Magazine Cucina

Una ricetta per i bambini di Rocchetta Vara.

Da Melagranata

Una ricetta per i bambini di Rocchetta Vara.

 

Una ricetta per i bambini di Rocchetta Vara.

Cari amici, care amiche.

Vi ho già detto qui, e voi avete senz’altro visto in tv, quanto feroce è stata l’inondazione che ha colpito la mia Regione,  quali terribili conseguenze quel diluvio incessante ha causato a Monterosso e Vernazza, paesi conosciuti e amati in tutto il mondo, ma anche in tanti paesini meno noti dell’entroterra.
Avete visto come la furia degli elementi abbia trascinato con sé troppe vite e, nelle valli lì accanto, abbia distrutto tutto, nel suo passare furibondo e distruttore.

Mi fa impazzire, restare davanti a questo monitor, o davanti alla tv, a vedere quelle immagini terribili e non poter far niente: non più così giovane da mollar tutto e andar là a spalare o a liberare dai detriti. Incapace di fare altro che soffrire a distanza.

Poi, l’altra sera al tg regionale vedo le lacrime di dolore di questa giovane donna, che racconta la tragedia che ha devastato la casa dove si trovava, e che non parla del suo terrore, della sua sofferenza, ma di quella dei bambini di cui si occupa.

(potete vederla qui al minuto 7,00 – scusate ma non so mettere altrimenti il video)

E così ho cercato notizie, ho fatto telefonate, ho raccolto informazioni.
La giovane donna dell’intervista è Paola, una delle responsabili (l’altra è Fiorella)  di una cooperativa sociale di Borghetto Vara, la Cooperativa Gulliver che si prende cura di anziani, disabili e bambini. Questi ultimi erano accolti in due case-famiglia, due Comunità educative in cui i ragazzini, già tanto provati dalla vita, potevano trovare calore e speranza per il loro futuro.

Una ricetta per i bambini di Rocchetta Vara.
  
Una ricetta per i bambini di Rocchetta Vara.

L’alluvione della scorsa settimana ha reso pericolanti ed invivibili le strutture, ha trascinato via auto e pullmini per i trasporto di bimbi e disabili, ha spazzato via abiti, giocattoli e scorte di cibo.
Paola e Fiorella hanno messo al sicuro i bambini, di notte, prima guadando un fiume e poi con gli elicotteri, quindi sono tornate quassù per ricostruire, per dare ai bimbi una speranza.
Ho parlato, in questi giorni, con Fiorella, ho ricevuto informazioni e materiale.  Hanno bisogno d’aiuto e questo noi, tutti insieme, lo possiamo dare.

Ho pensato ad un lungo filo di solidarietà,  un filo sottile e formidabile, che passa tra i nostri blog, tra i nostri lettori, tra tutti coloro che vorranno dare il loro contributo direttamente, senza mediazioni e senza dubbi. Un filo sottile e resistente di speranza.

Mi son venute in mente le ricette per i bimbi del Santa Lucia, volute così fortemente da Caris , e le 99 colombe per l’Abruzzo: i blogger sono una forza generosa e solidale!

Ecco, allora,  il progetto:  pubblichiamo tante ricette  per i piccoli delle case famiglia.
Siamo sotto Natale, lasciate libera la fantasia, potranno essere dolci o meno, andranno  tutte benissimo!
Forniamo, oltre alla ricetta, le informazioni necessarie perché i nostri lettori capiscano che il nostro è un progetto più ampio, comprendano che la ricetta che hanno letto, e magari conserveranno, ha un valore più grande.

Una ricetta per i bambini di Rocchetta Vara.

Mettiamo i riferimenti bancari della Cooperativa, chiediamo un contributo di solidarietà, chiediamo di fare il passaparola.
Le ricette, poi, le raccoglieremo tutte, con nomi e link dei vostri blog, e le doneremo a Paola e Fiorella, che le potranno stampare e vendere, destinando il ricavato ai piccoli delle case famiglia.

Ecco i passaggi base di questa iniziativa, dunque:

-   Postate una ricetta per i bambini del Gulliver, chi ha un blog  scriva un post dedicato, che contenga le informazioni necessarie.  Potete partecipare tutti, con o senza blog, con ricette nuove o già postate. Mettete un link qui soto nei commenti o mandate la vostra ricetta a [email protected]

-   Mettiamo sui nostri blog il banner dell’ iniziativa, linkati a questa pagina.

-   Indichiamo il numero  IBAN della cooperativa, su cui ciascuno di noi, i nostri amici e i lettori dei blog potranno fare una donazione.

Con davvero poca fatica, dalle nostre case,  abbiamo la possibilità di provare a fare proprio tanto, per chi la casa non l’ha più!

Grazie a tutti!

Patrizia


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :