Magazine Musica

Venerdì 17 (o 13): le origini della superstizione

Creato il 17 ottobre 2014 da Lucastro79 @LucaCastrogiova
Rubriche Scena del film occhio malocchio prezzemolo e finocchio

Published on ottobre 17th, 2014 | by radiobattente

0

L’articolo è tratto dal blog del nostro Claudio Pizzigallo (pizzi-chi.it), scritto da Paolo Ponti.
Ringraziando per la gentile concessione, qui il link originale dell’articolo
http://www.pizzi-chi.it/perche-17-e-13-portano-sfortuna

Se siete superstiziosi, oggi è il caso di stare a casa. Ma solo se siete nati in Italia o in un paese latino. Se siete di origine anglosassone, invece, fregatevene altamente, ché tanto oggi non succede niente. 
Se siete parenti dei Maya dovete ancora aspettare ancora un po’, ma dopo 5000 anni che volete che siano pochi mesi? 

Perché si dice che venerdì 17 porti sfortuna , ma tutti i film della tradizione horror sono di venerdì 13 ? (tipo quel maledetto che ha ambientato il franchise di Jason in questo giorno copiandolo da Michael Myers di Halloween ?) Semplice: perché – come detto – loro sono di origine anglosassone, mentre noi di origine latina.

Partiamo dal venerdì : è il giorno della morte del Cristo, quindi direi che si può spiegare in tutti i Paesi occidentali. In Oriente, sinceramente non ne ho idea.
Per quanto riguarda il 17 , la più diffusa spiegazione sull’origine della sfiga insita nel numero è riconducibile alla numerazione romana: nella lingua di Cesare e Cicerone si scrive infatti XVII , che anagrammato diventa VIXI (ho vissuto, quindi sono morto). Una scritta ricorrente, soprattutto nel Medio Evo, sulle lapidi del centro-sud Europa e di chiara origine romana.

La superstizione legata al 13 , invece, affonda le radici nella tradizione celtica (anche se i cattolici o la religione cristiana in genere hanno cercato di appropriarsi di questo numero partendo dai commensali dell’ultima cena di Cristo, dal numero di Satana eccetera).La tradizionale organizzazione sociale dei popoli del nord pre-celtici (quindi anche pre-egizi, pre-vichinghi eccetera), infatti, è di origine matriarcale (lo so per certo dopo il viaggio in Irlanda e le varie spiegazioni di una guida che parlava mezzo celtico e mezzo irlandese nel sito archeologico di Brú na Bóinne) e si basa non sul ciclo del sole (patriarcale) ma su quello della luna.E sono proprio 13 i cicli lunari durante un anno solare (così come ogni signorina o signora può confermare che sono 13 i cicli mestruali).Nel passaggio alla società patriarcale, dunque, pare che i maschietti abbiano inventato questa superstizione legata al 13 che porta sfortuna. Sia per giustificare la propria supremazia sulle signorine (“se porta male, ovviamente non è cosa buona e giusta, quindi viva i maschietti”, il succo del loro ragionamento), sia per scongiurare una pratica un tempo diffusa in alcune popolazioni ad organizzazione sociale matriarcale, secondo la quale, al tredicesimo mese, il maritino veniva squartato senza pietà per propiziare la benevolenza della dea Terra.
Altro che bunga-bunga…print

About the Author



Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog