Magazine Attualità

Verde di rabbia

Creato il 23 dicembre 2011 da Andreacusati

VERDE DI RABBIA
L’economia verde oeconomia ecologica è un modelloteorico disviluppoeconomicochepone le sue basi su unaanalisieconometricadelsistema economicoche prende in considerazionedanni e benefici dell’intero ciclo di trasformazione delle materie prime:estrazione, trasporto, trasformazione in energia o prodotti finiti esmaltimento. Questo tipo di economia si differenzia fortemente dalla consuetaeconomia di mercato sia per gli assunti di partenza che per gli obiettiviperseguiti. Questa economia infatti prende in considerazione che lerisorse del nostro pianeta non sono illimitate e mira al massimo sviluppo che èpossibile raggiungere senza intaccarle ulteriormente e facendo in modo che lefuture generazioni non ne vengano a mancare. L’esigenza di un cambio di rotta nellegovernance mondiali è stata esplicitata più volte dagli anni ‘70  in poi con vari trattati e saggi dieconomisti, filosofi e scienziati. Gli interventi in questa direzione che sonostati presi in più riprese dagli organismi internazionali, come ad esempio ilprotocollo di Kyoto, appaiono inefficaci a risolvere il problema. Parlare diecologia, rispetto per l’ambiente e riduzione dei consumi in questo periodo dicrisi mondiale legata proprio allo stagnamento dei consumi sembra estremamentefuori luogo. Purtroppo non è così e per capirlo pienamente bisogna chiarirebene le motivazioni che stanno dietro a questa corrente di pensiero economica.Ho quindi intenzione di riportare per linee generali i principi e leproblematiche fin’ora ignorate o quasi dai governi.
                                                                                                 Mirco Sichirollo

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :