Magazine Attualità

Vacanze nella Piana di Sibari: cosa vedere a Cosenza

Creato il 09 marzo 2016 da Yellowflate @yellowflate

La Calabria è sicuramente una delle regioni preferite dai turisti che cercano spiagge lunghissime, sole cocente e mare cristallino. La Piana di Sibari è un'eccezione alla natura montuosa che caratterizza la morfologia della Calabria, circondata dai monti d'Orsomarso, i massicci del Pollino e della Sila. Questa località fu molto importante ai tempi degli antichi Greci. La Piana di Sibari si trova in provincia di Cosenza, quindi, se volete trascorrere una piacevole vacanza in questo luogo, potreste anche voler visitare la città, che è ricca di attrazioni turistico-culturali da non perdere. Infatti, i turisti di solito vengono attratti dal mare, ma presto si rendono conto della storia che ha reso grande questa regione, non solo a livello artistico, ma anche folkloristico, turistico ed eno-gastronomico.

Cosenza

Cosenza è una piccola città nella parte meridionale dell'Italia e si trova alla confluenza dei fiumi Busento e Crati. La popolazione del Comune ammonta a circa 70.000 abitanti, tuttavia l'intera area urbana è abitata da oltre 260.000 persone. Cosenza vanta un ricco passato storico e culturale: infatti, l'Accademia Cosentina nella città era una delle prime accademie in Europa. Tutto questo conferisce alla città un ruolo molto importante nella storia italiana, in quanto crocevia di popoli e culture tra le più diverse.

Come arrivare a Cosenza

Cosenza può essere facilmente raggiunta in pullman da Roma e da Milano, così come da altre città più piccole della regione, come La Silla. Potete anche recarvi a Cosenza in auto: questa città è collegata con la strada statale SS107 alle altre città lungo la costa. La stazione ferroviaria principale, Nuova, ha diversi treni che collegano Cosenza alle vicine città della zona.

Spostamento in città

All'interno della città, c'è il sistema di trasporto pubblico principale che viene utilizzato dalla gente del posto così come dai turisti. Trovate gli autobus pubblici che sono gestiti da Amaco. I visitatori possono anche scegliere di viaggiare con i treni regionali delle Ferrovie della Calabria per raggiungere le altre zone della città oppure altre città più piccole intorno a Cosenza.

Le attrazioni a Cosenza Piazza Del Duomo

La chiesa fu costruita nel VI secolo ed è stata ricostruita molte volte, l'ultima nel XVIII secolo. La tomba di Isabella d'Aragona dal 1271 si trova all'interno della chiesa insieme ad una copia della Madonna del Pilerio del XIII secolo.

Vacanze nella Piana di Sibari: cosa vedere a Cosenza
Piazza XV Marzo

Questa bella piazza è il punto centrale della città e uno dei luoghi più belli. Al centro della piazza, c'è un enorme statua del filosofo Bernardino Telesio e tutto intorno alla piazza si ergono edifici storici e architettonicamente importanti, oltre che numerosi punti di riferimento.

Chiesa di San Domenico

La chiesa è stata fondata nel 1448 e ha una combinazione di elementi rinascimentali e medievali nella sua architettura. Il rosone circondato da 16 colonne è la caratteristica più interessante della chiesa; gli interni sono decorati con delle meravigliose opere d'arte di artisti importanti.

Castello Hohenstaufen

Il castello fu costruito intorno al 1000 d.C. dai Saraceni e fu poi restaurato nel corso dell'anno 1231. Il castello è aperto ai visitatori che desiderano esplorare questa meraviglia architettonica. Ci sono diversi elementi nel castello che sono un buon esempio di architettura del periodo d'oro medievale del sud Italia.

Arenella

Arenella è una zona che si trova sulla riva destra del fiume Crati. L'area ha diversi importanti punti di riferimento ed edifici antichi. La vecchia struttura in ferro veniva utilizzata per il mercatino dell'usato e ora è utilizzata come sede del mercato delle pulci settimanale. Ci sono anche diverse chiese in questa zona, oltre al museo nazionale.

Museo all'aperto

Il museo a cielo aperto si trova nella parte moderna della città. Il museo ha posto numerose sculture di arte moderna in strada per perché potessero essere ammirate dai turisti e dalla gente del posto di passaggio. La maggior parte delle sculture è stata donata da un imprenditore italo-americano. Il museo ha diverse opere d'arte interessanti, quindi è sicuramente un luogo da visitare per gli amanti dell'arte.

San Francesco di Paola

La chiesa e il convento di San Francesco di Paola si trova nella zona della città chiamata Arenella. La posizione ha diverse opere d'arte degne di nota. Ha una sola navata, una tomba antica e due dipinti del XVIII secolo. La chiesa ha anche una scultura in legno e dei resti di affreschi che risalgono al 1550. L'atmosfera tranquilla e le preziose opere d'arte di inestimabile valore sono ciò che rende questa chiesa uno spettacolo da non perdere per i visitatori interessati alla storia dell'arte.

Dove alloggiare

Cosenza ha vari alberghi e ostelli adatti per tutti i livelli di budget. La maggior parte degli hotel e delle pensioni in città sono tutti semplici e risalgono a diversi anni fa, tanto che offrono il comfort della casa in vero stile italiano. Ci sono vari appartamenti disponibili per l'affitto a breve e a lungo termine per coloro che hanno intenzione di rimanere un po' più a lungo in città. Se non volete alloggiare in città, potete anche fermarvi in una delle meravigliose località che caratterizzano la Piana di Sibari come Corigliano Calabro, Rossano o Castrovillari. Per chi predilige le comodità, suggeriamo il villaggio economico in Calabria Minerva Resort

Dove mangiare a Cosenza

Cosenza ha vari ristoranti che permettono al turista di godere dell'intimità dell'interno del locale oppure dello sconfinato paesaggio che si può ammirare all'esterno. I ristoranti servono principalmente piatti a base di prodotti locali e pesce fresco. La maggior parte di questi locali è solita portare la pasta fresca fatta in casa e i piatti tipici che rendono questa regione così famosa. I ristoranti a Cosenza hanno generalmente un'aria informale, tanto che vi sembrerà di mangiare in una cucina di famiglia.

Fare shopping a Cosenza

Uno dei migliori posti per fare acquisti a Cosenza è sicuramente Corso Mazzini, che offre tutto ciò di cui ha bisogno quando vuole fare shopping. Corso Mazzini è fondamentalmente una strada pedonale fiancheggiata da negozi, caffè, ristoranti e uffici di cambio valuta. I negozi che si trovano qui vendono una grande varietà di prodotti, tra cui quelli locali. Il museo a cielo aperto si trova qui, quindi potrete ammirare le sculture moderne poste sulla strada mentre fate acquisti.


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Magazine