Magazine Cinema

Stasera alle 21 su Iris Un tranquillo weekend di paura di John Boorman

Creato il 18 dicembre 2015 da Taxi Drivers @TaxiDriversRoma
Un tranquillo weekend di pauraplay video
  • Anno: 1972
  • Durata: 109'
  • Genere: Drammmatico
  • Nazionalita: USA
  • Regia: John Boorman

Un tranquillo weekend di paura (Deliverance) è un film del 1972 diretto da John Boorman. Con Jon Voight e Burt Reynolds, il film è tratto dal romanzo Dove Porta il fiume di James Dickey. Venne candidato a tre premi Oscar tra cui “miglior film” del 1973 e a vari Golden Globe. Il fiume Cahulawassee, lungo il cui corso si svolge gran parte dell’azione, è immaginario; le riprese sono state fatte sul fiume Chattooga, in Georgia.

Quattro amici decidono di trascorrere il fine settimana discendendo con le canoe un torrente che attraversa una vallata. Nei due giorni in mezzo alla natura, il quartetto vivrà una brutta avventura.

Il film ebbe a suo tempo una grande eco sui mass-media a causa delle caratteristiche che lo ponevano in una categoria a sé stante dei pur numerosi film drammatici dell’inizio anni settanta, trattanti temi inusuali e poco ortodossi. Tra i motivi del clamore suscitato, vi era Burt Reynolds, all’apice della sua fama, della sua carriera e della sua forma fisica. All’epoca divenuto simbolo come pochi altri dell’attore virile, non aveva adottato ancora nel suo look i baffi neri che in seguito lascerà crescere. Un altro tema, ben più scabroso, riguarda l’episodio dello stupro di Ned Beatty che per quanto appena accennato nelle immagini, rappresenta la prima volta in cui un film con grande seguito di pubblico fa mostra di un episodio di violenza carnale, per di più di natura omosessuale.

Il film è stato girato sul Tallulah Gorge a sud-est di Clayton (Georgia) e sul Chattooga River, che divide l’angolo nord-est della Georgia da quello nord-occidentale della Carolina del Sud. Altre scene sono state girate a Salem in Carolina del Sud e a Sylva, in Carolina del Nord; un’altra nel cimitero della Mount Carmel Baptist Church, che ora si trova 40 metri sotto la superficie del Lago Jocassee, sul confine tra la Oconee County e la Pickens County, entrambe nella Carolina del Sud. Oltre al famoso tema del film, ci sono altri passaggi musicali sparsi lungo il film, alcuni suonati con un sintetizzatore. Alcune stampe del film hanno cancellato molte delle musiche extra. A parte quelli relativi a Eric Weissberg e Steve Mandel (più tardi costretto ad aggiungere, dopo una causa, anche Arthur “Guitar Boogie” Smith) per “Dueling Banjos”, non ci sono crediti per la colonna sonora del film. Il disco d’oro consegnato a Boorman per il singolo “Dueling Banjos” fu rubato dalla sua abitazione dal gangster dublinese Martin Cahill, una scena che il regista ha poi ricreato in The General (1998), un film sulla biografia di Cahill. Mentre veniva filmata la scena delle canoe, James Dickey, alticcio, litigò con Boorman: l’esito fu una breve scazzottata, da cui Boorman uscì col naso e quattro denti rotti, mentre Dickey fu buttato fuori dal set, senza però subire una querela. I due poi risolsero la questione e diventarono buoni amici, e Boorman attribuì a Dickey il ruolo dello sceriffo alla fine del film. Le canoe usate nel film per la gita di rafting sono state ospitate fino al 2012 al Burt Reynolds and Friends Museum, a Jupiter in Florida; una delle due è ora esposta al Tallulah Falls Railroad Museum, a Dillard, in Georgia. La controfigura di Jon Voight, Claude Terry, ha acquistato l’equipaggiamento usato nel film dalla Warner Bros. per creare quella che è ad oggi la più antica organizzazione di rafting adventure sul Chattooga Rive

GUARDA IL TRAILER >>



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :