Magazine Palcoscenico

TeatroSenzaTempo 2014/ 2015: tra musical, classici e nuova drammaturgia

Creato il 13 ottobre 2014 da Luana Savastano @VistaSulPalco
Share: Condividi

Locandina_Stagione TeatroSenzaTempo 2014: 2015

TeatroSenzaTempo 2014/ 2015: tra musical, classici e nuova drammaturgia -

TeatroSenzaTempo Produzione Spettacoli Teatrali e Centro di Formazione nel settore delle Arti Performative presenta il calendario delle produzioni in scena nella stagione 2014/2015.

Spazio alla nuova drammaturgia e alla riscrittura dei classici, mantenendo sempre aperta la porta sul Musical.

In scena si alterneranno i giovani futuri talenti del nostro teatro, ai quali si affiancheranno affermati professionisti che da anni calcano le scene come Alessio Chiodini (presente nel prossimo film di Neri Parenti e al debutto nella soap Un posto al sole), Enrico D’Amore (Tosca Amore Disperato, I Promessi Sposi, La leggenda della Fornarina, Sweeny Todd). Saranno guidati da nomi prestigiosi nel panorama artistico italiano come Antonio Nobili, Pietro De Silva, Tommaso Bernabeo, Francesca Staash, Enrico D’Amore, Brunella Platania, Emiliano Begni, Mattia Di Napoli.

Undici titoli che viaggiano tra temi, nazioni e linguaggi diversi, con un’accezione nettamente contemporanea, studiata appositamente per le platee moderne che possono trovare, in questi spettacoli, uno specchio della propria esistenza.

Il cartellone si apre con due spettacoli presentati al Teatro Hamlet (Via Alberto da Giussano, 13). Dal 28 al 30 Ottobre, Tommaso Bernabeo (firma registica di Dark Pinocchio, La Guerra spiegata ai poveri, Salomè) porta in scena ‘I Giganti della Montagna’, il dramma incompiuto di Luigi Pirandello, rivisitato in chiave onirico-sperimentale. A seguire, il 31 Ottobre (ed in replica il 1 e 2 novembre) si festeggia Halloween con il ‘Rocky Horror Picture Show’ per la regia di Antonio Nobili. Nello spettacolo, un cameo del performer Enrico D’Amore (interprete per il ruolo di Eddie).

Dopo il successo della rassegna ‘115 anni di Federico Garcia Lorca’, Antonio Nobili porta in scena (con personale adattamento e regia) altri due capolavori del poeta e drammaturgo spagnolo: al Teatro Furio Camillo (Via Camilla, 44), il 4 e 5 Novembre l’opera buffa ‘La Zapatera prodigiosa’, ed il 6 e il 7 Novembre il dramma ‘Donna Rosita Nubile’.

La storia del criminale Vallanzasca, scritta da Antonio Nobili e diretta da Pietro De Silva è protagonista al Teatro Abarico (Via dei Sabelli, 116) nei giorni 6, 7, 8 Febbraio 2015. ‘Piombo e Cocaina. Vallanzaska’ traccerà alcuni tratti dell’artefice di numerosi sequestri che gli costarono la condanna a quattro ergastoli e 295 anni di reclusione.

Dal 13 al 15 Marzo 2015 è di scena Beckett (Teatro Hamlet). Nel suo teatro dell’assurdo entrerà Tommaso Bernabeo con ‘Attese’, per incontrare quello stile e quell’abbandono che portarono alla scrittura del poeta e drammaturgo un Premio Nobel per la Letteratura

Dall’8 al 10 Maggio, la regista Franscesca Staash da al pubblico una personale visione sugli accadimenti del controverso e dolente G8 con lo spettacolo ‘Fatti di Genova’ (Teatro Spazio Uno – Vicolo dei Panieri, 3). Segue, al Teatro Aurelio (Via di San Pio V, 4) il 16 e 17 Maggio, ‘I due gentiluomini di Verona’, una commedia shakesperiana rivisitata da Antonio Nobili con la sua pluriennale esperienza sulle opere dell’autore inglese.

A concludere la stagione sono tre spettacoli che racchiudono la bellezza del teatro classico, sperimentale ed il Musical: al Teatro Hamlet sono infatti di scena il ‘Faust’ di Christopher Marlowe, per la regia di Antonio Nobili e Mary Ferrara (26 e 27). Il 28 e 29 Maggio, il format originale beneficiario di apprezzamenti nella scorsa stagione ‘Personnages’, ideato e diretto da Cathy Marchand. Chiudono il sipario con l’esplosione ed un inno alla vita, il Musical ‘Footloose’ (30 e 31 Maggio). La regia è di Mary Ferrara e nel cast la partecipazione di Enrico D’Amore.

TeatroSenzaTempo lega il calendario delle produzioni 2014/2015 al lavoro dei clown negli ospedali pubblici. Prevista una donazione di parte del ricavato ad Associazioni Onlus legate alla clowterapia.

Prezzo biglietti: Intero € 13 – Ridotto € 10 – Allievi TST e Gruppi € 8 (gruppi da 5+)
Abbonamento per n. 10 spettacoli: intero € 80 – per allievi tst € 60
Orario spettacoli: Feriali ore 21 – Domenica pomeridiana ore 18

Infoline e prenotazioni: 366.4538808

Sito web: www.teatrosenzatempo.com


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :