Magazine Viaggi

Sulle tracce dell’aurora boreale in Alaska

Creato il 05 febbraio 2015 da Bloggirl

L’aurora boreale in Alaska è presente tutto l’anno, ma lo spettacolo di luci non è sempre visibile. Il cielo si illumina di raggi multicolore infatti solo quando è abbastanza buio per farli risaltare, ovvero nel periodo che va dalla fine di agosto agli inizi di aprile.

Dove osservare l'aurora boreale in Alaska

Dalla settembre a fine marzo quindi è il periodo migliore per osservare il fenomeno di riflessi verdi e rossi, di onde viola che si intrecciano nel cielo nero. Ad Anchorage, la città più grande del paese e porto navale, l’aurora boreale raccoglie anche veri e propri gruppi di  "fan" che d'inverno si dirigono verso nord, a caccia delle luci più spettacolari, spingendosi fino a  Talkeetna.

La cittadina di Talkeetna è famosa per diversi motivi: per il paesaggio in pieno stile wilderness che la circonda, per il suo centro storico, definito National Historic Site (gli edifici più antichi risalgono al 1900, una vera antichità da queste parti!), per la vicinanza al monte McKinley, la montagna più alta del Nord America (6.168 metri) e per Stubbs, il suo sindaco gatto.

stubbs sindaco gatto

Ecco Stubbs, il sindaco gatto!

Un’altra località dove ammirare l’aurora boreale in Alaska è  Fairbanks,  la località tra le più a nord e quindi più spesso teatro di questi spettacoli, con lunghe notti invernali.

A Fairbanks se amate gli alloggi avventorosi e spartani il posto giusto è Coldfoot Camp. Una specie di campo base leggendario da dove si parte per escursioni e tour all’nterno dell’Alaska lungo la famosa Dalton Highway, attraverso piccoli villaggi minerari e oltre il fiume Yukon.

Coldfoot Camp

Coldfoot Camp: il campo base per un'avventura in Alaska

Come trovare l'aurora boreale

Naturalmente non c’è mai la certezza di imbattersi in questo fenomeno ottico dell’atmosfera terrestre (come non sia ha la certezza di avere sempre sole o neve quando si va in vacanza) ma per aumentare le vostre possibilità di poterla ammirare, date un’occhiata al sito della National Oceanic and Atmospheric Administration dove vengono compilate in costante aggiornamento  mappe sulla posizione dell'aurora costruite sulle informazioni acquisite dal satellite geostazionario NOAA che orbita sulla calotta artica.

Tour in Alaska dedicati

Esistono anche dei tour a caccia dell’aurora boreale in Alaska, come l’”Arctic Circle Aurora package” proposto da La fabbrica dei Sogni, un tour operator molto speciale, che punta su proposte di turismo esperienziale.

L'esperienza in Alaska dura 5 notti e le partenze sono previste per tutto il 2015 ogni domenica fino a fine marzo. La quota parte da 1.934,00 (minimo 2 passeggeri) e include: voli intercontinentali in classe economica e volo interno da e per Fairbanks – 5 notti al il Coldfoot Camp, tour guidato in van, tour in velivolo turistico. Si oltrepassa il Circolo Artico, si visita la catena delle Brooks Mountain, e c’è la possibilità di sorvolare a bordo di un velivolo le immense distese innevate di questa terra ancora selvaggia. Punto di osservazione preferenziale dell’aurora boreale, Wiseman.

Aurora_and_house,_Wiseman_,_Alaska_,_USA

Wiseman è un micro villaggio (pare che nel 200 gli abitanti censiti fossero una ventina) nel Brooks Range, a circa tre chilometri dalla Dalton Highway. Fondata attorno al 1919 da minatori, fu meta di numerosi viaggiatori tra i quali ci furono anche personaggi illustri, come Robert Marshall, che ispirato dal luogo pubblicò nel 1930 il suo libro "Arctic Village". Pensate, Wiseman non era collegato con strade fino al 1990.

ps. Se amate le stelle invece, ecco dei posti pazzeschi dove andarle a vedere


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :