Magazine Attualità

Unita' d'italia: esce 'la festa delle feste' di stefania massari

Creato il 09 novembre 2011 da Apietrarota
E' uno sguardo indietro a quanto e'
stato realizzato a Roma in occasione delle celebrazioni del 1911, per
i primi 50 anni dell'Unita' d'Italia, il volume "La Festa delle Feste
- Roma e l'Esposizione Internazionale del 1911" (edizione Palombi) di
Stefania Massari che esce nelle librerie italiane nel pieno della
ricorrenza dei 150 anni e che vera' presentato a Roma, a Palazzo
Giustiniani, mercoledi' prossimo.
"Nel pieno della ricorrenza dei 150 anni dell'Unita' d'Italia e'
estremamente interessante rivisitare quello che e' stato ideato in
occasione di quelle storiche celebrazioni del 1911" spiega
all'Adnkronos l'autrice, storica dell'Arte e consigliere per la
Cultura e l'Ambiente alla Presidenza del Consiglio.
"Il governo presieduto all'ora da Giolitti -continua Massari-
per dare risalto al profondo significato dei primi 50 anni di Unita'
del Paese e di identita' nazionale, decise, dopo una lunga mediazione
politica, di realizzare due grandi eventi nelle due citta' 'capitale',
Roma e Torino". A Torino ci fu l'esposizione internazionale per
l'industria, il lavoro e la tecnica, a Roma, l'esposizione per l'arte,
l'archeologia e la storia.
E cosi', "come accade ancora ai nostri tempi per
tutte le grandi manifestazioni di interesse mondiale, come le
Olimpiadi o le esposizioni industriali, anche allora ci fu un impulso
-ricorda l'autrice- alla costruzione di grandi opere pubbliche. Furono
realizzati ponti, palazzi, parchi e zone monumentali. A Roma, in
particolare, fu completato il monumento a Vittorio Emanuele in piazza
Venezia e furono costruiti i ponti Flaminio e Vittorio Emanuele".
E non solo. "Fu urbanizzato il quartiere Prati che ha
determinato la nascita di una importante area di Roma" aggiunge
Massari che e' stata direttrice dell'Istituto Culturale per i Beni
Etnoatropologici e direttore, per 14 anni, del Museo Arti e Tradizioni
di Roma.
"L'amministrazione di Roma, con il sindaco Nathan, -ricorda
ancora Stefania Massari- utilizzo' pienamente gli anni della
preparazione alla mostra per dare uno sviluppo controllato
all'urbanizzazione di una citta' che vedeva crescere rapidamente la
propria popolazione. E, in particolare, quella classe media che
costituiva l'ossatura di tutte le attivita' legate al funzionamento
dell'apparato statale trasferito, dopo l'unificazione, da
Torino-Firenze a Roma".
In particolare, la mostra di Roma, che e' quella
cui si riferisce il volume di Massari, si caratterizzo' principalmente
con la Mostra Regionel ed Etnografica dove, per la prima volta, venne
realizzata una grande raccolta di materiale espressione
dell'indentita' nazionale. Materiale che, spiega Massari, "ha
costituito la base per la realizzazione del Museo Nazionale delle Arti
e delle Tradizioni Popolari avvenuta sempre nel 1911".
"Il 'patrimonio Italia' che e' caratterizzato da usi, costumi,
riti, feste, tradizioni, saperi e sapori, e' stato oggetto di tutela e
valorizzazione e costituisce -conclude la storica dell'arte- sempre di
piu' un'importante risorsa culturale ed economica se collegata alla
conoscenza e alle politiche di pianificazione territoriale, allo
sviluppo dei sistemi locali, alla crescita di vari e molteplici
settori, come le arti applicate o l'artigianato, che sono di fatto una
ricchezza unica, tipicamente italiana, di manufatti, decori, stili,
usanze e tecniche produttive".
Alla presentazione in Senato, che sara' moderata dalla
giornalista Rita Anna Armeni, insieme all'autrice prenderanno parte il
senatore Benedetto Agrana con, tra gli altri, il direttore generale
del Mibac, Antonia Pasqua Recchia, e l'etnologo dell'Universita' Suor
Orsola Benincasa di Napoli, Luigi Lombardi Satriani.----------------------------- Questa ed altre notizie le trovi su www.CorrieredelWeb.it - L'informazione fuori e dentro la Rete. Chiedi l'accredito stampa alla redazione del CorrieredelWeb.it per pubblicare le tue news.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :