 4 Danie Rossouw, 3 Jannie Du Plessis, 2 Bismarck Du Plessis, 1 Tendai Mtawarira.
Replacements: 16 John Smit, 17 Gurthrö Steenkamp, 18 CJ van der Linde, 19 Willem Alberts, 20 Francois Louw, 21 Francois Hougaard, 22 Jean De Villiers.Referee: Nigel Owens

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazines