Magazine Italiani nel Mondo

SU in Danimarca - State Educational Support - Guida Definitiva

Creato il 12 febbraio 2014 da Mattiamusiello
Scrivo un piccolo articolo che spiega come prendere SU in Danimarca, in pratica per essere pagati mentre si studia, vediamo nel dettaglio.
su danimarca
SU, Statens Uddanelsesstøtte (State Educational Support) e’ una pietra portante del sistema scolastico “superiore” Danese.
Questo viene dato a tutti gli studenti riconosciuti dal “Ministry of Higher Education”.
Per gli studenti che vivono separati dalla propria famiglia, diciamo quasi tutti… hanno un compenso di 5700 dkk nette al mese, ma se non sei un nativo Danese non e’ cosi’ immediato, quindi vediamo nel dettaglio cosa si deve fare.
- Guida per i cittadini Europei, EEA o Svizzera
Per arrivare alla parita’ dei diritti dei cittadini Danesi, si deve trovare un lavoro di almeno 10 - 12 ore, che ti faccia guadagnare almeno 4700 dkk nette al mese.
In questo caso si e’ idonei.
Il Ministero dell’istruzione verifichera’ circa 4 volte all’anno il vostro contratto di lavoro e versamenti all’ente delle tasse Danese, lo Skat, se in qualsiasi di queste verifiche vengono a mancare i termini iniziali per l’ottenimento dell’SU, ha la facolta’ di sospendere l’erogazione dell’aiuto economico.
Nel conteggio delle ore e giorni lavorati, viene tenuto conto che in Danimarca si hanno 5 settimane di ferie, queste verranno conteggiate come lavorate, in caso di errore basta fare presente a Skat questa cosa e viene risolto il tutto.
Altra opzione e’ di convivere con una Danese, come coppia di fatto ( 1,5 anni minimo ), sposati o unificazione della famiglia, deve essere tutto documentato.
Ultima opzione, e’ quella di dimostrare che si e’ vissuto almeno 5 anni all’interno della Nazione Danese, con non piu’ di 6 mesi all’anno fatti fuori dal confine.
- Guida per i cittadini NON-Europei, EEA o Svizzera
Questo e’ un po’ piu’ difficile, perche’ non si puo’ avere la comodita’ della libera circolazione in Europa, in questo caso di deve dimostrare di aver lavorato in Danimarca, vediamo come e qualche esempio.
Devi dimostrare di aver vissuto almeno 2 anni in Danimarca, con un lavoro di almeno 30 ore a settimana.
Nel conteggio delle ore, viene calcolato sempre i 5 giorni di ferie come lavoro e se si ha avuto un figlio, i giorni di “maternita’” vengono conteggiati come lavorati.
Si puo’ dichiarare che sei stato disoccupato per massimo 3 mesi, o che per 6 mesi hai cercato lavoro registrandoti come “joob sesker” e che si ha frequentato una scuola di lingua Danese offerta dallo stato ai possessori di CPR.
Altra opzione, come sopra, se si e’ coniugi di un cittadino Europeo, in questo caso dimostrando l’idoneita’ della coppia, verranno analizzate il vostro stato di vita, quindi non potete vivere con i genitori o situazioni precarie.
Chiedete informazioni dettagliate al Ministero dell’Istruzione Danese.
Ultima opzione, ma piu’ complicata, e’ essere coperti dal programma di integrazione per i rifugiati civili.
Articoli da leggere, ripetitivi ma utili :
SU in Danimarca
State Educational Grant and Loan Scheme (SU)
http://www.su.dk/English/Sider/agency.aspx
http://www.sustyrelsen.dk/udst/in_english/cost_of_study/index.html
http://universitypost.dk/article/eu-ruling-danish-su-student-grants-all-eu-citizens
Vi ses,
Mattia
P.S.
essendo che non riesco a controllare ogni variazione dello stato, per ogni variazione che trovate o sapete, scrivete nei commenti, aggiornero' la guida prima possibile, grazie.
Altri articoli che riguardano l'istruzione in Danimarca:
- Universita’ in Danimarca, spiegazione
http://mattiamusiello.blogspot.dk/2012/10/universita-in-danimarca.html
- Articolo in cui spiego nel dettaglio il sistema scolastico Danese:
http://mattiamusiello.blogspot.dk/2012/07/sistema-scolastico-in-danimarca.html
- Una scuola ( Skole ) in Danimarca, foto e impressioni
http://mattiamusiello.blogspot.dk/2013/06/nordstjerneskolen-frederikshavn.html
- Emozioni e pensieri di quando i nostri bambini iniziano Scuola in Danimarca
http://mattiamusiello.blogspot.dk/2014/02/bambini-si-inizia-scuola-emozioni-e.html

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog