Magazine

Strumenti di lettura: sondaggio

Creato il 18 marzo 2014 da Wondergianna @wondergianna

Strumenti di lettura: sondaggio
Anonima Andrea Cabassi

Ricordate quegli strumenti di lettura fatti di carta rilegata, dove dentro ci si poteva trovare scritto un sacco di cose? Bene. Negli ultimi tempi i libri (questo il loro nome) si sono visti affiancare nel loro importante compito da diversi surrogati di natura tecnologica che, poco per volta, stanno ricevendo consensi da un pubblico storicamente poco incline a queste novità.

Strumenti di lettura
Un libro è uno strumento facile da usare: si apre, si legge, si chiude. In più, come dice una celebre battuta, non ha bisogno di batterie.
Le nuove alternative portano con loro innovazioni impagabili, ma hanno tutte una caratteristica comune: sono molto più complicate da usare (e in un’era di pigroni come la nostra vi assicuro che è un ostacolo non indifferente)!

Non voglio mettere a confronto le varie scelte per verificare quale sia la migliore (per ora la mia è il lettore eBook) ma sono curioso di sapere se la voglia di sperimentare vi porterà nel futuro prossimo a provare uno dei nuovi strumenti di lettura che hanno preso piede negli ultimi anni.

Strumenti di lettura Quali sono gli strumenti di lettura che pensate adotterete nel 2014?
  • Solo libri cartacei di buona qualità (copertina rigida, carta spessa e rilegatura cucita)
  • Solo cartacei, anche di qualità medio-bassa
  • Solo eBook
  • Solo audiolibri
  • Libri cartacei ed eBook
  • Libri cartacei e audiolibri
  • eBook e audiolibri
  • Il formato è indifferente: cartacei, eBook e audiolibri

Strumenti di lettura

Strumenti di lettura: sondaggio
Anonima Andrea Cabassi


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog