Magazine Talenti

Una discordanza da risolvere

Da Gio65 @giovanniparigi

Per coloro che hanno letto Matteo 1,17. Un particolare aspetto di cronologia biblica e Ipotesi per una nuova datazione dei regni di Giuda e Israele (989 a.C.-505 a.C.) non sarà difficile comprendere quale sia il problema. Mi riferisco allo scarto che si crea tra l'ipotesi dei 490 anni per le 14 generazioni di Matteo 1,17 e il tempo effettivo che dobbiamo calcolare per far quadrare i conti e rispettare la somma degli anni di tutti i re di Giuda e Israele, cioè 483 anni e 6 mesi.

Infatti sembra che Matteo abbia calcolato precisamente da Gesù a Babilonia, ma che abbia approssimato da Babilonia a Davide. Per far tornare i conti dobbiamo sommare 490 al 15 a.C., ottenendo il 505 a.C., ma per la seconda tranche di generazioni non possiamo rispettare l'indicazione temporale di Matteo (490 anni= 14 generazioni) ma il tempo effettivo, cioè 483 anni e 6 mesi, pena l'incongruenza e il caos nei calcoli. Perchè avviene ciò? Una risposta possibile è che per il computo degli anni da Babilonia a Davide si ricorra all'anno biblico di 360 giorni e non 365 come quello solare. Infatti se calcoliamo lo scarto totale dei giorni tra nno biblico e solare (490 x 5) otteniamo 2450 giorni che diviso per un anno di 365 giorni fa: 2450:365= 6,7 anni. Questi se sommati a 483 e sei mesi dà, con ottima approssimazione, i 490 anni cercati.

La domanda che vi rivolgo è questa: che ruolo gioca l'anno biblico in questo calcolo? Oppure, perchè Matteo è preciso nel calcolare gli anni da Gesù a Babilonia, ma sembra approssimare per le 14 generazioni che vanno da babilonia a Davide? Un'altra e migliore spiegazione è possibile? Dare una risposta alla domanda è molto importante perché tutto il mio lavoro troverebbe una validissima conferma. Spero che possiate aiutarmi

Tabella cronologica di tutti i regni di Giuda e Israele


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Netanyahu

    Netanyahu

    Qualche giorno fa, durante una trasmissione televisiva, Paolo Mieli, parlando delle imminenti elezioni in Israele e della prevista vittoria del fronte di... Leggere il seguito

    Da  Aquilanonvedente
    DIARIO PERSONALE, POESIE, TALENTI
  • Too early too late - Riflessioni sull'arte di Elisa Castagnoli

    Da "Too early too late", arte contemporanea, Medio-Oriente e modernità (Pinacoteca di Bologna, gennaio-aprile 2015) “Troppo presto e troppo tardi”... Leggere il seguito

    Da  Ellisse
    POESIE, TALENTI
  • Israele, non dimenticare la Shoa.

    Il 28 Gennaio è una data molto importante per tutta la storia dell’umanità, il giorno della memoria, ovvero il giorno in cui viene ricordato il terribile... Leggere il seguito

    Da  Andrea Venturotti
    RACCONTI, TALENTI
  • Io ho Paura.

    Eccomi qui a dire qualcosa. A chiedermi come dirlo, senza incorrere nella corrente di questo o quello, del pro o contro ma più che altro come farlo senza... Leggere il seguito

    Da  Stanford
    PER LEI, PSICOLOGIA, TALENTI
  • Ho imparato l’ odio come se fosse l’ ultima preghiera

    I perchè, a questo punto, sarebbero anche marginali. Perchè la violenza è violenza, e quindi, di per sé, priva di giustificazioni o motivazioni. Una... Leggere il seguito

    Da  Iomemestessa
    DIARIO PERSONALE, PER LEI, TALENTI
  • 172.795

    172.795

    So’ tornato… E in ‘sto giorno di 2015 già avanzato, vorrei evitare di commentare l’incresciosa epidemia dei vigili urbani romani, ma occuparmi brevemente di... Leggere il seguito

    Da  Aquilanonvedente
    DIARIO PERSONALE, POESIE, TALENTI

Dossier Paperblog

Magazine