Magazine Italiani nel Mondo

Una guida all’espatrio in UK e nel mondo: tanti links e informazioni utili per la tua prossima scelta!

Creato il 01 ottobre 2014 da Koalalondinese @farego

aqqww

Molti di voi mi scrivono chiedendomi un’amletica quanto impossibile da rispondere, domanda: ma l’Inghilterra va bene per me?
Oppure: Londra secondo te é la scelta giusta per me?

Io ovviamente non conosco la storia precisa e personale di ognuno di voi, non sto dentro la vostra testa, non navigo nel vostro stato attuale di emozioni e sentimenti quindi non so mai che rispondervi.

La scelta é vostra e io non posso e non voglio neanche fare l’ago della bilancia e dirvi ma si vai, oppure no lascia stare, o vai altrove, no a Londra, cambia nazione, fa cosí o fai cosá!

Quello che vi consiglio peró, é di sondare il blog, di leggervelo dalla A alla Z, di guardare e ascoltare gli oltre 150 video caricati sul mio canale Youtube, di mettere un like al fan club di Facebook perché posto molte informazioni e notizie che non vanno né sul blog né sul vlog.

In alternativa ci sono sempre le mie guide sulla vita in UK Appunti Londinesi e La Mia Londra Lowcost che possono aiutarvi a fare una scelta e soprattutto ad informarvi su questa nazione, i passi da fare, cosa serve, e cosí via.

Ma sono andata oltre, per aiutarvi listo qui di seguito una serie di links che vi saranno utili per capire se Londra, se qualsiasi parte, cittá inglese, gallese o scozzese, abbiate scelto, fa davvero al caso vostro.

:)

Oh vale pure per le altre nazioni!!!! 

  • Prices and Earnings, by Union Bank of Switzerland (UBS)

Mette a confronto il potere di acquisto di 72 cittá in 58 countries.

  • Salary Data & Career Research Center (United Kingdom)

Per farti un’idea sugli stipendi inglesi.

  • Expatistan

Utilissimo strumento che ti permette di comparare il costo della vita in differenti nazioni. Ad esempio se metto in comparazione il costo della vita di Londra con quello di Roma ottengo questo risultato (che ovviamente sapevo!

;)
): Cost of living in London (United Kingdom) is 66% more expensive than in Rome (Italy).

Ogni anno pubblicano dettagliatissime statistiche sul sistema sanitario a livello mondiale (nazione per nazione).

L’Inghilterra é un paese avanzato, ma se si decide di andare altrove questo é un portale che ovviamente puó tornarvi utile!

Se siete alla ricerca (ipotetica) del paese delle meraviglie, dove vivere felicemente. A questo punto potete anche leggervi: The Geography of Bliss: One Grump’s Search for the Happiest Places in the World Hardcover by Eric Weiner.

Tutti e 3 sono strumenti geniali ed utili per chi sta pensando di andare altrove.

Copre a livello mondiale il fattore housing market.

aqwww

A ció aggiungerei dei personali consigli di vita.

1# Andateci!

Dove? Ma a quel paese!

;)
Scherzo ma fino ad un certo punto. Se avete scelto una nazione, una precisa cittá, non espatriate mai a scatola chiusa! Molti si fanno abbindolare dai racconti e osannamenti altrui. Ad esempio se avete scelto Londra ma non ci siete mai stati, non fate il biglietto aereo di sola andata, ma fatene uno anche di ritorno; ossia andate a farvi una settimanella in terra anglosassone. Non cambiate paese senza esserci mai stati, perché l’amico dell’amico ci vive da anni e dice che sta alla grande, o quell’altro di amico vi ha detto che c’é stato parecchie volte ed é figo-fighissimo. Ognuno é a sé, ognuno é soggettivo, vive una determinata esperienza in maniera diversa, quindi potresti avere l’idea di una Londra figo-fighissima ma quando davvero ti ci trasferisci ci sbatti la faccia perché magari non é come te la immaginavi. Ho amici che sono stati in UK e mai ci verrebbero a vivere. C’é una grande differenza fra il sogno e il reale. Io stessa anche dopo anni di avanti e indietro in terra anglosassone, quando mi ci sono trasferita ho avuto un piccolo trauma perché un conto é fare la turista, un contro é viverci in pianta stabile!

2# Informatevi

Spesso molti partono alla buona, si comprano al massimo una guida per quel paese (guida turistica … ecco sí fanno come fossero dei turisti!), leggono qualche stralcio di blog e sito specializzato su quel dato paese, mettono un like all’ennesima pagina Facebook di Italiani a (prego inserire la nazione o cittá), e poi via si parte. Arrivano qui pensando chissá che cosa, avendo in testa chissá che cosa, e poi si accorgono che non solo nessuno li stava aspettando a braccia aperte come l’amico dell’amico raccontava, ma che nessuno se li fila proprio perché sono l’ennesimo “immigrato” che arriva nella loro nazione. Informatevi tanto, davvero tanto sulla nazione che intendete chiamare (per breve o lungo che sia di tempo) casa vostra. Guardate se corrisponde alle vostre esigenze, aspettative, se é fatta per voi e cosí via. Molti espatriano in base al lí dicono che c’é lavoro, ci sono migliori possibilitá, poi si trovano incastrati in una nuova vita che non sopportano, perché il lavoro é importante ma non é di certo tutto. Ho conosciuto persone che sono venute a vivere a Londra convintissime della loro scelta, che qui c’era il lavoro che sognavano, la vita che volevano, che gli amici gli avevano detto che era tutto … figo-fighissimo. Poi peró invece non é stato cosí, alcuni sono ritornati a casa, altri invece hanno cambiato cittá se non nazione addirittura. Riflettete, giusto cercare opportunitá altrove ma non fatevi trascinare da cosa raccontano gli amici, dalla moda attuale che consacra quel dato paese come mitico, o solo per il fattore lavoro.

3# Conosciuto Vs Sconosciuto

Qualcuno decide di rimanere in Europa, di andare in grandi cittá, di tentare la strada battuta ampiamente giá da altri. Altri invece decidono di sterzare del tutto, scegliendo di espatriare in quei paesi poco scelti come meta di espatrio (vuoi lontananza, costo della vita, condizioni di vita, etc.). Anche qui ripeto: informatevi. Fatelo per il bene vostro, non arrivate impreparati, non sparate domande in giro su forum vari magari non legati neanche al settore viaggi/expat, in attesa di risposte, se volete fatelo, ma meglio navigare l’amico Google e informarsi di persona, leggere il piú possibile, andare il libreria o su Amazon a vedere se ci sono guide (NON turistiche ovvio!) su quella data nazione o cittá. Ma soprattutto chiedetevi se sterzare per terre nuove, andare lontano, cambiare rotta, facce, posti e cosí via, sia davvero quello che volete o lo state facendo perché state scappando (consciamente o inconsciamente) da qualche cosa, o peggio, da voi stessi, Molti pensano che l’espatrio risolve molti problemi, é un colpo di spugna che cancella tutto il passato, tutti i grattacapi, ma non é cosí. Spesso, soprattutto agli inzi (e non parlo di giorni o settimane!) i problemi potrebbero pure aumentare visto che dovete assestarvi in un nuovo paese, cultura e tessuto sociale. Chiedetevi fino allo sfinimento cosa volete, perché lo volete, e cosa siete disposti a rinunciare.

4# Guadagno Vs Rinuncia

Non parlo dei soldi. Parlo della vita all’estero, in ogni scelta di vita, in ogni sterzata, c’é sempre una percentuale di guadagno e una di perdita barra rinuncia. Sí, ci saranno cose a cui rinuncerete e se sul momento possono farvi pensare un ma chissenefrega! A me serve una botta di vita, un lavoro nuovo o qualsiasi altra cosa sia; tenete peró a mente che comunque sul breve o lungo raggio dovrete rinunciare a qualche cosa. Che sia non avere famiglia o amici vicino, che sia vivere con due piedi fra due nazioni (Italia Vs nazione scelta), che siete andati a vivere lontani (molte ore di aereo), che sia ricominciare da capo l’ascesa, la salita, etc, tutto comporta un guadagno quanto una perdita, ovvio tutto viene compensato peró non prendete l’espatrio come una passeggiata di salute. Vedere il mondo vi fará un gran bene, e vi fará realizzare che c’é molto da prendere come tante cose da lasciarsi dietro. Alcune non vi peseranno, altre invece vi faranno mordere il labbro trattenendo una lacrimuccia.

5# Con la vostra testa!

L’espatrio é una decisione solitaria. Lo so, lo so, la prima cosa che si fa é andare a chiedere in giro (parentame e amici veri e online) ognuno dirá la sua, MA ricordate che state (per la maggior parte delle volte) chiedendo un parere e consiglio a persone che non sono mai espatriate, né intendono lasciare il paese! Voi solo sapete cosa é giusto, voi solo sapete cosa sentite, voi solo sapete cosa desiderate. Non fatevi abbindolare dai racconti dell’amico di turno, del blogger (si mi ci metto pure io in mezzo!) perché possono raccontare a una veritá, un loro pensiero, una loro opinione e visione personale della vita. Ascoltateli, prendete le informazioni che vi danno, e poi decidete cosa tenere e cosa non, decidete con la testa vostra, che é la vita vostra! Solo voi potrete dire se quel paese o determinata cittá fa al caso vostro, non seguite mode, trend, o quello/a che dichiara che Pincopallo cittá é la nuova Mecca del lavoro, soldi, amore e felicitá! Siete esseri unici e speciali, scegliete con cura é il vostro futuro quello in ballo, appunto perché vostro, decidete con la vostra di testa!

;)

aqqq

Questi sono solo alcuni consigli che mi sono sentita di darvi, e credo che vi saranno utili

:D
Ma soprattutto trattate il tutto come fosse un nuovo amore, un nuovo fidanzato/a, amante, fate come mi disse una signora: quello giusto lo riconosci perché non é un incontrarsi, ma un ritrovarsi.
Io quando sono arrivata a Londra mi sono sentita come se ci fossi giá stata, come se qualcosa di trascendentale e unico mi legasse a lei, mi sentivo come se io e lei ci stavamo riabbracciando dopo tanti anni. Capite il senso?!!


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :