Magazine Cultura

Viaggi e letture…alle radici dei luoghi e della storia sarda

Creato il 29 settembre 2012 da Pierluigimontalbano
Viaggi e letture…alle radici dei luoghi e della storia sarda.
Viaggi e letture…alle radici dei luoghi e della storia sarda
L’Associazione Tsìppiri promuove dal 30 Settembre al 2 Dicembre 2012 in 4 località di interesse archeologico, una serie di appuntamenti domenicali con visite guidate e dibattiti culturali a cura di esperti di archeologia e storia sarda.
L’iniziativa, giunta alla sesta edizione è mirata alla presentazione di un percorso di cultura fra le possibilità di svago. Si vuole suggerire un punto d’incontro tra la frenetica quotidianità della città e l’incantevole tranquillità di una gita domenicale in campagna.
L’offerta si svolge secondo un calendario d’incontri con autori e relatori e visite ai siti.
Si affrontano diversi ambiti tematici: arte, storia e relazioni con altri popoli. I percorsi sono strutturati secondo il territorio visitato e prevedono una sosta gastronomica nelle migliori strutture ricettive agrituristiche della zona. Sarà offerta l’opportunità di rivisitare gli antichi sapori della cucina tradizionale sarda.
L’insieme dei beni archeologici e paesaggistici, uniti alla tradizionale ospitalità dei ristoratori dell’isola, è quanto di più prezioso può offrire la Sardegna ai visitatori, e la sensibilizzazione alla salvaguardia di questo immenso patrimonio è obiettivo da perseguire tenacemente e incessantemente. Alcuni studiosi sardi si mettono a disposizione della comunità e mostrano l’altro aspetto della loro attività: la divulgazione. Troppo spesso le impersonali sale convegni evidenziano la barriera invisibile fra relatori e uditorio, e questa idea nasce proprio dalla ricerca di un contatto informale fra due mondi che vorrebbero incontrarsi ma non riescono a trovare i luoghi idonei. Dopo il successo delle scorse edizioni, si è preferito mantenere immutato il progetto didattico, e il programma degli incontri consentirà ai partecipanti di acquisire le nozioni fondamentali per una corretta lettura del territorio e del patrimonio naturalistico e archeologico dell’isola.
Ogni domenica è suddivisa in convegno-dibattito con gli autori, pranzo in agriturismo e visite guidate nei siti.
Domenica 30 Settembre – Giara di Siddi
Mattina - Visita alla tomba di Giganti di Lunamatrona
Convegno-dibattito su Domus De Janas e Tombe di Giganti
Pranzo in agriturismo con menù tipico sardo a 20 Euro (max 100 posti)
Pomeriggio - Passeggiata sulla Giara e visita a Sa Domu ‘e S’Orku
In serata degustazione di vini presso le Cantine Lilliu
Domenica 28 Ottobre – Domus De Maria
Mattina - Visita alla tomba di Giganti
Convegno-dibattito sulla civiltà nuragica
Pranzo in agriturismo con menù tipico sardo a 20 Euro (max 80 posti)
Pomeriggio - Passeggiata con visita al nuraghe e alla grotta
Domenica 18 Novembre – Serri
Mattina – Convegno-dibattito sui bronzetti nuragici
Pranzo caratteristico con menù nuragico basato sugli alimenti dell’epoca
Pomeriggio - Visita guidata al Santuario Nuragico di Santa Vittoria
Costo complessivo del pranzo e dell’ingresso al sito 30 Euro (max 100 posti)
Domenica 2 Dicembre – Tharros
Mattina - Visita guidata alla cittadella di Tharros
Pranzo caratteristico ambientato in epoca romana
Pomeriggio – Visita alla Chiesa Paleocristiana di San Giovanni di Sinis
Visita alla Chiesetta di San Salvatore
Costo complessivo del pranzo e dell’ingresso ai siti 30 Euro (max 60 posti)
Partecipazione libera.
Informazioni e prenotazioni: [email protected] 338.2070515
In tutti i siti sarà possibile acquistare prodotti alimentari a km zero
Sito ufficiale degli eventi in rassegna: http://pierluigimontalbano.blogspot.com


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :