Magazine Società

Trascrizione dell’intervista a Marco Paolini a “Che Tempo Che Fa”

Creato il 30 aprile 2012 da Newfractals @NewFractals

Trascrizione dell’intervista a Marco Paolini a “Che Tempo Che Fa”In seguito ad alcune richieste che ho letto in rete di sottotitolare l’intervista a Marco Paolini nel programma “Che Tempo Che Fa”, ho deciso (visto che parla di un tema che mi sta a cuore), di fornire io una trascrizione. Vorrei però che fosse chiaro che programmi come questi dovrebbero essere sottotitolati sempre, almeno nella versione on-line, in cui si ha tempo di farlo per bene. Anche la mia trascrizione non è niente rispetto a dei sottotitoli, che avrebbero permesso a tutti di vedere il volto e i movimenti di Paolini, sostituendone così il tono di voce, impossibile da trascrivere.
Anche se i sordi di cui parla Paolini alla fine dell’intervista sono altri (quelli che un tempo si chiamavano sordomuti e ora per la legge sono “sordi prelinguali”), e sono “solo” uno su mille, la gente che invecchiando perde l’udito prima di perdere la vista e l’intelletto è sempre di più. Rendere disponibili i sottotitoli per tutti non è solo una questione di civiltà, ma la risposta ad un problema sempre più sentito in tutti i paesi moderni, dove la gente non muore giovane e al pieno delle forze, ma può sperare in una rispettabile vecchiaia.

In italia ci sono circa 800.000 persone con disabilità uditive (e non vedo perché a trascrivere queste cose ci sia solo di tanto in tanto qualcuno che lo fa volontariamente, e non qualcosa di sistematico). Prima o poi, se viviamo abbastanza, succederà a tutti noi di perdere l’udito o la vista. Iniziare ad abbattere le barriere portate da questi handicap adesso è il modo migliore per proteggere la nostra vecchiaia.

#######################TRASCRIZIONE################################
E dopo il successo dell’omonimo Ausmerzen spettacolo, è appena uscito il libro “Ausmerzen, vite indegne di essere vissute”, edito da Einaudi. E’ qui con noi Marco Paolini!

FF: “Che saluto molto e a cui faccio anche molti complimenti per la tua ultima performance televisiva di cui tutti i giornali raccontano, Galileo, Itis Galileo, che è andato in onda il 25 aprile perlappunto. Ma questa sera siamo qui per parlare di questo libro che mostro al pubblico, è edito einaudi e anche questo si rifà all’omonimo spettacolo del 2011, trasmesso anche quello in televisione da la7 da un ex-ospedale psichiatrico. ‘Ausmerzen, vite indegne di essere vissute’ è un libro di cui non è facile parlare perché mano a mano che ci si addentra, insomma, si ha a che fare, come ci è capitato altre volte in questa trasmissione, di rasentare la ‘zona dell’indicibile’, cioè quella… di quel male, assoluto, organizzato e così difficile da… addirittura concepire, pensare, che quando lo si trova compiuto e poi raccontato, nel senso che abbiamo con le orecchie la tua voce, diventa veramente una lettura impegnativa, ardua e per questo necessaria. E allora io vorrei però , azzerando però tutto quello che ho detto e lo spettacolo che qualcuno certamente ha già visto, ricominciare da capo. Vogliamo intanto vedere cosa vuol dire ‘Ausmerzen’ intanto.”
MP: ” Intanto è il bel titolo per una tragedia brutta. E’ una parola dolcissima, è una parola di pastori. Significa “a marzo”, “da marzo” è lingua tedesca. In quel caso è una parola che ha un… indica una azione che va fatta a marzo, cioè prima della transumanza. Ovviamente a nord le pecore si spostano un po’ dopo. Prima della transumanza, gli agnelli e le pecore che non ce la fanno a fare il trasferimento vanno macellati”
FF: “Quindi una selezione che deve essere fatta del bestiame, prima della transumanza”
MP (parlando contemporaneamente a FF): “Nel mondo contadino si uccidono gli animali”
FF: “Che cosa è aktion T4?
MP:Aktion T4 è un progetto realizzato dal governo nazista e subito progettato dopo l’andata al potere di Hitler, ma concretizzato prima della guerra di eliminare, così come nel gregge, tutte le persone più deboli fisicamente, toglierli dalle spese, tutti quelli che sono considerati mangiatori inutili”
FF: “‘Vite indegne di essere vissute’ significa proprio questo, cioè in un momento di crisi economica come quello in cui le finanze devono essere concentrate negli sforzi bellici, c’è la guerra, non c’è da mangiare per tutti, coloro che erano ritenuti indegni di vivere venivano eliminati”
MP: “Sai, quando noi parliamo di nazisti e di secona guerra mondiale, pensiamo che visti i campi di concentramento abbiamo già visto tutto e non abbiamo più voglia, io stesso, voglia di parlare di questo. In qualche modo, questo potrebbe essere un prologo a quello che di orrendo è poi stato fatto durante il conflitto con gli ebrei e con gli oppositori. Però, appunto, come hai detto tu, evocando la parola ‘crisi economica’ o ‘soluzione di problemi interni’, questo in realtà non è il danno collaterale di qualcosa, perché questo è un progettino che nasce nel momento in cui si stabilisce chi ha dignità di vita e chi non ce l’ha. E… e quando questa cosa poi si somma alla difficoltà di far fronte al bilancio e che si considera la nazione come una specie di grande famiglia, ecco che la decisione di chi può stare nelle spese e chi non può stare nelle spese tocca al capofamiglia. Qualcuno decide per gli altri.”
FF: “Vennero sterminate, in questo posto 300.000 persone, attraverso questo progetto. Chi veniva sacrificato? Chi erano le persone da scarificare? Per lo più.”
MP: “Tutti quelli che erano fuori dai parametri.”
FF: “Quindi, disabili…”
MP: “Se io vengo considerato fuori dai parametri sono dentro questa lista. Sì, i disabili.”
FF: “Ma anche, anche bambini irrequiti, per esempio”
MP: “Quello, in qualche modo, dipende dal fatto che all’inizio questa cosa… Un conto è parlarne, come ne parliamo io e te. Un conto è cominciare a farlo. Anche loro non osavano farlo, all’inizio. C’era un pensiero, che conteneva tutto questo, un pensiero che veniva fortemente spinto dalla scienza, che aveva individuato l’ereditarietà, che sembrava la spiegazione di tutto il bene e tutto il male del mondo. E quando gli scienziati diventano sacerdoti di un loro culto, cioè quando loro si mettono due scalini sopra tutti gli altri, per dire ‘tu sì, tu no, perché io ho i numeri’ e questo è quello che ha fatto la scienza, all’inizio del secolo, è con questo che fornivano delle, appunto classifiche. All’inizio… dico, un conto è parlarne in astratto. Un conto è cominciare a farlo. Quando decisero di cominciare a farlo, prima, ma non solo in germania, sterilizzavano. Tutti quelli che non dovevano riprodursi. E questa cosa l’hanno fatta nazioni civili, democrazie, non solo le dittature. E la hanno fatta fino agli anni ’60 in tutte le civili nazioni del nord Europa. L’hanno fatta… I tedeschi fecero questo salto in più, cioè Ausmerzen, e cominciarono con i bambini.”
FF: “Ora, data l’ora in televisione eccetra, useremo alcune cautele. Diciamo che quello che come sempre colpisce è la spietatezza dei sistemi adoperati, perché sono sistemi freddi, tecnici, per l’appunto, talmente tecnici che in realtà erano volti a non colpevolizzare chi li metteva in atto, perché non c’era una determinazione di causa-effetto immediata, perché non è che venissero immediatamente uccisi, ma venivano somministrati farmaci che portavano, per esempio a blocchi respiratori, polmonari, per cui si poteva scrivere che la causa del decesso era un blocco respiratorio. Che ovviamente era stato indotto da quei farmaci. O addirittura diete che… che, insomma… non nutrienti che inducevano alla morte.”
MP: “Fabio, stai dicendo… Io metterei il soggetto, chi deve fare queste cose…”
FF: “Personale medico, infermieri”
MP: “Appunto. Quando parliamo di campi di sterminio…”
FF: “Sono soldati, militari, certo”
MP: “Certo e di una guerra e di un esercito che si comporta così contro dei nemici. Ma in questo caso sono i medici, le infermiere. L’apparato della sanità a cui viene chiesto non più di curare, ma di uccidere”
FF: “Senti, c’è una pagina, pagina 103, che è una lista della spesa. Lista della spesa che viene trovata evidentemente quando il T4 cessa, negli anni successivi viene recuperata questa lista della spesa che spiega esattamente quello che stavamo dicendo, cioè quanto questa cosa fosse tecnica fredda e questa pratica legata al risparmio, al risparmio pratico. Io ti pregherei di leggerla, se vuoi”
MP: “Se ci vedo…
Allora, questa l’hanno trovata in un armadio ad Hatheim, in uno di questi posti dove facevano queste cose.

E’ stato calcolato che fino al 1° settembre 1941 sono stati disinfettati 70275 pazienti.
Calcolando come costo giornaliero 3 marchi e 50, abbiamo fatto risparmiare:
4 milioni 781 mila 339 chili di pane
19 milioni 754 mila 325 chili di patate
Marmellata, margarina, caffè, orzo, zucchero, farina, carne, burro, legumi, pasta, prosciutto crudo, verdure di campo, sale e spezie, ricotta, formaggio per un totale di 55 milioni 735 mila 055 chilogrammi.
E inoltre 2 milioni 124 mila uova.
L’allontanamento, l’eliminazione di questi pazienti dai reparti si calcola faccia risparmiare spese ospedaliere per… e poi c’è la cifra.
Condinuando così in dieci anni l’1 percento della popolazione non graverebbe più sulle spese sanitaria.

FF: “Senti, hai detto prima che gli assassini sono medici, infermieri, persino suore ma come era possibile che non si accorgessero… come è possibile, te lo sei chiesto, che non si accorgessero del significato delle loro azioni, di quello che stavano facendo? Cioè, cosa era successo perché si arrivasse ad accettare quelle disposizioni lì? Anche perché poi le cose sono continuate persino dopo la guerra. Anche quando Berlino è stata liberata è continuata ancora questa pratica, per un anno circa…”
MP: “Sì. Le idee, all’inizio, sono piccole. Io e te ne parliamo con un certo senso di orrore. Ma dipende: nei manicomi finivano… non abbiamo usato la parola manicomi, quindi…. All’inizio, ho detto: ‘hanno iniziato uccidendo i bambini’. Perché erano nati da poco e pensavano che la gente non aveva ancora fatto a tempo ad affezionarvisi. Hanno ucciso circa 5 mila bambini con il consenso dei genitori, che venivano ingannati. A loro si diceva che ‘il bambino ha una malattia incurabile, ma lo stato, la medicina nuova, ha trovato una soluzione. E’ un po’ rischiosa. Volete che ci proviamo?’ Se tu hai un figlio per il quale ti è stato detto che dovrai tribolare e soffrire per tutta la vita e qualcuno con l’inganno ti dice ‘c’è una cura, c’è un po’ di rischio, volete?’. Firmavano, quei genitori. Quella firma serviva a togliere il figlio dalle spese. Poi passarono dai manicomi, a pulire, a togliere dalle spese i manicomi. Ma nei manicomi… appunto, finiva gente che aveva troppi fratlli, che non aveva dei mezzi, che aveva malattie o aspetti fisici poco gradevoli… Nei manicomi c’era una popolazione molto eterogenea, era facile finirci. E quindi lì si trattava comunque di mettere insieme una serie di persone non tutte simpatiche, come quella bella faccia di Lossa che c’è a un certo punto nel libro. Alcuni non erano così simpatici.”
FF: “Ernest Lossa è un bambino di cui si racconta in Ausmerzen, un bambino molto simpatico, ma un po’ vivace che rubava le mele per esempio…”
MP: “Sì, quello che avrebbe avuto bisogno di un’insegnante di sostegno”
FF: “Sì, questo bambino qua ed p uno dei bambini sacrificati…” [è circa il minuto 12, appare la foto del bambino. Comincia un forte applauso] “…Sacrificati” [l'applauso continua]
FF: “Come vi dicevo, insomma è un libro che rasenta, sfiora, racconta, in qualche modo, l’indicibile. Dico sfiora perché l’indicibile non si può dire, si può provare a delinearlo, ma alla fine non… non ci sono le parole per dirlo. Alla fine del tuo racconto tu dici: ‘non basta essere d’accordo sul passato, su quanto è accaduto, sul passato da condannare, ma anche pensare al futuro’. Tu da dove partiresti per pensare al futuro dopo esserti spinto in questo racconto?”
MP: “Io mi sono posto il problema di cosa avrei fatto io. Non sono così sicuro che mi sarei accorto di cosa stava accadendo. Non sono così sicuro che, accorgendomene, non mi sarei alla fine abituato. Perché alla fine, quando fanno una cosa del genere, ci sono un piccolo gruppo di persone fieramente convinte, un piccolo gruppo di persone fieramente contrarie, e ce ne sono tanti che non se ne accorgono o che dicono che non hanno capito quello che stava succedendo. Diventa normale, questa è la sensazione. Allora ho scritto con questo punto di vista, chiedendomi se non ci sia qualcosa, che stia già cominciando ad accadere, di cui non mi accorgo. Ho provato a ragionare su se sono davvero attento ai segni di quello che mi sta attorno: se posso rasserenarmi e rassicurare e considerare tutto quanto normale o se in questa normalità non ci siano dei parametri.”
FF: “Marco Paolini è in tournè in questi giorni con Itis Galileo, domani sarai [Nota della trascrittrice: seguono le date degli spettacoli, non li trascrivo, si possono trovare in rete]. però prima di lasciarci ti abbiamo chiesto di leggere un brano da Ausmerzen, puoi presentarlo, introdurlo, così ti capiamo meglio?”
MP: “Sì è un brano che parla di dove sono nate queste idee, che non sono nate in Germania.”
FF: “Hanno a che fare con la Belle Époque, vero? Cioè con la fine dell’800″
MP: “Sì, volevo raccontarvi un uomo. Un uomo che, se io dico il telefono, l’uomo che ha inventato il telefono…”
FF: “Noi diciamo Meucci, ma in realtà…”
MP: “Noi diciamo Meucci, ma gli americani dicevano Bell. Adesso hanno imparato a dire Meucci anche loro. Però Bell anche noi sappiamo chi è. E io volevo raccontarvi un momento di questo personaggio straordinario, però ve lo leggo.

Alexander Graham Bell è un uomo di chiara fama e molti meriti; viene considerato a lungo l’inventore del telefono (anche se, giustamente, per noi italiani, e anche per il senato degli Stati Uniti dal 2002, quello è Meucci). Il suo lavoro nella scienza e le sue invenzioni lo fanno considerar un padre della nazione uno dei cento più grandi britannici e americani di tutti i tempi. Anche le più stringate biografie su internet non possono occupare meno di quattro pagine per elencarne tutte le scoperte.
Bell, che era di origine scozzese, diventò cittadino americano, diventò ricco, famoso, con la sua compagnia telefonica, e fu fra i principali sostenitori del movimento eugenetico in America.

Matha’s Vineyard è un’isoletta dell’Atlantico del nord. E’ abbastanza famosa per varie ragioni: John Belushi è sepolto lì. Spielberg, lì, nel’75 ha girato Lo squalo. Poco tempo dopo che la compagnia telefonica Bella aveva cominciato a cablare l’America, Bell si recò lì per delle ricerche sulla sordità. All’epoca un quarto degli abitanti dell’isola ne erano affetti. E per ragioni pratiche il linguaggio dei segni era usato da tutti e tutti lo capivano. [Alza gli occhi, smette di leggere, guarda verso il pubblico] Se sei in un’isola di pescatori, usare il linguaggio dei sordi fra una barca e l’altra ti aiuta. Poi il prete si lamentava perché in chiesa, praticamente, non è che parlassero, però, insomma… comunicavano. [torna a leggere] Bell si convinse la sordità era ereditaria e chiamò quella di Martha’s Vineyard ‘variante peggiorativa della razza umana‘. [Smette di leggere, guarda verso il pubblico] E’ questa l’eugenetica, mettere i parametri: chi è normale e chi no. [Torna a leggere] Propose di proibire ai sordi di sposarsi, perché non si riproducessero. Propose di chiudere le scuole pubbliche per i sordi perché inutili, anzi, dannose, perché rendevano più normale la malattia. Anche il lettore meno attento non può non cogliere il nesso: sordi contro soldi. Lo scienziato Bell non può che lottare contro la peggior malattia che ci può essere per l’industriale Bell che vende telefoni. I sordi si oppongono al progresso e lui si oppone ai sordi. Ma non è così semplice. Alxander Bell conosceva a fondo il problema della sordità. Sua madre era sorda, suo padre professore di dizione. Aveva inventato un metodo di lettura delle labbra e di articolazione delle parole per permettere ai sordomuti di comunicare. Anche Bell aveva insegnato ai sordomuti: professore di Psicologia vocale e di dizione all’Università di Boston.
Sua moglie Mabel era sordomuta ed era una sua ex-allieva. La sua invenzione del telefono deriva da ricerche di Bell di un apparecchio per fare comunicare anche i sordomuti. Quindi non si può dire che il problema non gli stesse a cuore. Tuttavia, per Bell, i sordi non dovevano avere figli. Nonostante ciò, da Mabel, ebbe tre figli. Tutti e tre senza problemi di udito. La felice circostanza avrebbe dovuto almeno farlo dubitare della sua certezza del carattere ereditario della sordità. Infatti solo certi tipi di sordità sono ereditari. Ma su questo Bell non ebbe ripensamenti. Di lui si conoscono progetti mirabili e lungimiranti, un carattere gentile e affettuoso e saldi principi eugenetici. Sapeva naturalmente che se i principi da lui invocati fossero stati applicati prima alla sua famiglia, né lui né i suoi figli, sarebbero nati, tuttavia continuava la sua battaglia. [Smette di leggere, guarda verso il pubblico] Perché non ci fanno un film su uno così? [Torna a leggere] Bell è un esempio straordinario di come senza un fanatismo apparente, in nome di un bene supremo per la società, si accettino danni collaterali per le persone, facendoli apparire un costo sociale ragionevole.
Bell è un padre, padrone, ma gentiluomo”
FF: “Grazie a Marco Paolini, la lettura è tratta da Ausmerzen, edito da Enaudi, di Marco Paolini”


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :