Magazine Giardinaggio

una nuova “rubrica” dedicata ai blogger su Keihome

Da Dana @danafrigerio
una nuova “rubrica” dedicata ai blogger su Keihome


www.keihome.it

E-commerce for design lovers. Scopri le proposte Keihome per arredare la tua casa la mia intervista sul blog di KEIHOME Con questo post inauguriamo una nuova “rubrica” dedicata ai blogger che parlano di arredamento, design, creatività tout court. Ci fa molto piacere che ad iniziare questi incontri sia Dana Frigerio ... come nasce il tuo blog? Perché ho aperto un blog? … le motivazioni sono molteplici, alcune mi sono chiare altre meno, in prima battuta potrei dire per un senso di egoistica necessità; successivamente analizzando le varie possibili motivazioni direi (in ordine sparso) per dare un servizio, per tenermi aggiornata sulle ultime tendenze del garden design, anche fuori dall’Italia, per confrontarmi con gli altri paesi e con gli altri paesaggisti, per creare un diario personale che mi permetta di ragionare sulla progettazione del verde e sulle mie idee. Attualmente posso dire che tutte queste motivazioni sono state “superate” ed il blog è diventato esso stesso una “fonte” che, continua a tenermi aggiornata sullo stato di questa professione-passione. Il sito è aggiornato quotidianamente con una selezione accurata di articoli il cui elemento che li accomuna è il garden design. La struttura è suddivisa in alcune aree tematiche, che così possono essere sintetizzate: articoli e prodotti, tendenze nella progettazione, suggestioni per le decorazioni floreali, aggiornamenti sugli eventi principali del settore e “mappa” dei giardini da visitare. Sono presenti infatti recensioni di prodotti come vasi, mobili da giardino, articoli di botanica con schede di fiori e piante, recensioni da altri blog, decorazioni floreali per eventi, eventi legati alle fiere sul giardinaggio, proposte per visitare giardini italiani e non, piccoli progetti creativi fai-da-te, e tantissime altre notizie con le ultime tendenze moda nel campo garden-style. una nuova “rubrica” dedicata ai blogger su Keihome la tua definizione di design?
Il termine Design letteralmente significa Progettazione, ovvero è il processo creativo con cui l’immaginazione viene incontro al senso pratico per risolvere un problema funzionale. Oltre a questo significato che condivido in toto, design è anche per me studio, filosofia, creatività e fantasia; è uno strumento attraverso il quale si cerca di raggiungere la felicità circondandosi di oggetti ed elementi che uniscono piacere estetico e funzionale.
come spiegheresti il garden design a chi non lo conosce?
Il garden design è quell’attività tecnico/artistica che si occupa dell’aspetto estetico dei giardini, dei terrazzi e dei parchi, creando delle vere e proprie “scenografie” in cui si intrecciano accostamenti cromatici, composizioni e funzioni.
Una delle caratteristiche del garden design è proprio l’attenzione e la creatività nella scelta accurata delle piante, il saper valorizzare la vegetazione nel contesto ambientale in cui è inserita, il suo intervento serve a creare armonie di forme e colori.
Il punto di partenza sono sempre i “vincoli” legati alle richieste della committenza, da qui si parte per poi creare interessanti accostamenti cromatici, legati alle forme delle foglie, dei fiori e ai colori.
Successivamente si procede con lo studiare la scelta delle essenze (quindi fondamentali sono le conoscenze botaniche necessarie per far “vivere” i giardini), infine si prosegue con la disposizione delle stesse in base a fattori quali il clima, l’esposizione, fino alla scelta finale dei particolari decorativi, come la pavimentazione e gli arredi.

come interagisci col tuo pubblico?
Controllo spesso i Social-media e i commenti al mio blog, intervenendo dove è opportuno, e creando un dialogo sia con chi si complimenta che con chi muove delle critiche.
Inoltre, essere in contatto con i lettori, mi aiuta a capire meglio quali sono i loro reali problemi, in modo da preparare contenuti (post) mirati alle loro esigenze.
Cerco di essere sincera e diretta, aiutando con strumenti utili e consigli specifici e, in generale, cerco di rendermi sempre disponibile.
interior design: cosa non deve mai mancare? Personalmente amo abbinare mobili di antiquariato occidentale e orientale con alcuni pezzi contemporanei, per creare una casa dal fascino retrò, dove tutto però sembra spontaneo, anche se invece è il frutto di una ricerca elaborata. Mi affascina crearmi un rifugio pieno di oggetti stravaganti, particolari, anche di basso costo, la mia casa è piena di dettagli, segue gli umori della giornata, quello che non manca è il verde, in tutte le sue sfumature, dalle piante in vaso alle composizioni floreali, come piccole nature morte. Porto in casa la natura creando piccole suggestioni vegetali, dalla coltivazione in zuppiere dei bulbi in inverno, a semplici composizioni con il muschio, frutti di stagione come zucche, melograni o bacche di rosa canina in panieri e cestini. I toni pastello, gli arredi comprati ai mercatini e la presenza di fiori recisi e delle piante fanno della mia casa un luogo speciale dove vivere e lavorare.
leggi tutto l'articolo qui networkedblogs.com


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Pomodori come il prezzemolo

    Pomodori come prezzemolo

    Come ben sapete – e io so che anche molti di voi lo fanno – utilizzo il compost che creo nel mio composter per dare nuova terra e nuovo nutrimento alle mie... Leggere il seguito

    Da  Ortoweblog
    GIARDINAGGIO, HOBBY
  • letture verdi per l’estate 2015 – 1

    letture verdi l’estate 2015

    I libri sono spesso fedeli compagni delle vacanze estive. Nelle librerie sono sempre più numerosi i testi che trattano il tema del giardinaggio, un chiaro... Leggere il seguito

    Da  Aboutgarden
    GIARDINAGGIO, HOBBY, LIFESTYLE
  • Fiore di cactus

    Fiore cactus

    È stato qualche giorno fa che ho notato una piccola protuberanza scura e pelosa uscire dalla mamillaria – uno dei generi più diffusi di cactacee. Leggere il seguito

    Da  Ortoweblog
    GIARDINAGGIO, HOBBY
  • Le piante succulente

    piante succulente

    Diversamente dalle Cactacee e dalle Agavacee, le succulente, nella maggioranza dei casi, crescono in ambienti caratterizzati da un lungo periodo di siccità che... Leggere il seguito

    Da  Lory663
    GIARDINAGGIO, HOBBY, I NOSTRI AMICI ANIMALI
  • Nepenthes Ventrata

    Nepenthes Ventrata

    Le piante tropicali carnivore Nepenthes (famiglia Nepentaceae) sono originarie delle foreste equatoriali del Madagascar, dell’Indo Malesia, e dell’Australia al... Leggere il seguito

    Da  Antonio Caliandro
    LIFESTYLE
  • Come in un libro di fiabe (su Houzz)

    Come libro fiabe Houzz)

    Landscape in stile Rustic di CLC Landscape Design, Architetti e Designer del Paesaggio, Ringwood Il mio articolo sui giardini incantati -su Houzz “Tu! dov’è la... Leggere il seguito

    Da  Lidiazitara
    GIARDINAGGIO, HOBBY