Magazine Cultura

Stephen King's N.

Creato il 08 ottobre 2012 da Narratore @Narratore74

Stephen King's N. Formato: Brossura Pagine: 101 Prezzo:14,37 € Lingua: Italiano Edizione: Marvel Link per l'acquisto: N.
Sinossi Esistono luoghi che trascendono il tempo e lo spazio. Dei varchi, che proteggono il nostro mondo da quello dell'oscurità. A questi cancelli sono posti dei guardiani, esseri fragili, corruttibili, che sacrificano tutto se stessi per impedire al male di penetrare nel nostro mondo. Una storia di pazzia, di dolore e di morte, cavalcata sul filo dell'ambiguità.
Impressioni Stephen King's N. Fumetto tratto dal racconto omonimo di Stephen King, che è possibile trovare nell'antologia Al Crepuscolo, ripercorre abbastanza fedelmente gli eventi narrati da King, ricreando quelle atmosfere malsane che tanto avevo apprezzato. La storia, che ammicca in più di un'occasione alle atmosfere di Lovecraft (anche King, sempre nel racconto omonimo, ammetteva che l'influenza del Maestro di Providence era chiara e tangibile) è strutturata in maniera corale. Ogni personaggio compie una propria evoluzione, finendo per lasciare quel terribile testamento ad un altro e rendendo quel ciclo sacrificale quasi interminabile. Se da un lato il fattore horror è pressoché presente in ogni tavola, dall'altro è innegabile quanto ci si domandi cosa c'è di vero e cosa è frutto della pazzia. Perché non esiste una prova che quello che i personaggi vedono, sentono o si trovano a vivere sia reale; tutto è ambiguo, distorto dalle loro menti e rapportato ad un piano di coscienza differente. La pazzia, il terrore, l'ossessione, sono qui dipinti con classe, con uno stile pulito e definito che contribuisce a calarsi nelle atmosfere e farle proprie.
Stephen King's N.
Lo stesso King ne ha curato la trasposizione, permettendo che il racconto originale non ne venisse intaccato, lasciando invece i disegni a Alex Maleev e la storia a Marc Guggenheim. Proprio sui disegni mi vorrei soffermare… Come potete vedere dalle immagini che ho inserito nel post, le tavole sono disegnate con un particolare stile, tratti veloci, quasi da bozzetto, e colori che seppur accesi mantengono una certa piattezza. Credo che questo effetto sia stato voluto per far si che la pazzia, o il Male, se volete, potesse trasparire anche dalle immagini. Tutto è spento, povero, come se la desolazione non avesse colpito solo i personaggi ma anche il volume stesso. E questo, a mio parere, è uno dei pregi migliori dell'albo.
Stephen King's N.
I testi sono scorrevoli, mai scontati e con qualche interessante introspezione personale che non annoia e consente di avere una visione d'insieme di quanto accade nelle menti dei protagonisti. Una lettura veloce, che non disturba, se non nei concetti, e regala una bella esperienza. Ovviamente se amate l'horror più classico, quello in cui non sembra accadere nulla ma che in realtà trama alle spalle dell'umanità intera devastandola dove è più debole, ovvero nella psiche. Un fumetto che consiglio ma solo agli appassionati. Non la considero una lettura semplice e proprio per questo mi sento di dire, a chi cerca l'impatto grafico o l'azione a tutti i costi, lasciate perdere, non fa per voi. A tutti gli altri… non lo avete ancora letto? Allora correte. Subito!

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazines