Magazine Disegno e Illustrazione

The Society of Botanical Artists. Mostra 2013 Londra

Da Renatabarilli
The Society of Botanical Artists.  Mostra 2013 Londra dal 13 al 21 Aprile 2013 Westminster Central Hall - Londra
BUONE NOTIZIE!!
Condivido con voi la gioia di poter esporre anche quest'anno alla mostra di Londra. La Commissione di selezione della mostra ha apprezzato ed ammesso i miei lavori. Visto il titolo "Il linguaggio dei fiori", ho prodotto tavole che documentano 4 specie botaniche ,citate nel  Trattato delle Segnature di Oswald Crollius  compreso nell'opera BASILICA CHIMICA, De SignaturisPlantarum Humana Membra...  (pag 17 ,ultima parte) Sono 2 tavole a grafite, 1 ad inchiostro ed 1 grafite ed acquerello. Per spiegare di cosa si tratta, vi invito a leggere quanto segue:
SPECIE BOTANICHE “TRATTATO DELLE SEGNATURE”
Tavole botaniche di Renata Barilli
In passato, quando la Medicina ufficiale non poteva ancora  scientificamente determinare gli elementi curativi contenuti in una determinata specie botanica e la loro sinergia nella cura di una malattia, i dottori si servivano di conoscenze antiche tramandate verbalmente.  Proprio secondo gli antichi “saperi” alcune piante portano nella loro forma o struttura fisica, nella loro colorazione oppure direttamente nel loro nome, la traccia o il collegamento  all’organo che esse sono in grado di curare.
 Il primo a scrivere di “Segnatura “ fu Paracelso che l’attribuì a tutti gli elementi del Creato. Nel 1600 circa Oswald Crollius raccolse  i suoi studi nel  “TRATTATO DELLE SEGNATURE”, nel quale appare un capitolo tutto dedicato proprio alle specie botaniche che comunicano all’essere umano le loro proprietà curative, attraverso la presenza nella loro morfologia, del segno dell’organo che possono curare. Dapprima la “TEORIA DELLA SEGNATURA” fu considerata  una superstizione popolare, mentre oggi la scienza ha dimostrato che effettivamente la sinergia degli  elementi contenuti in queste specie, contribuisce alla guarigione della malattia.
Le specie delle tavole che presento, sono state scelte  perché si trovano allo stato selvatico sul territorio dove io vivo   quindi sono  ritratte dal vero.
DELLA SEGNATURA DELLE PIANTE RAPPRESENTANTI LE PARTI DEL
CORPO UMANO
Del capo
LA NOCE    Juglans regia L.
poiché la scorza verde rappresenta il pericranio; è per questo che il loro sale serve per le
piaghe del pericranio.
La scorza dura assomiglia al cranio, la pellicina che lo circonda rappresenta le meningi o
la membrana del cervello. Il nucleo mostra senz'altro il cervello, per la qual ragione ne
scaccia i veleni….
Dei polmoni
POLMONARIA   Pulmonaria hirta L.
Ve n'è una di una specie cosparsa di macchiette biancastre che non ha meno virtù delle
altre, messa in decotto come le precedenti.
Della spina dorsale 
CODA CAVALLINA  Equisetum arvense L.
La coda cavallina ne reca la vera segnatura poiché lo stelo si presenta simile a piccoli
segmenti come la spina dorsale, per cui essa é buona per il mal di schiena.
Del fegato
HANEMONE HEPATICA   Hepatica nobilis Schreb.
ha pure in sè una particolare virtù per le affezioni del fegato.
Questo progetto di unione tra arte , scienza, medicina e botanica, è iniziato la scorsa primavera. quando appresi l'argomento della Mostra e, come avete potuto vedere dai posts, è stato sviluppato durante tutto l'anno. Sono molto fiera di avere lavorato in questa direzione, perchè la mia idea di disegno botanico è proprio questa: a tutto campo.
Mi scuso se non pubblico momentaneamente le immagini perchè per correttezza e, nel rispetto della mostra, le pubblicherò durante o dopo l'esposizione. Naturalmente il progetto prosegue.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • letture verdi per l’estate 2015 – 1

    letture verdi l’estate 2015

    I libri sono spesso fedeli compagni delle vacanze estive. Nelle librerie sono sempre più numerosi i testi che trattano il tema del giardinaggio, un chiaro... Leggere il seguito

    Da  Aboutgarden
    GIARDINAGGIO, HOBBY, LIFESTYLE
  • Fiore di cactus

    Fiore cactus

    È stato qualche giorno fa che ho notato una piccola protuberanza scura e pelosa uscire dalla mamillaria – uno dei generi più diffusi di cactacee. Leggere il seguito

    Da  Ortoweblog
    GIARDINAGGIO, HOBBY
  • Le piante succulente

    piante succulente

    Diversamente dalle Cactacee e dalle Agavacee, le succulente, nella maggioranza dei casi, crescono in ambienti caratterizzati da un lungo periodo di siccità che... Leggere il seguito

    Da  Lory663
    GIARDINAGGIO, HOBBY, I NOSTRI AMICI ANIMALI
  • Come in un libro di fiabe (su Houzz)

    Come libro fiabe Houzz)

    Landscape in stile Rustic di CLC Landscape Design, Architetti e Designer del Paesaggio, Ringwood Il mio articolo sui giardini incantati -su Houzz “Tu! dov’è la... Leggere il seguito

    Da  Lidiazitara
    GIARDINAGGIO, HOBBY
  • Le piante grasse pag_2

    piante grasse pag_2

    Le piante grasse sono caratterizzate dalla capacità di immagazzinare acqua nei tessuti, queste piante presentano forme svariate e spesso bizzarre e fioriture... Leggere il seguito

    Da  Lory663
    GIARDINAGGIO, HOBBY, I NOSTRI AMICI ANIMALI
  • come fare l’oleolito di iperico

    come fare l’oleolito iperico

    il 24 giugno, preparate l’olio di iperico, altrimenti conosciuto come olio di San Giovanni. Un antico rimedio che per la sua facilità di preparazione è... Leggere il seguito

    Da  Aboutgarden
    GIARDINAGGIO, HOBBY, LIFESTYLE