Magazine

Ufficiale! Ecco le nuove regole approvate dalla FIFA

Creato il 05 marzo 2016 da Agentianonimi

Notizia clamorosa quella che giunge direttamente dall’International Board, l’ente che si occupa di decidere, attuare e far rispettare le regole dello sport più amato del mondo per conto della sua federazione più importante, la FIFA.

Una giornata storica“, queste le parole di Gianni Infantino, novello presidente, all’uscita del convegno tenutosi a Cardiff in Galles, quest’oggi e appena terminato. Incontro che entrerà nella storia per alcune decisioni totalmente innovative e radicali rispetto al calcio che conosciamo oggi! Ma andiamo per gradi…

Innanzitutto la tanta e discussa moviola in campo finalmente vedrà la luce. Dopo miriadi di polemiche, sopratutto relative alla discrezionalità dell’arbitro e a problematiche di applicazione, finalmente si è giunti all’approvazione di questo supporto per i direttori e alla successiva sperimentazione per i prossimi 2 anni, per testarne l’efficacia. Come funziona? Semplice, sarà presente un assistente(denominato video assistant referee o VAR) il quale sarà gli occhi “digitali” del direttore di gara principale. Concettualmente simile al video-check della pallavolo, la differenza sta nel fatto che in questo caso sarà solamente l’arbitro a chiamare o visualizzare il video, senza chiamata della squadra o limiti nel numero di chiamate. Altra possibilità è che l’assistente al video comunichi al principale eventuali errori commessi da quest’ultimo ed eventualmente visionarle.

Altro limite è del tipo di episodio, infatti sono consentiti solo:

  • Goal/No Goal;
  • Espulsione;
  • Rigore;
  • Scambio di persona.

Altre regole approvate dall’Ifab, sono nell’ordine:

  1. Il rinvio dal fondo è consentito in ogni direzione;
  2. In caso di fallo sanzionato con cartellino, di qualsiasi colore, il giocatore che subisce il fallo sarà soccorso in campo;
  3. Verrà concesso vantaggio anche con fallo da cartellino rosso. Il calciatore da sanzionare verrà regolarmente espulso al termine dell’azione;
  4. Niente palla a due ma punizione(o rigore) se un giocatore prova a rallentare il rientro in campo dell’avversario dopo che è finito fuori durante l’azione, con il pallone in gioco;
  5. Espulsioni anche per falli fatti prima del fischio d’inizio;
  6. Posizione della punizione su fuorigioco di rientro.

Inoltre si sono discusse, e rimangono in cantiere altre possibile riforme:

  1. Espulsione “a tempo”, come avviene già in diversi sport;
  2. Quarto cambio nei supplementari;
  3. Revisione del trio rosso-rigore-squalifica per “chiara occasione da rete”.

arbitro


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog