Magazine Creazioni

Un tranquillo weekend con i pidocchi

Da Ideamamma

UN TRANQUILLO WEEKEND CON I PIDOCCHI

risiamo, nemmeno un mese d’asilo e già compare il cartello con su scritto “Attenzione, tenete controllate le teste dei bambini!” e non capisco perché tanto allarmismo. È vero che non è una cosa piacevole, ma di certo non bisogna vergognarsene: possibile che siamo nel 2013 e ancora non si è capito che i pidocchi si insidiano principalmente sui capelli puliti? Perché vergognarsi a tal punto di non dirlo alle maestre e così infestare le teste di tutti? È anche vero che, per mia fortuna, non mi sono mai trovata in questa situazione con i miei figli, ma da piccola i pidocchi li ho presi e mia mamma non è entrata nel panico: mi ha curato con dei validi prodotti, mi ha tagliato un po’ i capelli per agevolare la pulizia delle uova e… basta!

Perché bisogna vivere la presenza dei pidocchi come un trauma? Tra l’altro se ci agitiamo noi lo trasmettiamo ai bambini, che magari potrebbero isolarsi dai compagni e sentirsi diversi. E allora, perché non affrontare il problema con tranquillità?
Esistono diversi prodotti dedicati ai pidocchi, come ad esempio Paranix Prevent, che contiene estratti naturali e aiuta a prevenire la pediculosi, oppure si possono lavare i capelli con Paranix Shampoo per eliminare sia i pidocchi che le lendini; infine per una rapida azione si può usare Paranix Spray, che in soli 15 minuti uccide i pidocchi.
Io ai miei bambini ho parlato dell’argomento e sapete cosa è saltato fuori? Ci siamo divertiti a disegnarli e rappresentarli: non sappiamo come sono fatti però sappiamo che provocano prurito, che si trovano in testa e che passano da un bambino all’altro. Guardate un po’ come li vedono…

UN TRANQUILLO WEEKEND CON I PIDOCCHI

Provate anche voi a parlarne ai vostri bambini e vi renderete conto che non è poi così traumatico, anzi può diventare divertente oltre che istruttivo. Giocando si imparano un sacco di cose!
E già che ci siete provate a partecipare al concorso indetto da Paranix “Pidoclick, un tranquillo weekend con i pidocchi”. Si tratta di un concorso fotografico dove interpretare attraverso uno scatto ironico il “grattacapo” che si scatena in famiglia quando si scoprono i pidocchi.
Eccovi le istruzioni per partecipare:
1. Armatevi di smartphone o di macchina fotografica e scattate una foto che rappresenti la reazione della vostra famiglia alla scoperta dei pidocchi;
2. Leggete il regolamento su www.ilprincipeparanix.it/concorso
3. Iscrivetevi e caricate la foto;
4. Condividete la foto su Facebook; non è obbligatorio ma consigliato per ottenere più voti!
5. Invitate amici e parenti a votare la vostra foto sul sito www.ilprincipeparanix.it e a condividerla a loro volta su Facebook;
6. Tra le foto più votate verranno scelte le foto vincitrici.

Noi abbiamo partecipato e ci siamo divertiti..voi cosa state aspettando?!
Il concorso premierà una famiglia con una Smartbox soggiorno con mamma e papà, mentre dal secondo al decimo classificato andrà una fornitura di prodotti Paranix.

UN TRANQUILLO WEEKEND CON I PIDOCCHI

Ci risiamo, nemmeno un mese d’asilo e già compare il cartello con su scritto “Attenzione, tenete controllate le teste dei bambini!” e non capisco perché tanto allarmismo. È vero che non è una cosa piacevole, ma di certo non bisogna vergognarsene: possibile che siamo nel 2013 e ancora non si è capito che i pidocchi si insidiano principalmente sui capelli puliti? Perché vergognarsi a tal punto di non dirlo alle maestre e così infestare le teste di tutti? È anche vero che, per mia fortuna, non mi sono mai trovata in questa situazione con i miei figli, ma da piccola i pidocchi li ho presi e mia mamma non è entrata nel panico: mi ha curato con dei validi prodotti, mi ha tagliato un po’ i capelli per agevolare la pulizia delle uova e… basta!

Perché bisogna vivere la presenza dei pidocchi come un trauma? Tra l’altro se ci agitiamo noi lo trasmettiamo ai bambini, che magari potrebbero isolarsi dai compagni e sentirsi diversi. E allora, perché non affrontare il problema con tranquillità?

Esistono diversi prodotti dedicati ai pidocchi, come ad esempio Paranix Prevent, che contiene estratti naturali e aiuta a prevenire la pediculosi, oppure si possono lavare i capelli con Paranix Shampoo per eliminare sia i pidocchi che le lendini; infine per una rapida azione si può usare Paranix Spray, che in soli 15 minuti uccide i pidocchi.

Io ai miei bambini ho parlato dell’argomento e sapete cosa è saltato fuori? Ci siamo divertiti a disegnarli e rappresentarli: non sappiamo come sono fatti però sappiamo che provocano prurito, che si trovano in testa e che passano da un bambino all’altro. Guardate un po’ come li vedono…


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • 12 giugno: Nino Formicola

    giugno: Nino Formicola

    Sapete quelle serate in cui si ha proprio voglia di ridere?quelle in cui non hai voglia di programmi impegnati e pesanti?quelle in cui solo dei comici ti fanno... Leggere il seguito

    Da  Ginny
    HOBBY, PER LEI
  • Aiuto! Il Matrimonio!!!

    Aiuto! Matrimonio!!!

    Se la marcia nuziale suona alle vostre orecchie come la colonna sonora di Profondo Rosso, provocandovi ansia e terrore, beh, questo venerdì siete nel posto... Leggere il seguito

    Da  Morgatta
    LIFESTYLE, MODA E TREND, PER LEI
  • Settimana 44: gattonamento e forza juve

    Settimana gattonamento forza juve

    Dopo il nostro rientro a Milano la nostra quotidianità è ritornata allo stato normale, soprattutto la mia. Niente più passeggiate in giro su e giù per Milano pe... Leggere il seguito

    Da  Mammachevita
    MATERNITÀ, PER LEI
  • Tanglee Teezer Blow-Styling: review

    Tanglee Teezer Blow-Styling: review

    Colpita anch’io dalla febbre delle Tanglee Teezer, malattia contagiosa che ormai colpisce almeno una donna su cinque, poco meno di due mesi fa, ho ceduto, e... Leggere il seguito

    Da  Ecobiopinioni
    BELLEZZA, PER LEI, SALUTE E BENESSERE
  • Imparo a fare da solo. Libro sul metodo Montessori

    Imparo fare solo. Libro metodo Montessori

    Non sono molti i libri sul metodo Montessori tradotti in italiano. Chi volesse conoscere meglio la pedagogia montessoriana potrebbe iniziare dai libri scritti... Leggere il seguito

    Da  Caffenero
    LETTERATURA PER RAGAZZI, LIBRI, PER LEI
  • Vocabolario a 21 mesi

    Vocabolario mesi

    Un mese fa avevo scritto il primo post sul vocabolario di Pietro con l'auspicio di continuare questa serie di post per voi, che ci avete seguito evento dopo... Leggere il seguito

    Da  Rachele Kaelle
    DIARIO PERSONALE, FAMIGLIA, MATERNITÀ

Dossier Paperblog