Magazine

Tumori al seno -il vino aumenta il pericolo

Creato il 19 aprile 2012 da Biiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
Il vino aumenta il rischio di tumori al seno   
Questa sera a MERCALLO , conferenza della ricercatrice Marianna Sassu ,su  " LA PREVENZIONE TUMORI AL SENO "
                                                                                                                                                       Milano - Se è vero che un bicchiere di vino al giorno è un toccasana per il cuore e le arterie, non è così per il seno. Secondo uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Alcohol and Alcoholism dai ricercatori del Mario Negri, dell’Università Milano Bicocca e dell’Università di Heidelberg in Germania, anche solo un bicchiere al giorno può aumentare il rischio di cancro al seno del 5%, e con 3 bicchieri al giorno o più il rischio aumenta fino al 50%.
«L’alcol - hanno spiegato gli esperti - è responsabile di circa il 5% di tutti i tumori della mammella
in Nord Europa e Nord America, e fino al 10% in Paesi come l’Italia e la Francia, dove il consumo di alcol è diffuso tra le donne». Lo studio ha analizzato i dati presenti in letteratura, e ha considerato sia i dati epidemiologici sia i meccanismi con cui l’alcol può innescare un tumore.
«Abbiamo rivisto e incluso nelle nostre analisi - spiega Claudio Pelucchi del Mario Negri - 113 articoli che hanno fornito dati sul tumore della mammella nelle bevitrici moderate, per un totale di 44.552 casi in non bevitrici e 77.539 in bevitrici moderate. Su questi dati abbiamo stimato un aumento del 5% di rischio di tumore della mammella nelle bevitrici moderate, e ulteriori aumenti di rischio con l’aumentare della dose di alcool, con un trend altamente significativo».
«Il tumore della mammella è diverso dagli altri tumori associati all’alcol - conclude Carlo La Vecchia, responsabile dell’epidemiologia del Mario Negri - perché anche piccole dosi possono aumentare il rischio. Il rischio è più forte nei tumori positivi per i recettori agli estrogeni, dove l’aumento è del 27%, rispetto a quelli negativi, per i quali l’aumento è del 14%. Questa osservazione sottolinea il ruolo patogenetico degli estrogeni nel tumore alla mammella associato all’alcol».
Un lavoro dei ricercatori del " Mario Negri "...ed altri


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog