Magazine Società

Tutto sommato, un soffio

Creato il 13 maggio 2014 da Malvino

L’editoriale che apre l’ultimo numero de Le Scienze (n. 549, maggio 2014 – pag. 7) non riesce a dissimulare un più che comprensibile entusiasmo dietro un severo richiamo alla prudenza: quasi contemporaneamente – scrive Marco Cattaneo – in Europa e negli Stati Uniti prendono avvio due poderosi programmi di ricerca che, pur con approcci diversi, sono complementari e promettono, anche se non in tempi brevi, di offrirci la piena conoscenza dei meccanismi cerebrali che generano il pensiero e la coscienza; potrebbero volerci venti, trenta, cinquant’anni, e l’esito è tutt’altro che scontato, ma «in realtà – e qui il fervore prende il sopravvento – è solo questione di tempo».Qualche mese, su queste pagine, esprimevo analogo concetto, ma senza troppe carinerie: «Verrà giorno – scrivevo – che la neurologia prenderà a calci in culo la metafisica», ma, nell’aggiungere che «fino ad allora dovremo pazientare come l’uomo pazientava nella scimmia», usavo un «noi» diacronico e diatopico che, anche senza troppa applicazione, è riconoscibilmente un maledetto vizio d’astrazione. Marco Cattaneo evita un tal genere di infortunio e risolve la questione facendo cenno a quel «patto tra generazioni che, in fondo, è una delle peculiarità che ci rende umani». Molto bello, devo dire. Per di più, è soluzione lessicale che dà al «pazientare» una dimensione lirica, perfino epica.Le generazioni – dovremmo usarle come unità di misura per esser fieri del cammino fatto, dovremmo usarle al posto dei decenni, per riuscire a pazientare meglio, senza lasciarci andare così spesso a tanto scoramento. La specie umana ha un’età che approssimativamente è di mezzo milione d’anni: calcolando che fino a poco tempo fa ci si riproduceva intorno ai vent’anni, non siamo vecchi più di venticinquemila generazioni o giù di lì. Appena cinque o sei generazioni ci separano da Porta Pia, non più di una trentina dalla scoperta dell’America, poco più di cento dall’eruzione che seppellì Pompei, e poco più di duecentocinquanta dalla prima forma di scrittura, in attesa della quale hanno pazientato ventiquattromilasettecentoedispari generazioni, e senza mugugnare.Una o due generazioni, dunque, ci separano dal poter prendere a calci in culo la metafisica: pazientare – tutto sommato, un soffio.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazine