Alejo90

Descrizione


190 condivisioni

I MIEI BLOG

  • RDF: recensionidifilm http://recensionidifilm.blogspot.com/

    In questo blog recensisco i film che mi capita di vedere. Ovviamente non mi precipito subito a scrivere la recensione di un film appena finisco di vederlo, e i film qui recensiti sono solo una parte di tutti quelli che ho visto. L'aggiunta di nuove recensioni è subordinata agli impegni di studio. In basso trovate l'indice dei film e dei registi. Ho da poco inaugurato una nuova sezione di storia del cinema che offrirà un sintetico panorama dell'evoluzione della settima arte attraverso i movimenti e gli autori più famosi.

ULTIMI ARTICOLI (449)

  • Sean Durkin

    Sean Durkin

    -Mary Last Seen (2010) (corto) -La fuga di Martha (Martha Marcy May Marlene (2011) - 3,5/5 Durkin (1981), canadese cresciuto in Inghilterra e a N.Y. Leggere il seguito

    Pubblicato il 28 maggio 2012 CINEMA, CULTURA
  • Drew Goddard

    Drew Goddard

    -Quella casa nel bosco (The Cabin In the Woods) (2012) - 2/5 Goddard (1975), americano, è principalmente sceneggiatore; ha collaborato con Joss Whedon (regista... Leggere il seguito

    Pubblicato il 12 maggio 2012 CINEMA, CULTURA
  • Fabrizio Cattani

    Fabrizio Cattani

    Quelle piccole cose (2001) Il rabdomante (2007) Maternity Blues (2011) - 3/5 Cattani (1967) è uno sceneggiatore e regista italiano. -Maternity Blues Italia... Leggere il seguito

    Pubblicato il 05 maggio 2012 CINEMA, CULTURA
  • Joss Whedon

    Joss Whedon

    Serenity (2005) Thor (2011) - ha diretto solo la scena "nascosta" dopo i titoli di coda The Avengers (2012) - 3,5/5 Whedon (1964), è principalmente uno... Leggere il seguito

    Pubblicato il 02 maggio 2012 CINEMA, CULTURA
  • Bruce Robinson

    Bruce Robinson

    Shakespeare a colazione (1986) Come fare carriera nella pubblicità (How to Get Ahead in Advertising) (1989) Gli occhi del delitto (1992) The Rum Diary - Cronach... Leggere il seguito

    Pubblicato il 01 maggio 2012 CINEMA, CULTURA
  • Jon Hurwitz

    Hurwitz

    Harold Kumar Escape from Guantanamo Bay (2008)Harold Kumar Go to Amsterdam (2011)American Pie: ancora insieme (American Reunion) (2012) - 3/5A Hurwitz... Leggere il seguito

    Pubblicato il 27 aprile 2012 CINEMA, CULTURA
  • Guillaume Canet

    Guillaume Canet

    Scénarios sur la drogue (2000) - episodio Avalanche Mon idole (2002) Non dirlo a nessuno (Ne le dis à personne) (2006) Piccole bugie tra amici (Les Petits... Leggere il seguito

    Pubblicato il 21 aprile 2012 CINEMA, CULTURA
  • Deleuze

    Deleuze

    -Deleuze influenza il dibattito critico negli anni '80 con 2 libri: Cinema I: l'immagine movimento e Cinema II: l'immagine tempo -Come i cognitivisti, Deleuze... Leggere il seguito

    Pubblicato il 10 aprile 2012 CINEMA
  • Semio-pragmatica

    Semio-pragmatica

    Negli anni '80-90 le teorie semiotiche vengono riviste: nasce la semio-pragmatica, movimento fondato da Casetti e Odin. -Casetti critica le precedenti teorie... Leggere il seguito

    Pubblicato il 10 aprile 2012 CINEMA
  • Teoria cognitiva e analitica

    Teoria cognitiva analitica

    -La teoria cognitiva, sviluppatasi nei decenni 80-90, cerca risposte alle domande psicanalitiche e semiotiche, demolendo le teorie psicanalitiche degli anni... Leggere il seguito

    Pubblicato il 10 aprile 2012 CINEMA
  • Cultural Studies

    Cultural Studies

    -Le radici dei cultural studies risalgono agli anni '60, ed hanno come fonti intellettuali marxismo e semiotica (e poi il femminismo), ma si sviluppano negli... Leggere il seguito

    Pubblicato il 10 aprile 2012 CINEMA, CULTURA
  • Amplificazione del suono

    Amplificazione suono

    -la seconda rivoluzione del sonoro coincide con la nascita del Dolby Surround (1975), usato per la prima volta per documentari musicali, e del film che lo... Leggere il seguito

    Pubblicato il 10 aprile 2012 CINEMA, CULTURA
  • Femminismo

    Femminismo

    -Dopo il 1968 il marxismo declina perchè si perde fiducia nelle ideologie totalizzanti; emergono nuovi movimenti sociali come il femminismo, l'orgoglio gay,... Leggere il seguito

    Pubblicato il 10 aprile 2012 CINEMA, CULTURA
  • Post-strutturalismo

    Post-strutturalismo

    -Verso la fine degli anni '60 il modello strutturalista di matrice saussuriana viene attaccato da una schiera di pensatori che prendono il nome di... Leggere il seguito

    Pubblicato il 10 aprile 2012 CINEMA, CULTURA
  • Spostamento verso la psicanalisi

    Spostamento verso psicanalisi

    -Da metà anni '70 lo studio del cinema passa da un approccio semiotico ad uno psicanalitico, e nascono concetti come scopofilia, voyerismo, feticismo. Leggere il seguito

    Pubblicato il 10 aprile 2012 CINEMA, CULTURA
  • Influenza di Brecht

    Influenza Brecht

    -Il concetto di realismo è mediato dalla letteratura, dove indica un mondo fittizio caratterizzato da una sua coerenza interna. Leggere il seguito

    Pubblicato il 10 aprile 2012 CINEMA, CULTURA
  • Strutturalismo

    Strutturalismo

    -Nel secondo dopoguerra e nel periodo post-coloniale l'Europa perde il suo ruolo egemone nel mondo. Iniziano a diffondersi gli studi semiotici inaugurati da... Leggere il seguito

    Pubblicato il 10 aprile 2012 CINEMA, CULTURA, STORIA E FILOSOFIA
  • Autorismo

    Autorismo

    -Il movimento dell'autorismo nasce a cavallo fra gli anni '50 e '60 in Francia grazie a cineclub, festival e riviste varie, in concomitanza della nouvelle vague. Leggere il seguito

    Pubblicato il 10 aprile 2012 CINEMA
  • Realismo

    Realismo

    -Dopo l'avvento del sonoro i teorici si divisero in idealisti (i puristi dell'immagine) e realisti. La dicotomia realista/formalista, Lumière/Méliès vede... Leggere il seguito

    Pubblicato il 10 aprile 2012 CINEMA
  • Scuola di Francoforte

    Scuola Francoforte

    -Negli anni '30 c'è un acceso dibattito sulla questione se il cinema sia arte o no. Spesso le posizioni critiche arrivavano da una sinistra antiamericana ed... Leggere il seguito

    Pubblicato il 10 aprile 2012 CINEMA