Magazine Cinema

Torino: “The Master. Omaggio a Orson Welles”

Creato il 19 ottobre 2015 da Af68 @AntonioFalcone1
Orson Welles

Orson Welles

In occasione del centenario della nascita e del trentennale della morte, il Museo Nazionale del Cinema presenta al Cinema Massimo di Torino The Master. Omaggio a Orson Welles, un ampio tributo a uno dei grandi maestri della storia del cinema organizzato in collaborazione con l’Università del capoluogo torinese. L’inaugurazione avrà luogo questa sera, lunedì 19 ottobre, alle ore 20.30, con la proiezione del cortometraggio Il mercante di Venezia, presentato in anteprima mondiale alla 72ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Considerato perduto, il film è stato ricostruito grazie ai nuovi materiali ritrovati da Cinemazero di Pordenone e restaurato con il supporto del FilmMuseum di Monaco di Baviera.

Citizen-Kane-1941
Welles è stato cineasta geniale e sperimentatore, artista moderno, irriverente, beffardo, celebrato, amato, osteggiato dallo studio system che lo esiliò, nonostante il successo. “Hollywood è un quartiere dorato adatto ai giocatori di golf, ai giardinieri, a vari tipi di uomini mediocri e ai cineasti soddisfatti. Io non sono nulla di tutto ciò”, disse con amara ironia. L’omaggio a Welles verrà completato dai film Quarto potere (Citizen Kane, 1941), L’infernale Quinlan (Touch of Evil, 1958) e Rapporto confidenziale (Mr. Arkadin, 1955), che saranno proiettati in versione restaurata al 33mo Torino Film Festival (20-28 novembre) nella sezione Festa Mobile.
Di seguito il programma delle proiezioni, rimandandovi per ogni informazione al sito del Cinema Massimo.

02226501
Lunedì 19 ottobre, ore 20.30, Il mercante di Venezia (The Merchant of Venice, Usa 1969, 30’, DCP, colore, versione originale sottotitolata in italiano). Ore 21.00 Falstaff (Campanadas a medianoche, Francia/Spagna/Svizzera 1965, 116’, Hd, b/n, versione originale con sottotitoli in italiano)- In replica venerdì 23 ottobre, ore 16.30.

untitled
Martedì 20 ottobre, ore 16.30 L’orgoglio degli Amberson (The Magnificent Ambersons, Usa 1942, 88’, 35mm, b/n, versione originale sottotitolata in italiano)- In replica sabato 24 ottobre, ore 20.30. Ore 18.15, Lo straniero (The Stranger, Usa 1946, 95’, Hd, b/n, versione originale sottotitolata in italiano)- In replica sabato 24 ottobre, ore 22.15.

Venerdì 23 ottobre, ore 18.45 Too Much Johnson (Usa 1938, 67’, Hd, b/n)- In replica martedì 27 ottobre, ore 16.30.

LadyfromS
Domenica 25 ottobre ore 18.30, La signora di Shanghai (The Lady from Shanghai, Usa 1947, 87’, Hd, b/n, versione originale sottotitolata in italiano)- In replica venerdì 30 ottobre, ore 20.30. Ore 20.30, Macbeth (Usa 1948, 119’, Hd, b/n, versione originale sottotitolata in italiano). In replica venerdì 30 ottobre ore 22.15.

Il%20processo
Lunedì 26 ottobre, ore 16.30, Otello (The Tragedy of Othello: The Moor of Venice, Usa/Italia 1952, 93’, Hd, b/n, versione originale sottotitolata). In replica sabato 31 ottobre, ore 18.30. Ore 18.15, Il processo (Le Procès, Francia/Germania/Italia 1962, 119’, Hd, b/n, versione originale sottotitolata in italiano). In replica sabato 31 ottobre ore 16.15.

F_for_Fake_poster
Venerdì 30 ottobre, ore 16.30 F for Fake (Francia/Germania 1973, 89’, 35mm, col., versione originale sottotitolata in italiano). In replica domenica 1 novembre, ore 18.00.

Immortal_Story_poster
Venerdì 30 ottobre, ore 18.15 Storia immortale (Une Histoire immortelle Francia 1968, 58’, 16mm, col. versione originale sottotitolata in italiano). In replica domenica 1 novembre, ore 16.30.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :