Magazine Viaggi

Venezia 11 agosto 2012

Creato il 13 agosto 2012 da Interistamai
Venezia 11 agosto 2012

Oggi Davide inizierà il suo viaggio a bordo della Norwegian Jade con partenza dalla Serenissima... una città affascinante per i suoi canali, i palazzi e le chiese, che ha tratto dal suo porto e del commercio un'immensa ricchezza. A Venezia, una delle quattro repubbliche marinare, tutto ruota attorno al porto, che si riconferma, ieri come oggi, uno dei primi al mondo.

Venezia 11 agosto 2012 Le navi da crociera rappresentano una parte molto consistente del traffico passeggeri. Nel 2011 i passeggeri che hanno fatto scalo a Venezia sono stati 2.239.751, di cui 1.777.073 crocieristi , e Venezia si è confermata primo home port del Mediterraneo insieme a Barcellona. Anche i traghetti sono importanti. Due compagnie di navigazione collegano 12 mesi all’anno Venezia con il Mediterraneo orientale. Nel 2010 si sono avuti 357.664 passeggeri, a conferma dell’importanza della posizione strategica di Venezia. Venezia è anche il punto di partenza ideale per raggiungere le coste slovene e croate con aliscafi e navi veloci che collegano la città con l’Istria. Durante l’estate ci sono diverse partenze giornaliere di questi servizi, usufruiti nel 2009 da 109.127 passeggeri. Venezia 11 agosto 2012  I moli e le banchine sono dislocati su un'ampia porzione di territorio e ripartiti per funzione: - sulla terraferma, a Porto Marghera, si concentra il traffico commerciale, specialmente con navi portacontenitori e petroliere che alimentano l'interporto e la zona industriale. Da luglio 2010 potranno accedervi navi da 290 metri, contro i 220 di prima, grazie a lavori di scavo e ampliamento effettuati sul canale dei Petroli che collega Porto Marghera alla bocca di porto di Pellestrina. - nel centro storico, alla Stazione Marittima, attraccano invece le navi traghetto per la Grecia e le grandi navi da crociera. Sono presenti 3 approdi per navi traghetto e 5 approdi per navi da crociera. Possono approdare navi lunghe non oltre i 315 metri, mentre nella zona di San Basilio sono presenti 3 ormeggi per navi da crociera di circa 200 metri. - sempre in centro storico, lungo la riva dei Sette Martiri, trovano ormeggio invece i grandi yacht privati e occasionalmente navi da crociera e unità militari di fronte all'arsenale.
Venezia 11 agosto 2012
Il porto in cifre: 
20.450.000 mq : Il porto di Venezia ha a disposizione superfici molto ampie da dedicare a attività logistica, e è quindi il punto ideale per accogliere e lavorare le merci, sia in import che in export.
30.000 m di banchine - 163 accosti operativi :  il porto di Venezia può accogliere contemporaneamente molte navi di ogni tipo e dimensione.
205 km di rete ferroviaria interna : il porto di Venezia continua a potenziare la propria infrastruttura ferroviaria, già molto estesa, per sviluppare la multimodalità.
26 terminal merci : con 7 terminal commerciali e 19 terminal in conto proprio il Porto di Venezia accoglie ogni tipo di traffico. 8 terminal passeggeri : stazioni passeggeri moderne e confortevoli sono sono dedicate alle navi da crociera, ai traghetti e alle navi veloci.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazine