Magazine Cultura

Una nuova economia

Creato il 15 dicembre 2012 da Renzomazzetti
Lampedusa,grazie Antonella.

Lampedusa,grazie Antonella.

Tutto ciò che accade sulla Terra non dipende solamente dall’inesorabilità della forza della natura che produce e riproduce le cose, ma dal concorrere dell’azione dell’uomo, perciò anche l’uomo può cambiare il proprio destino. Non possiamo comportarci con la natura come ci siamo sempre comportati nel passato e ci comportiamo nel presente; dobbiamo abbandonare il nostro agire con la mentalità dei conquistatori per conseguire la matura saggia consapevolezza che tutta la Terra è la splendida casa nostra da vedere, capire, amare; che tutti gli esseri viventi sono eguali e nelle rispettive forme visive e non di presenza devono essere percepiti, visti, capiti, amati. Sostituire l’ideale della crescita con quello della sopravvivenza, della giustizia e della convivenza rispettosa e armoniosa con l’ambiente con tutti i suoi esseri viventi è l’unico fattore per la salvezza dell’umanità. L’orrore del libero mercato del capitale che con la concorrenza è un sistema di sterminio (difatti viene affermato che questa è una guerra), è diventato anche lo strozzino degli Stati e toglie la sovranità ai popoli, con il diabolico gioco delle borse e il ricatto degli interessi e dei differenziali. Questa è una questione veramente vitale, pertanto è indispensabile concretamente e seriamente iniziare a rimediare con il divieto di impiegare gli utili provenienti dalle attività del lavoro nelle attività finanziarie e nei giochi di borsa. Le Istituzioni, distogliendo dalla pubblica utilità l’impiego di proprie risorse unitamente alle aziende produttive quotate in borsa, hanno dato inizio alla costruzione e affondano la profondità del famigerato baratro. Il denaro non deve più esistere nel ruolo degenerato di oppressore dell’uomo; trasformiamo la sua funzione affinché diventi lo strumento neutro facilitante i rapporti economici negli scambi fraterni tra libere persone. (Ricordo da un racconto di Tirella).

 

[ Cerca: EVVIVA VAURO (archivio 13 dicembre 2012) ; Cerca: POESIA (archivio19 febbraio 2010 ].

 

U   M   A   N   I   T   A’

La massa misera

ha finito di mendicare

e più non può cadere

nell’oscurità della notte.

Lo sconforto medita

nelle infinite forme

cerca di essere ricomposto

e assume aspetti diversi

tutti esclusi e ripugnanti.

E l’umanità si evolve

e nell’aria il profumo del sapere

cerca la sorella, il fratello, l’uguale;

e il fratello cerca il fratello

e la sorella cerca la sorella,

sul vecchio, secco e spento,

s’ innesta fiero il germoglio

anteriore all’apparir da lontano

diventa ora in tutto l’immediato

non più novella speranza

per gli innocenti animi

nell’avvenire arride e avanza.

-Renzo  Mazzetti-


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazine