Magazine Arredamento

Trasformazioni Gustaviane

Da Marziasofia1
Trasformazioni Gustaviane
Sono in atto svariate trasformazioni  all' interno del mio Atelier  che come forse saprete sta per diventare finalmente (al più tardi a primavera) Hotes de Charme
Trasformazioni Gustaviane
e in quest' ottica ho iniziato a inserire dei pezzi che al contrario di quanto sembra ad un primo sguardo si adattano  perfettamente  a trasformarsi in Gustaviani
Trasformazioni Gustaviane
nella parete all' entrata  che al contrario di quanto può apparire in foto non è enorme, anzi decisamente stretta vi era fino a poco fa questo mobile credenza con questo specchio
Trasformazioni Gustaviane
ma ... mi è stata consegnata questa vetrina in legno massello degli inizi del 900 e ho immediatamente proceduto alla trasformazione
Trasformazioni Gustaviane
Dopo averlo pulito e asciugato.. l' ho leggermente scartavetrato.. poco... Ho dato una prima mano di fondo con colore gessoso al quale ho aggiunto un tocco di grigio quindi procederò col colore forse non so che mi piace molto anche così...
Trasformazioni Gustaviane
qui vedete il colore  come si presentava e io onestamente lo detestavo pur vedendone la capacità... il mobile è di bella fattura molto semplice... ma perfetto per diventare Gustaviano
Trasformazioni Gustaviane
cambieròi pomelli che non mi piacciono ma credo che non lo renderò perfetto lucido e rifinito perfettamente
Trasformazioni Gustaviane
vedete la prima mano di colore sottile per evitare che alcune parti troppo grasse si stacchino poi col consumo facendo l' effetto candela
Trasformazioni Gustaviane sapete cosa vi dico per esperienza dopo vari corsi fatti per gli altri... il modo di dipingere un mobile  non lo si può insegnare è nelle mani di chi lo dipinge..
Trasformazioni Gustaviane
la pennellata non è imparabile  sta nella forza o nella decisione o nella precisione di chi lo fa... nel suo occhio sopratutto... oltre che nella mano
Trasformazioni Gustaviane
quando dipingete un mobile dovete osservarlo bene vedere come reagisce.. come vi parla...
Trasformazioni Gustaviane
nessun legno è uguale ad un altro  a volte nello stesso pezzo di legno ci sono diversità... il legno è una materia viva
Trasformazioni Gustaviane
respira e si raffredda o si riscalda  o suda o assorbe insomma vive di quello che voi gli date... come un bambino dandogli del colore lo nutrite
Trasformazioni Gustaviane
so che molte persone amano il legno così com'è semplicemente lucidato ma io amo vedere  che il legno sia evidenziato nelle sue imperfezioni e il bianco
Trasformazioni Gustaviane
fa si che in ogni ambiente  in cui voi lo mettete sarà visibile e godibile in ogni suo particolare...
Vorrei finire di dirvi cosa ci ho fatto però stasera sono stanca.. ho tramutato oggetti disposto accessori smosso e rovistato in mezzo a decine di pezzi antichi e non ho scoperto altri tesori nel Brocante  che sto ristrutturando sono a pezzi... Ho un mare di foto bellissime  che non riesco a scegliere... così il finale di questo mobile ve lo mostrerò a gennaio per oggi dovrete accontentarvi... domani vi mostrerò i progressi del Brocante... quindi abbiate pazienza...
la vostra Marzia Sofia che è così stanca da buttar via...
http://feeds.feedburner.com/blogspot/heDBD

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog
Da Annalisa Martinez
Inviato il 16 marzo a 20:48

Ciao grazie per i consigli di questo blog. Dato che mi trovo con un armadio antico con mordente naturale chiaro, che così com'è trovo un po' triste per la cameretta di mia figlia, lo vorrei dipingere sul rosa o sul panna. Inoltre emana molta polvere che mi da quasi fastidio spero che una mano di vernice riesca anche ad ovviare a questo problema. Vorrei sapere per favore che tipo di colori hai usato per questa credenza e se dopo una prima mano di bianco hai aggiunto tu quelle ombreggiature più scure o se sono l'effetto della pennellata una volta asciugata la vernice. Ci sono colori naturale e non tossici in commercio che mi puoi consigliare? Grazie. Annalisa