Magazine Informazione regionale

Villaurbana e la Sagra del Pane La Sagra de su pani fattu in domu

Creato il 19 ottobre 2012 da Yellowflate @yellowflate

Villaurbana e la Sagra del Pane  La Sagra de su pani fattu in domuLa Sardegna oltre alle mille caratteristiche per la sua natura e cultura, ha una particolarità che forse la distingue ancor di più dalle altre regioni italiane.

Ci riferiamo alle molteplici tipologie di pane che nell’Isola si possono trovare e dove è facile  cogliere la tipicità ed unicità di quei pani, fatti unicamente di grano duro,  frutto di ore di lavoro delle donne

Per ricondurre alla memoria di questo elemento fondamentale nella tavola sarda, e non solo, Villaurbana dedica ogni anno La Sagra del Pane.

Villaurbana è un centro agricolo nella provincia di Oristano, dove la produzione del grano consente ancora un’ottima panificazione locale. Ormai da svariati anni l’ultimo  weekend di ottobre Villaurbana dedica due giornate  alla cultura del pane fatto in casa.

Così anche quest’anno, giunta alla 15a edizione, la Sagra del Pane di Villaurbana o se preferite la Sagra de su pani fattu in domu, si presenta come un appuntamento  importante nel panorama regionale delle sagre e manifestazioni. Grazie al contributo della Pro Loco e di tutte le altre associazioni attive nel territorio, si potranno apprezzare, Sabato 27 e Domenica 28 Ottobre prossimi, i sapori tipici villaurbanesi, visitare le antiche case nel percorso del centro storico, ammirare gli antichi portali. Seguendo un percorso itinerante nel centro storico del paese, sarà possibile ammirare i vecchi portali, degustare e acquistare pane e prodotti tipici, visitare mostre tematiche.

Da visitare la “Casa del Pane”, antica casa padronale nota come ‘Casa Lai’,  il vero fiore all’occhiello delle giornate di festa, allestita secondo i criteri del tempo che fu. Il percorso museale  porta dalla filiera del pane, agli oggetti della vita peculiare contadina.  Si può assistere di momenti della semina del grano al prodotto finale, alla realizzazione del pane da parte delle massaie del paese, degustare il pane appena sfornato, ammirare gli arredamenti di un tempo e gli antichi oggetti da lavoro.

Il pane tipico sarà acquistabile nei molti stand .


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog