Magazine Curiosità

Usura, Mukhatara; Rovinata; Conchiglie

Creato il 20 ottobre 2015 da Chinalski

Usùra
Dal latino usura, propriamente ‘uso, godimento’, e quindi ‘godimento del capitale dato in prestito’, derivato di usus, participio passato di uti ‘usare’.
Sostantivo femminile.
1. (antico) Interesse, frutto del capitale: ci è alcuna persona il quale l’altrieri mi servì de’ cinquecento che mi mancavano, ma grossa usura ne vuole, ché egli non ne vuol meno che a ragione di trenta per centinaio (Boccaccio).
(estensione) Il prestare denaro a interesse: la condanna dell’usura da parte della Chiesa; usura offende La divina bontade (Dante).
(comunemente) Interesse eccessivo richiesto per un mutuo o per un prestito, e quindi il mutuo o il prestito stesso usurario: dare, prestare, prendere denaro a usura; esercitare l’usura.
2. (figurato, locuzione avverbiale) A usura (o anche, meno comune, con usura): in maniera o quantità sovrabbondante: sei già stato compensato a usura per il tuo lavoro.

Una (parola) giapponese a Roma

Mukhatara [mu’katara]
Voce araba muxatara, propriamente ‘rischio’.
Sostantivo femminile invariabile.
(diritto) Nel diritto musulmano, contratto che mediante apparente doppia vendita garantiva un guadagno su un prestito, sostituendo così l’usura vietata dalla legge musulmana.

La parola rovinata

FOGLIETTO
Vendita di carte a peso.

Di Pietro Scalzo.

Per un pugno di conchiglie

Quarantunesimo libro, secondo indizio

Qualcuno dice che fa ridere tantissimo, qualcun altro dice che è un libro tragico che lo intristisce molto.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazine