Magazine Cinema

Stasera alle 23,05 su Rai 5 Lontano dal Paradiso di Todd Haynes

Creato il 31 gennaio 2016 da Taxi Drivers @TaxiDriversRoma
Lontano dal Paradisoplay video
  • Anno: 2002
  • Durata: 107'
  • Genere: Drammatico
  • Nazionalita: USA, Francia
  • Regia: Todd Haynes

Lontano dal paradiso (Far from Heaven) è un film del 2002 scritto e diretto da Todd Haynes, nel quale vengono trattati diversi temi: le differenze di classe; l’omosessualità; l’integrazione razziale nell’America degli anni Cinquanta; la figura della donna, capace di evolversi, capace di affrontare da sola le difficoltà della vita.

Nel Connecticut (Hartford) degli anni ’50, Cathy Whitaker è una madre di due bambini e moglie irreprensibile di Frank Whitaker, venditore di successo di televisori. La loro unione è il modello della perfetta famiglia americana in cui tutto il vicinato si identifica. Cathy è una casalinga che si dedica alla beneficenza e organizza party per le persone che contano. Tutto appare perfetto, fino a quando lei non conosce un giovane uomo di colore, Ray, il suo giardiniere, con il quale Cathy intrattiene brevi e piacevoli chiacchierate, mentre suo marito resta a lavoro fino a tardi.

Proprio in occasione di un suo ritardo, Cathy decide di andare a trovare Frank in ufficio sorprendendolo in palesi rapporti omosessuali con un uomo conosciuto in un bar. La coppia cercherà di arginare il problema del marito con consulti psichiatrici, anche se in qualche scatto d’ira Frank colpirà il viso di Cathy lasciando quei segni che faranno insospettire il vicinato e, soprattutto, impietosire il giardiniere. Ray, quindi, chiede alla donna di accompagnarlo in campagna per trascorrere un pomeriggio senza pensare ai problemi di casa e lei, dopo aver titubato, decide di andare con lui. Giunti in un locale per soli neri, Cathy viene avvistata da una maligna concittadina, che non aspettava altro per gettare fango su di lei. Nel giro di poco tempo tutta la città viene a sapere che Cathy Whitaker era in compagnia di un giovanotto di colore. Questo comporta una sospensione dal lavoro al marito, il quale non trattiene la sua rabbia e l’accusa di aver rovinato la sua rispettabilissima carriera e moralità. Quindi Cathy decide di chiudere la pericolosa amicizia, chiarendo con Ray il suo gesto.

Col passare dei giorni la coppia si rasserena e decide di partire per festeggiare il capodanno a Miami. In un’oasi di pace, però, Frank incontra un giovane gay che lo seduce. Al loro ritorno si sentono ancora gli effetti dell’amicizia tra “la donna bianca e l’uomo di colore”, tant’è che la figlia di Ray viene ferita da una sassaiola. Alcune settimane dopo Frank rientra a casa in lacrime, confessando alla moglie di non riuscire più a nascondere i suoi sentimenti per il giovane incontrato a Miami. Cathy, freddamente, intuisce che è l’ora di concedere il divorzio e, venuta a conoscenza dell’incidente della figlia del giardiniere, corre da Ray, il quale però la informa che a breve lui e la figlioletta lasceranno la città a causa delle continue dicerie e delle vessazioni subite.

Lei dunque si ritrova sola a casa, senza Ray, per cui sente un’attrazione, e senza Frank, che intanto se n’è andato dal suo amante. Decide quindi di confidarsi con una sua cara amica che, di fronte alla notizia dell’omosessualità di Frank, resta incredula ma dà un forte conforto a Cathy, di fronte invece alla notizia della platonica amicizia con l’uomo di colore, le volta le spalle e se ne va. Cathy, nuovamente da sola, ripensa alla partenza di Ray e di sua figlia, va quindi alla stazione dei treni per salutarli, incontrando Ray proprio quando il loro treno è in partenza.

La colonna sonora del film, candidata peraltro all’Oscar, fu l’ultima composta del grande compositore Elmer Bernstein.

GUARDA IL TRAILER >>



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :