Magazine Politica Italia

Viaggio a Taghjijt: la Caravane in un’oasi di Vita

Creato il 13 maggio 2015 da Postik @postikitalia

Diverso è il silenzio in un’oasi, in special modo nelle ore notturne, quando anche le cicale hanno smesso di frinire e si rimane soli  con un silenzio che impatta come il velluto. E’ un silenzio pesante che narra di venti che trasportano sabbia  tra le palme, e che solcano le montagne e le valli sconfinate del Marocco.

Taghjijt è lì, in un’oasi elegante ed accogliente, colma di fiori e palme. Per arrivarci si attraversano le vallate e le montagne del sud ovest del Marocco, zona semidesertica, meno battuta dal turismo di massa che lasciamo ad Agadir col suo oceano, e che ci si presenta invece con la sua terra aspra popolata da arbusti di argan e da sparuti greggi.

Per arrivare a Taghjijt si percorre una route lunga e polverosa,  infinita all’orizzonte, che taglia in due le vallate desertiche, dal color lillà per i piccoli fiori di tale colore che riescono a nascerci e sopravviverci, contornate dalla  corona di montagne marocchine dal tipico color ocra. Sono ore di cammino solitario, dove al di là delle greggi di capre e dromedari, allo stato brado, si riesce ad intravedere ogni tanto un uomo che vi vaga, apparentemente senza senso, o qualche donna che cerca riparo all’ombra di qualche grande masso.

Il villaggio si snoda tra interstizi di oasi ricca di palme, che dà il benvenuto già al suo ingresso, ed agglomerati di case, dove brulica la vita di tutti i giorni tra le botteghe ed i cafè, dove, assiepati, sostano in un apparente eterno gli uomini di Taghjijt che dispensano in modo accorato un bienvenue  al minimo accenno di Salam Aleikum. La strada principale è solcata da furgoncini, motocicli e dai tanti tipici carretti marocchini, ma soprattutto dalle tante biciclette dei ragazzi che vanno a scuola.

Loro sono la testimonianza della grande vitalità presente nel villaggio. L’occasione di incontro è la Caravane des LivresL’idea è nata dieci anni fa a Jamila Hassoune , libraia e scrittrice di Marrakech, che grazie ad uno spirito lucido e determinato ha portato avanti  il progetto di distribuire lei stessa i libri presso le comunità rurali in Marocco, in cui l’esigenza della lettura, probabilmente è la meno avvertita al cospetto di problematiche di vita più impellenti.

La lungimiranza della Hassoune è consistita proprio in ciò, nel comprendere che al discorso di diffusione della cultura e, ancor di più, nell’instillare la voglia di leggere e sapere di più,si lega indissolubilmente il processo di crescita democratica del suo Paese.

E come per tutte le grandi visioni, anche dietro questa di Jamila serpeggia  un immenso amore verso il suo popolo e verso i suoi libri, raccolti ed esposti nella sua libreria nei pressi dell’Università di Marrakech. Come per le altre edizioni la Carovana, con tutti i suoi partecipanti, stranieri per lo più, oltre a portare i libri nelle scuole, ha promosso dei laboratori e dibattiti dai vari contenuti, cercando di entrare in profonda sinergia con i ragazzi e con gli abitanti del luogo. Operazione anche in questa occasione riuscitissima, grazie all’intelligenza spigliata dei ragazzi, all’apporto dei professori e delle associazioni locali che sono state enormemente accoglienti.

Le scuole di Taghjijt sono distribuite in più edifici, divisi, tra i vari gradi d’istruzione, da un enorme atrio polveroso, assolato, in cui spiccano, a contorno dei viali che si intersecano a labirinto, l’onnipresenti palme .

E’ un viavai di ragazzi e di professori che ci vengono incontro incuriositi e vagamente intimiditi. Portare libri, oggi, nelle scuole sembrerebbe un’impresa da Don Chisciotte , dato che anche i ragazzi di Taghjijt sono affacciati sul mondo tramite i vari social network e, probabilmente, sono poco disposti alla lettura dei classici della letteratura francese o araba, come i nostri ragazzi. Ma, a ben vedere, chiacchierando con loro, la maggior parte desidera diventare insegnante e viaggiare, conoscere l’ Europa, per cui la conoscenza dei libri e della letteratura diventa indispensabile.

Un ragazzo, ad esempio, conosceva Il Principe di Machiavelli, oltre ad altri filosofi europei e me ne parlava, felice di farmi contenta, nominandomi uno scrittore italiano, mentre sfogliavamo insieme testi di Binebine e di Camus.

Con un professore di francese abbiamo disquisito di Pasolini e Moravia che conosceva bene. Un ragazzo era rimasto colpito ed emozionato da Bel Ami di Maupassant.

Una ragazza dolcissima nel suo elegante abito sahrawi mi ha scritto più volte il suo nome su un quaderno, in perfetta calligrafia araba. Altre ragazzine curiosissime mi hanno invaso di richieste di traduzioni delle loro parole in italiano, conservando poi religiosamente le frasi, forse per poterle spendere in un eventuale rapporto epistolare oltre il Mediterraneo.

Molti di loro sono figli di immigrati in Italia e Spagna, ritornati in patria a seguito della crisi e per niente scontenti di ciò. E vivendo con loro in quei giorni, adottandone lo spirito, ne ho compreso e condiviso profondamente anche i motivi.

Nei loro sguardi dolci e divertiti al contempo, trapela un enorme curiosità che non sfocia mai in insolenza. Anzi il desiderio maggiore da parte di tutti è di farti essere parte completa del loro mondo.

Onorati nell’accoglierti presso la propria dimora, nel farti mangiare il loro cibo con le loro modalità,  nel condividere il lungo rito del tè, accomodati sui cuscini sul pavimento, a raccontarsi le fatiche della giornata passata, sghignazzando sui vari racconti di vita. E si comprende così che la vita è uguale per tutti, a tutte le latitudini, le storie e le esperienze si ripetono.

Probabilmente con modalità ed aspettative diverse,  la vita in un contesto rurale è molto meno sovrastrutturata e più vicina ad un concetto puro ed ancestrale di essa.

Si vive perchè vivere è un dono e lo si fa con immensa gioia perché ogni aspetto di vita, dal più doloroso al più gaio, ne dispensa tanta: la gioia dello stare insieme, del cantare e suonare i ritmi berberi, sopraffatti e storditi dal battere dei tamburi e dal vortice dei loro balli; il vivere ancora in famiglie vaste, in cui tutti danno il loro contributo in termini di attenzione e dedizione all’altro; la cura e l’abbellimento di sé dalla scelta delle stoffe colorate con cui adornarsi al disegno degli occhi con il Kajal e l’hennè sulle mani ed i piedi.

E’ ovunque un richiamo alla vita nella sua essenzialità, ma soprattutto nel suo trovare corpo nella dimensione della tribù in un’oasi fertile. Lo è persino per les nomades che accampano con le loro tende nei dintorni, cosi come le due ragazzine  del loro clan conosciute, di età indefinibile e di cui neanche loro ne erano a conoscenza, accorse paradossalmente per dieci minuti di ricarica del loro cellulare dalla nostra auto ferma nel deserto…

Le riflessioni che hanno affollato la mente e le emozioni sono state tante. 

Di sicuro è stata l’occasione per vivere uno spaccato di vita che riporta indietro in un’epoca che la mia generazione non ha conosciuto e che ci è stata raccontata da quelle precedenti. Potrebbe sembrare anacronistica, e per certi versi reazionaria, l’osservazione, in chiara contrapposizione Gattopardesca, che mi ha indotto a ritenere che probabilmente non dovevamo cambiare nulla per cambiare tutto nella nostra esistenza e recuperare cosi quella dimensione umana che ci spettava.

Sabrina Maio

commenta: Viaggio a Taghjijt: la Caravane in un’oasi di Vita

tag: Caravane du Livre, Jamila Hassoune,Taghjijt,Marocco,Marrakech,cultura,culture,cultura araba


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :