Magazine Giardinaggio

Thunbergia: un rampicante tropicale

Da Lory663
Thunbergia: un rampicante tropicale
Nome scientifico Thunbergia della famiglia delle Acanthaceae, origine Africa, India. Il genere Thunbergia comprende 200 specie di piante di origine tropicale, rampicanti, raramente arbustive o suffruticose (avente la base legnosa su cui si formano ogni anno germogli che restano erbacei), annuali o perenni; nei climi a inverno freddo queste ultime in esterno sono coltivate come annuali. Sono interessanti per la bellezza dei fiori imbutiformi, generalmente con 5 lobi allargati e ripiegati in fuori che fioriscono in estate.
Thunbergia: un rampicante tropicale Coltivazione.
Trattandosi di piante tropicali, le Thunbergia si coltivano di solito in interno. Nelle zone a inverno freddo le perenni si coltivano in esterno come annuali, in piena terra o in vaso, mettendole a dimora in primavera. In vaso utilizzare un terriccio fibroso (con torba e altri residui vegetali ), ricco di sostanza organica ma un po'acido, non molto fertile. In piena terra il terreno deve essere ben drenato. Per le specie rampicanti coltivate in interno, mantenere la forma voluta mediante la potatura e applicare fili metallici o altri sostegni. In primavera per tutte le specie, accorciare i rami.
Esposizione. Molto luminosa o in pieno sole, con leggero ombreggiamento nel periodo più caldo, in posizioni riparate dai venti.
Temperatura
La temperatura minima invernale non deve scendere sotto gli 8-9°C; con le alte temperature in interno si interviene ventilando e spruzzando la pianta, in esterno con l'ombreggiamento.
Annaffiatura
Deve essere frequente e regolare in primavera-estate, riducendo poi gli interventi in autunno-inverno per mantenere il substrato appena umido.
Rinvasatura
La si effettua in primavera utilizzando vasi man mano più grandi.
Moltiplicazione
Le Thunbergia si propagano per mezzo di talee di nodo in primavera in luogo riparato e riscaldato, con umidità elevata, mettendole a dimora quando sono ben radicate. Si seminano a fine inverno in luogo riparato, mantenendo una temperatura di 16-18°C. Appena le piantine sono maneggiabili si invasano singolarmente in un terriccio ricco di sostanza organica, reso filtrante con aggiunta di sabbia.
Malattie e parassiti
Una batteriosi può causare la comparsa di galle al colletto delle piante, che vanno eliminate. Altri problemi possono essere provocati dalla presenza di minuscoli vermi, i nematodi, nel terreno. Si combattono con nematocidi o piantando nelle vicinanze piante di tagete. Talvolta possono dare problemi anche le cocciniglie, che causano sia danni diretti (sottrazione di sostanze nutritive ) sia indiretti (sulla loro melata si formano le fumaggini). Si combattono con anticoccidici.
Consigli per l'acquisto. 
Le giovani piante in vaso devono essere vigorose e non presentare parassiti. I semi devono essere recenti per germinare in percentuale elevata.

Articoli correlati



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • letture verdi per l’estate 2015 – 1

    letture verdi l’estate 2015

    I libri sono spesso fedeli compagni delle vacanze estive. Nelle librerie sono sempre più numerosi i testi che trattano il tema del giardinaggio, un chiaro... Leggere il seguito

    Da  Aboutgarden
    GIARDINAGGIO, HOBBY, LIFESTYLE
  • Fiore di cactus

    Fiore cactus

    È stato qualche giorno fa che ho notato una piccola protuberanza scura e pelosa uscire dalla mamillaria – uno dei generi più diffusi di cactacee. Leggere il seguito

    Da  Ortoweblog
    GIARDINAGGIO, HOBBY
  • Le piante succulente

    piante succulente

    Diversamente dalle Cactacee e dalle Agavacee, le succulente, nella maggioranza dei casi, crescono in ambienti caratterizzati da un lungo periodo di siccità che... Leggere il seguito

    Da  Lory663
    GIARDINAGGIO, HOBBY, I NOSTRI AMICI ANIMALI
  • Come in un libro di fiabe (su Houzz)

    Come libro fiabe Houzz)

    Landscape in stile Rustic di CLC Landscape Design, Architetti e Designer del Paesaggio, Ringwood Il mio articolo sui giardini incantati -su Houzz “Tu! dov’è la... Leggere il seguito

    Da  Lidiazitara
    GIARDINAGGIO, HOBBY
  • Le piante grasse pag_2

    piante grasse pag_2

    Le piante grasse sono caratterizzate dalla capacità di immagazzinare acqua nei tessuti, queste piante presentano forme svariate e spesso bizzarre e fioriture... Leggere il seguito

    Da  Lory663
    GIARDINAGGIO, HOBBY, I NOSTRI AMICI ANIMALI
  • come fare l’oleolito di iperico

    come fare l’oleolito iperico

    il 24 giugno, preparate l’olio di iperico, altrimenti conosciuto come olio di San Giovanni. Un antico rimedio che per la sua facilità di preparazione è... Leggere il seguito

    Da  Aboutgarden
    GIARDINAGGIO, HOBBY, LIFESTYLE

Dossier Paperblog