Magazine Asia

Uomini Meccanici fra Petali di Ciliegio a Roma

Da Nippolandia
Robotica giapponese

Robotica giapponese

L’Associazione Culturale “Gente di Cartoonia“, in collaborazione con Roma kokoro, Technotown e Zètema Progetto Cultura, presenta: “Uomini Meccanici fra Petali di Ciliegio – Dalle karakuri ningyo ad Asimo: Storia di un Ingegno Straordinario”. L’evento, che si svolgerà all’interno di Technotown – Ludoteca a Villa Torlonia, ingresso di via Spallanzani 1a a Roma, mira a presentare lo straordinario, e per certi versi unico, sviluppo della scienza robotica nel Paese del Sol Levante, analizzandolo da un punto di vista storico, sociologico e scientifico. Uno sviluppo unico perché affonda le radici nella tradizione filosofica dello shintoismo e del buddismo, due religioni che rispettivamente contemplano o ammettono la presenza spirituale in ogni elemento naturale, estendendola anche agli oggetti creati dall’uomo. Da qui una visione dell’automa diversa da quella di stampo occidentale: non presenza potenzialmente offensiva e ribelle al suo creatore, ma “essere” pienamente partecipe della vita umana. L’automa è infatti una creatura meccanica che non mira a sostituire l’uomo, bensì a coadiuvarlo nelle sue attività. Nella visione romantica di ogni scienziato, il robot un giorno svilupperà un proprio libero arbitrio, interagendo con il mondo esterno. Le applicazioni pratiche della robotica al giorno d’oggi sono molteplici, non solo in Giappone: industria, medicina, assistenza, lavori domestici, intrattenimento. In futuro, modelli sempre più perfetti e in tutto e per tutto simili all’uomo saranno in grado di compiere le attività più svariate, e in totale autonomia. Saranno illustrate le tappe fondamentali dello sviluppo della robotica e dell’automazione in Giappone. Dalla leggenda del primo automa, creato dal principe Kaya nel IX secolo, alle affascinanti e complesse bambole karakuri dell’epoca Tokugawa. E poi avanti nel tempo, fino ai nostri giorni, alla scoperta dei robot umanoidi, ASIMO in primis. E ancora, degli actroidi e dei geminoidi, creature meccaniche dalle sorprendenti sembianze umane. Il quadro sarà completato da uno spaccato sulla letteratura di genere fantascientifico: manga, film e serie animate, per indagare la psiche profonda del popolo giapponese, alla ricerca dei motivi che hanno condotto a una costante rappresentazione dell’essere umano rapportato alla macchina, o fuso con essa, come nel caso estremo del cyborg. Il programma prevede anche un momento di apprendimento per i più piccoli, che potranno divertirsi scoprendo le incredibili abilità dei più moderni robot giapponesi e non solo.
Ecco il programma completo dell’evento:
- Primo giorno. Sabato 3 marzo 2012
Ore 16:30 Presentazione evento. Conferenza “Automi e robot in Giappone: passato, presente e futuro” (relatore: Gennaro Cutillo)
Ore 17:30 Conferenza “Il nostro amico Asimo. La robotica spiegata agli adulti e ai bambini” (relatore: Manuela Carastro, Zètema Progetto Cultura).
- Secondo giorno. Domenica 4 marzo 2012
Ore 16:30 Conferenza “Cyborg e robot nell’immaginario fantastico degli anime e dei manga” (relatori: Fabio Bartoli, Gennaro Cutillo)
Ingresso gratuito (solo per le attività in programma), prenotazione obbligatoria allo 060608 (fino ad esaurimento posti). Il biglietto omaggio non comprende l’ingresso a Technotown.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :