Magazine Economia

Viaggiare in traghetto: come varia il costo del biglietto

Creato il 26 maggio 2015 da Fede66
Viaggiare in traghetto: come varia il costo del biglietto

Se da tempo programmate una vacanza ma il vostro salvadanaio a forma di porcellino rosa vi ha annunciato che dall'ultima volta che avete conservato i vostri risparmi è dimagrito, sappiate che non dovete rinunciare! Basta scegliere le mete low cost e andare a caccia di sconti. Tra le offerte più vantaggiose che siamo riusciti a scovare in rete molte riguardano i traghetti, altro che aerei!

C'è chi utilizza i traghetti solo per necessità lavorative e chi non ha mai messo piede a bordo. In realtà abbiamo scoperto che sempre più italiani lo preferiscono ai mezzi di trasporto tradizionali. Il consiglio è di evitare i weekend e di prenotare con largo anticipo perché molto spesso le offerte migliori non sono quelle last minute.

Per non trasformare il vostro viaggio in traghetto in una vera e propria odissea, con conseguenti costi aggiuntivi, bisogna essere pronti a tutto. Il traghetto è un mezzo di trasporto con hotel annesso, non ci sono tutti i comfort di una nave da crociera, ma può ospitarvi per brevi tragitti via mare. Una delle sistemazioni a bordo preferite dai viaggiatori è la cabina che ha un costo simile a quello di una camera di albergo e può essere singola, doppia, tripla e quadrupla. Ovviamente il costo dipende dal numero degli occupanti, ma se siete in comitiva è possibile usufruire di sconti speciali. E se siete dei tipi avventurosi potete anche " rischiare" di condividere la stanza con sconosciuti (e risparmiare ulteriormente).

Tra le altre considerazioni da fare vi è la posizione della cabina, in quanto quelle interne e prive di oblò presentano un costo decisamente inferiore a quelle che vi permettono di godere dello splendido paesaggio marino.

Se il vostro budget è molto (molto) limitato, potete prenotare un posto in poltrona. Solitamente le poltrone sono disposte in sale molto grandi provviste di tutti i comfort di cui si può avere bisogno quali tv e bagno con docce. Il consiglio è di tenere sott'occhio i bagagli perché non è previsto il deposito custodito. Esiste anche il viaggio ponte ma pur essendo economico ve lo sconsigliano se avete già superato i 30anni di età perché è molto scomodo.

E dopo questi piccoli suggerimenti per risparmiare sul costo del viaggio in traghetto, consultate subito le offerte del Traghetti Service a questo link: http://www.traghettiservice.com/.

Ti potrebbero interessare:

Condividi:

Scrivi il tuo commento


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Magazine