Magazine Politica

Sudest asiatico, «connettivitá»

Creato il 09 giugno 2012 da Vietnamreport @FrancescoGiappi

Qualche giorno fa si é svolto in Thailandia, nei pressi della capitale Bangkok, il World economic forum on east Asia: sulla carta la versione estremo-orientale del Forum di Davos, nei fatti una riunione dominata dalle Nazioni rampanti del Sudest asiatico. Che non accetano posizioni di subalternitá di fronte alle altre potenze dell’area. Quest’anno i riflettori dei media erano tutti rivolti su Aung San Suu Kyi, alla prima uscita da Myanmar dopo ventiquattro anni, dei quali venti passati agli arresti.

Sudest asiatico, «connettivitá»

Aung San Suu Kyi al World economic forum on east Asia 2012

Tra l’altro la presenza della Lady ha convinto al forfait – al fine di evitare spiacevoli imbarazzi – il Governo birmano. A noi peró interessa richiamare l’attenzione su un interessante reportage dedicato all’evento, che Roberto Tofani ha scritto per il portale “Linkiesta”. L’autore fa notare che se l’argomento portante dell’incontro era la «connettivitá», non si é affatto parlato di connectivity digitale e fibra ottica, se non in una prospettiva di sicurezza, se non addirittura repressiva. Si fa chiaramente intendere che i Governi degli Stati dell’Asean (Association of southeast asian nations) non hanno certo, tra i loro obiettivi, quello di favorire l’interconnessione digitale dei propri cittadini.

I recenti episodi di censura che provengono da Vietnam, Indonesia e Thailandia la dicono «lunga, ahimè, sugli obiettivi che il ‘Club dei Dieci’ si prefigge di raggiungere». (Continua).

(Francesco Giappichini)


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog