Magazine Viaggi

Tragedia del Giglio: al via il Processo – Rassegna Stampa D.B.Cruise Magazine

Creato il 14 ottobre 2012 da Dreamblog @Dreamblog

Tragedia del Giglio: al via il Processo“Parlerà” finalmente in un’aula di tribunale la scatola nera della nave Costa Concordia naufragata davanti all’Isola del Giglio il 13 gennaio scorso, facendo 32 vittime tra i 4.229 a bordo. Un concentrato di dati e di voci che da domani (lunedì), al Teatro Moderno di Grosseto, i periti incaricati dal giudice per le indagini preliminari Valeria Montesarchio, squaderneranno direttamente alle parti – accusa, difesa, parti offese – dando conto del risultato di un vasto lavoro di lettura e decrittazione fatto sugli strumenti di bordo della nave. Davanti a loro ci sarà anche il principale indagato, il comandante Francesco Schettino. «Sarò a Grosseto in aula, voglio metterci la faccia, e la mia competenza», ha annunciato. Schettino, lo ha spiegato lui stesso, vuole esserci perché non ci siano interpretazioni dei dati tali da farli divergere da quelle che erano le sue reali intenzioni via via che si verificava l’emergenza.

Con Schettino in aula, pronto a difendere le sue ragioni, il confronto tra le parti si annuncia serrato. E, di fatto, si svolgerà un primo pezzo di processo, andando ben oltre il contributo tecnico dato dalla maxi-perizia candidata a diventare prova di quasi tutti gli episodi accaduti il 13 gennaio nel mare del Giglio. L’udienza darà impronta a tutta la ricostruzione dei fatti, dallo scellerato “inchino” davanti al Giglio, all’impatto contro lo scoglio de Le Scole, ai tempi e alle modalità di allarme, soccorso e di evacuazione della nave da crociera, ai comportamenti tenuti dai 10 indagati nelle varie fasi del disastro. E stimolerà la ricerca, o la fissazione di altre prove: le carte nautiche erano corrette o no? Schettino governò la nave mettendola alla deriva verso il porto del Giglio o non poteva farlo? E come gestì l’allarme e l’emergenza insieme ai suoi ufficiali? E ancora: come agì l’unità di crisi di Costa Crociere? Immenso, poi, il lavoro sul soccorso e l’abbandono della nave.

Powered by Cincopa WordPress plugin


Click <a href="http://www.cincopa.com/wpplugin/view.aspx?fid=%5Bcincopa+AgNAn_aYprxg%5D">here</a> to open the gallery.<br />Powered by Cincopa <a href="http://www.cincopa.com/wpplugin/wordpress-plugin.aspx">wp content plugins</a> solution for your website and Cincopa MediaSend for <a href="http://www.cincopa.com/mediasend/start.aspx">file transfer</a>.

La procura, in questi mesi, ha raccolto una mole di numerose testimonianze di passeggeri. Schettino è già stato autorizzato a lasciare l’obbligo di dimora a Meta di Sorrento (Napoli) per i giorni necessari a seguire l’incidente probatorio. Come norma, non potrà intervenire in aula ma potrà invece suggerire e confrontarsi “in diretta” con i suoi consulenti, dando indicazioni sul momento perché essi intervengano nella discussione. Un modo per cautelarsi nella prospettiva del processo che lo riguarderà. E comunque sarà lui a Grosseto il motivo mediatico di maggior richiamo di questo incidente probatorio. Notevoli, ma discrete, misure di sicurezza sono state organizzate dalle autorità per garantirgli riservatezza e sorveglianza durante la sua permanenza a Grosseto nei giorni dell’udienza, che saranno almeno tre a partire dal 15 ottobre. Giorni necessari per discutere un lavoro condensato in cinquanta corpose risposte a cinquanta quesiti, cioè quelli formulati dal giudice ai suoi periti.

Attesi in aula anche altri indagati: il vice Ciro Ambrosio, i tre dell’unità di crisi della Costa, Roberto Ferrarini, Manfred Ursprunger e Paolo Parodi, l’ufficiale Silvia Coronica. Decine gli avvocati e i consulenti presenti nel teatro, oltre a passeggeri-vittime. L’esito dell’incidente probatorio potrà dare anche nuovo impulso all’inchiesta, sebbene l’intenzione della procura sia quella di chiudere tutto, se possibile, entro fine anno. Grosseto intanto si prepara ad un nuovo assalto dei media. Mentre Schettino alloggerà in una struttura riservata in Maremma, televisioni e giornali si sono organizzati per catturare qualcosa dell’udienza, che è a porte chiuse. Rispetto alle volte precedenti, è stato deciso di estendere la “zona rossa” intorno al Teatro Moderno, il cui palcoscenico è stato dotato anche di maxischermi per le immagini ed i suoni della scatola nera. La zona rossa sarà vietata a tutti, non solo ai giornalisti, e saranno chiuse altre vie del centro cittadino. Si comincerà ogni mattina alle 9 e si andrà avanti fino alle 18, con la sola interruzione di una pausa per il pranzo concessa dal gip Montesarchio.

Fonte: Shippingonline.it


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :